Una giovane coraggiosa legge Orwell: Riflessioni sulla natura della ricerca non coercitiva

1984

Circa un anno fa mi è capitato di parlare con un’adolescente, figlia di un amico, a un raduno della “resistenza”. Come sua madre, è una musicista e frequenta un liceo femminile privato qui a Wellington. Le ho chiesto della scuola e, in particolare, dei romanzi che leggeva nella sua classe di inglese durante l’ultimo anno. Mi ha sorpreso sapere che al momento non erano stati assegnati romanzi… così ho chiesto ulteriori informazioni. “Ci vengono assegnati degli estratti”, mi ha detto, “ma nel corso dell’anno scorso abbiamo letto un libro intero”.

Così, durante i suoi anni di scuola media e superiore in una prestigiosa scuola femminile in un sistema educativo occidentale apparentemente del primo mondo, il programma di studi era quasi privo di letteratura.

Ho avuto paura di chiederle delle lezioni di storia, ma mi sono presa la libertà di prometterle una copia di 1984 di Orwell. Con mia grande gioia, ma non con mia sorpresa, perché è una persona curiosa e desiderosa di imparare, ha divorato il romanzo extracurricolare nel giro di due settimane. Forse, anche perché non era stata presa in giro ed era una delle pochissime che si rifiutava di indossare una maschera nella sua scuola, circondata com’era da un mare di compagni sottomessi e non pensanti, era ancora più motivata.

Ricordo che a questa giovane e seria ragazza fu negata l’opportunità di partecipare a un campo estivo di musica a causa del suo status di non sierata, grazie al sistema di apartheid imposto dall’allora Primo Ministro Jacinda Ardern. La facoltà di musica che gestiva la scuola estiva non aveva il coraggio o la saggezza di permettere a una giovane e sana musicista di talento, che in passato aveva partecipato con entusiasmo, di unirsi al loro ensemble “vaccinato”.

Io stesso, avendole donato Orwell, ho deciso di rivisitare un’opera che non leggevo da anni, e sono rimasto colpito da quanto fossero struggenti e delicate le scene d’amore del grande autore. La maggior parte dell’ultimo terzo del libro, dedicato alla minuziosa descrizione delle torture psicologiche e fisiche, mi è sembrato didascalico e meno attraente, anche se angosciosamente vero.

Mi sono chiesto come una mente giovane avrebbe affrontato, interpretato e compreso un libro così impegnativo, un libro che si concludeva con l’immensamente triste tradimento dei protagonisti-amanti, che si erano massacrati l’un l’altra.

Mi chiedevo come una giovane mente avrebbe potuto comprendere la forza oppressiva di uno Stato che trasformava i significati delle parole nei loro opposti e alterava la storia per soddisfare le sue esigenze politiche prevalenti.

Mi sono chiesto se questa adolescente comprendesse i concetti di libera espressione e di dibattito aperto, impantanata com’era in una cultura di cancellazione, soppressione, ignoranza e ostracismo.

Mi chiedevo cosa e come le venisse insegnato.

L’insegnamento stesso, come la maggior parte delle forme di interazione umana, può essere coercitivo. Ovunque siamo circondati da tentativi di persuadere, convincere, allettare, sedurre o, come abbiamo visto chiaramente negli ultimi tre anni, semplicemente costringerci a raggiungere un determinato scopo. I pubblicitari usano le arti più leggere della seduzione per portare i nostri soldi ai loro prodotti; i governi, quando i loro tocchi leggeri non raggiungono i loro obiettivi, ricorrono ai mandati. La libera scelta, come il libero pensiero, è sotto costante attacco. L’insegnamento è un’altra di queste aggressioni? Si può insegnare senza ricorrere a modellare, plasmare, costringere?

Il metodo socratico è generalmente inteso come un metodo di interrogazione, di indagine alla ricerca della verità. Il Socrate raffigurato da Platone sosteneva di non sapere praticamente nulla, ma interrogava instancabilmente i suoi uditori. Ciò viene mostrato al meglio nel dialogo Teeteto – mostrato nella sua forma ideale, per quanto mi riguarda, poiché ho avuto l’impressione generale da molti altri dialoghi che il modesto Socrate inconsapevole conducesse di proposito i suoi studenti alle sue convinzioni preordinate su questioni filosofiche. Nel Teeteto, invece, il nostro Socrate – o, almeno, il Socrate di Platone – definisce il suo ruolo come quello di una levatrice. Si tratta di un’analogia sorprendente e magnifica, perché il maestro – Socrate, che guarda caso è figlio di una levatrice – è colui che si limita ad aiutare a far nascere ciò che è immanente nel suo studente. Egli facilita la nascita della conoscenza che risiede dentro di lui. Come dice lui stesso:

“Sono talmente simile alla levatrice che non posso io stesso far nascere la saggezza… anche se interrogo gli altri, non posso io stesso portare alla luce nulla perché non c’è saggezza in me… Coloro che frequentano la mia compagnia… non hanno mai imparato nulla da me; le molte verità ammirevoli che portano alla luce sono state scoperte da loro stessi dall’intimo. Ma la consegna è opera del cielo e mia”[1].

Secoli dopo, il tanto incompreso e spesso malvisto Sigmund Freud introdusse la tecnica dell’associazione libera dopo essere stato frustrato dai tentativi di ipnosi – una forma di suggestione – per il trattamento delle nevrosi. La libera associazione è stata una delle più grandiose conquiste di Freud e uno dei pilastri su cui si fonda la psicoanalisi. È difficile sopravvalutare l’unicità di un contesto in cui una persona è incoraggiata a dire semplicemente tutto ciò che le viene in mente, senza autocensure, interferenze o giudizi, per quanto bizzarro, perverso, ripugnante o spaventoso. Freud, in sostanza, sviluppò un metodo di ostetricia simile a quello di Socrate, facilitando la nascita della conoscenza nascosta all’interno.

Senza entrare nel merito delle complessità e degli intralci della libera associazione all’interno del paradigma terapeutico della psicoanalisi, che richiede una fiducia indiscussa del paziente nell’analista, quasi mai completa, e che comporta l’inevitabile autosoppressione di materiale vergognoso, dubbio o delicato, è difficile immaginare l’introduzione di questa tecnica, il suo sorprendente potenziale e i presupposti di libertà e autonomia insiti nel suo stesso tessuto.

La libera associazione rappresenta il culmine del metodo socratico e un esempio lampante di antitesi alla forza e alla censura. Lo stesso Freud dedicò per tutta la vita mezz’ora al giorno all’autoanalisi attraverso la libera associazione, un esempio, ironicamente, molto più onorato dai suoi seguaci psicoanalitici nella sua violazione che nella sua osservanza.

Socrate e Freud erano creature del loro tempo, dei loro costumi e della loro cultura. Eppure il metodo che hanno ideato ha fornito lo strumento per trascendere le restrizioni culturali, morali e politiche delle loro rispettive società. Questo è un punto che non potrò mai sottolineare abbastanza, e lo stesso si può dire per i Padri Fondatori americani, che, stretti com’erano dai pregiudizi della loro società, produssero comunque un documento i cui principi fondamentali fornivano i mezzi per superare tali limitazioni.

Praticamente tutto in questi ultimi tre anni di rovina all’ombra della guerra del Corona ha cercato di soffocare ed eliminare la libertà. La “scienza” è stata invocata per mettere a tacere il dibattito: è diventata qualcosa che non tollerava dubbi, discussioni o critiche – nessuna vera scienza, in effetti. Le persone che hanno cercato di offrire opinioni diverse sono state eliminate dai social media. I medici che chiedevano prove dietro le restrizioni oppressive e i dettami della sanità pubblica venivano perseguitati. Coloro che osavano difendere l’autonomia del corpo rifiutando il siero venivano messi da parte.

In effetti, tutto è diventato stantio e noioso, come si addice al grigio miasma soffocante del controllo schiavizzante.

Non ne posso più.

Se qualcosa abbiamo imparato da questi ultimi tre anni distopici, è che le autorità di cui un tempo ci fidavamo – nel governo, nei media, nella “scienza”, nelle imprese e persino nello sport – si sono dimostrate completamente corrotte e vivi. La soppressione del dibattito, il rifiuto categorico di partecipare a scambi aperti, di permettere domande e indagini, l’insistenza incessante sul loro “unico modo”: tutto ciò sarebbe ridicolo se non fosse così velenoso.

Ma che dire dei giovani di oggi? Sembra che abbiano poca consapevolezza della storia e ancor meno comprensione dell’immensità delle lotte per realizzare il nostro diritto inalienabile alla libertà di espressione – non per colpa loro, ma per colpa delle istituzioni che li stanno tradendo.

La figlia della mia amica, che ha avuto il coraggio di resistere alle pressioni dei coetanei e della scuola e la curiosità di cercare i libri – libri interi, non frammenti – è un’eccezione. Ho avuto il piacere di conoscere molti altri giovani coraggiosi ed eccezionali che hanno resistito a un’enorme pressione per mascherarsi, conformarsi, rinunciare all’autonomia corporea, che hanno sopportato l’ostracismo e il ridicolo, ma che hanno mantenuto la loro dignità e indipendenza.

Queste meravigliose eccezioni mi fanno sperare che si possa davvero costruire un futuro ricco di vitalità, autonomia e scelta, che alimenti il contributo più genuino e inattaccabile dell’Occidente al progresso umano: la libertà.

E forse in questo futuro prossimo potrò chiedere gentilmente a queste giovani anime in formazione cosa pensano di Socrate, Freud e del destino di Julia e Winston in 1984

Nota

1 “La Toria della Conoscenza di Platone: il Teeteto e il Sofista di Platone”,  Cornford, Londra: Routledge and Kegan Paul, Ltd. 1915.

Emanuel Garcia

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte


Il dottor Garcia è uno psicoanalista e psichiatra nato a Philadelphia ed emigrato in Nuova Zelanda nel 2006. È autore di articoli che spaziano dall’esplorazione della tecnica psicoanalitica alla psicologia della creatività nella musica (Mahler, Rachmaninoff, Scriabin, Delius) e alla politica. È anche poeta, romanziere e regista teatrale. Si è ritirato dalla pratica psichiatrica nel 2021 dopo aver lavorato nel settore pubblico in Nuova Zelanda. Visitate il suo sito https://newzealanddoc.substack.com/

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato