Rudolf Steiner, Guardiano della Soglia

1rsgo
Generalmente associamo le idee sull’occulto, sulla coscienza superiore e sui mondi spirituali a personaggi esotici e straordinari, con un che di ingannevole; Blavatsky, Gurdjieff e Crowley rientrano certamente in questa categoria. Steiner era esattamente l’opposto. In piedi al leggio con il suo pince-nez in mano, proiettava un’immagine di irreprensibile rettitudine. Steiner era l’incarnazione della serietà, il suo unico gesto di stravaganza bohémien erano i fluenti papillon che amava indossare, un residuo dei suoi primi giorni da studente. Mentre Blavatsky, Gurdjieff e Crowley si preoccupavano di presentare un’immagine di sé formidabile, Steiner aveva qualcosa di semplice e paesano. A questa semplicità si affiancava un’erudizione enciclopedica. Se dovessimo usare un archetipo per descrivere Steiner, dovrebbe essere quello del “Professore” o, più precisamente, del “Dottore”, come era conosciuto da coloro che lo circondavano. Commentando la sua opera magna, La Dottrina Segreta, Madame Blavatsky osservò una volta che lei “scriveva, scriveva, scriveva” come l’Ebreo Errante “cammina, cammina, cammina”. Anche Steiner scrisse molto, ma il suo modo principale di diffondere le sue idee fu quello di tenere conferenze e, negli anni tra il 1900 e il 1925, tenne conferenze, conferenze, conferenze, tenendone più di 6.000 in tutta Europa.
Con uno stile asciutto e spesso pedante, Steiner informava il pubblico dei risultati delle sue ricerche spirituali, delle sue letture “sovrasensibili” della storia occulta del mondo, rese disponibili attraverso quello che viene chiamato “il Libro Akashico”. In termini concreti, li ha introdotti al suo insegnamento, l’Antroposofia, parlando loro dell’antica Atlantide, della vita dopo la morte, dei corpi astrali ed eterici, del vero significato del cristianesimo e di molto altro ancora.
Eppure, questo personaggio umile e schivo divenne una delle forze più influenti, e allo stesso tempo vilipese, nella vita spirituale e culturale dell’Europa del primo Novecento, e le sue idee sono ancora attuali.
Gli sforzi di Steiner per condurre “lo Spirituale dell’essere umano allo Spirituale nell’Universo” hanno prodotto risultati straordinariamente concreti. Dalla sua morte, più di 1.000 scuole in tutto il mondo lavorano con i principi pedagogici di Steiner, per non parlare delle molte scuole per bambini con bisogni speciali, che lavorano secondo le linee sviluppate da Steiner un secolo fa. Ci sono anche centinaia di aziende agricole “biodinamiche”, che utilizzano le intuizioni agricole di Steiner, sviluppate con decenni di anticipo rispetto al nostro interesse per l’ecologia e gli alimenti biologici. L’applicazione pratica delle idee di Steiner ha anche informato vie di grande successo nella cura olistica, nelle arti, nell’architettura, nell’economia, nella religione e in altri settori.
Dati questi risultati nel “mondo reale”, che certamente superano quelli di altri insegnanti esoterici, perché Steiner non è più conosciuto? Ci si aspetterebbe ragionevolmente che la persona mediamente istruita abbia un’idea di chi sia, ad esempio, Jung, o Krishnamurti, o il Dalai Lama; forse anche Blavatsky, Gurdjieff o Crowley. Ma Steiner? Rimane una specie di mistero, un nome associato a una serie di discipline e sforzi diversi, ma non strettamente legato a una cosa sola.
Rimane, come ha detto uno dei suoi più eloquenti apologeti, l’Inkling Owen Barfield, “il segreto meglio custodito del XX secolo”.
È certamente giunto il momento di farlo conoscere meglio.

La prima parte della vita

Rudolf Steiner studente ventunenne (1882)

Rudolf Steiner nacque il 27 febbraio 1861 nella piccola città rurale di Kraljevec, nell’allora Ungheria, oggi parte della Croazia. Suo padre era un telegrafista delle Ferrovie Austriache Meridionali e Rudolf trascorse i suoi primi anni di vita in un paesaggio magnifico: catene montuose e verdi pianure erano i suoi campi da gioco. Per lui era importante essere cresciuto in una parte d’Europa in cui l’Oriente incontra l’Occidente, così come era importante che l’infanzia fosse caratterizzata in egual misura dalla bellezza naturale e dalla tecnologia moderna: all’epoca, infatti, sia la ferrovia che il telegrafo erano innovazioni relativamente nuove.

In Conoscenza dei mondi superiori e il suo raggiungimento (1905), Steiner racconta che un’esperienza cruciale sul cammino della coscienza superiore è l’incontro con il Guardiano della soglia, un essere spirituale che incarna il proprio karma non redento.

Ben prima della sua carriera di insegnante esoterico, Steiner era egli stesso un abitante di diverse soglie, con un piede nei misteri della natura e l’altro nella metodologia della scienza.

Fu questa combinazione di mistico visionario e pensatore disciplinato a conferire alla successiva carriera di Steiner il suo carattere peculiare.

La casa natale di Rudolf Steiner, nell’attuale Croazia.

Quando Steiner aveva otto anni, suo padre fu trasferito a Neudörfl, vicino al confine con la Bassa Austria. Un litigio con l’insegnante locale indusse il padre a educare il ragazzo da solo, il che significava che egli trascorreva molto tempo da solo alla stazione ferroviaria dove lavorava il padre. Il giovane Steiner era profondamente introverso; come ammette nella sua Autobiografia (1925), aveva grandi difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno. Aveva anche una mente curiosa ed era ossessionato da molte domande a cui gli adulti che conosceva sembravano non saper rispondere. Questa soggettività avrebbe potuto prendere una piega morbosa se non fosse stato per la sua scoperta della matematica. Quando Steiner si imbatté in un libro di geometria, fu una rivelazione.

“Il fatto che si possano elaborare forme che sono viste puramente interiormente, indipendentemente dai sensi esterni, mi diede un senso di profonda soddisfazione. Ho trovato consolazione alla solitudine causata dalle molte domande senza risposta. Riuscire a cogliere qualcosa di puramente spirituale mi dava una gioia interiore. So per certo che attraverso la geometria ho sperimentato per la prima volta la felicità “1.

La gioia di Steiner per la scoperta della geometria può sembrare strana, eppure l’esperienza fu essenziale per fargli superare una crisi iniziale. Ciò che colpì così tanto Steiner della geometria fu che sembrava offrire la prova che all’interno della mente esisteva una sorta di “spazio dell’anima”, un equivalente interiore dello spazio esterno del mondo naturale. Lo spazio dell’anima era “l’ambiente degli esseri e degli eventi spirituali”. Per il giovane Steiner i pensieri non erano “semplici immagini che formiamo delle cose”, ma erano piuttosto “rivelazioni di un mondo spirituale visibile sul palcoscenico dell’anima”. La geometria, secondo Steiner, sebbene prodotta dalla mente umana, aveva una realtà oggettiva indipendente da essa, e per lui questo significava che anche lo spazio animico in cui si rivelava era reale.2

Forse si tratta di un’esperienza piuttosto precoce, ma i primi anni di Steiner furono caratterizzati da un evento che lo portò a mettere in discussione il monopolio della realtà da parte del mondo esterno.

Un incontro paranormale

Un giorno, alla stazione ferroviaria, ebbe un’esperienza paranormale, una prima manifestazione delle sue capacità psichiche. Seduto nella sala d’attesa, vide entrare una strana donna che, pur non conoscendola, gli sembrò assomigliare ad altri membri della sua famiglia. In piedi al centro della stanza, la donna parlò al ragazzo. “Cerca di aiutarmi il più possibile, sia ora che in futuro”, disse. Poi entrò nel camino e scomparve. Steiner decise di non dirlo ai genitori, temendo che lo avrebbero rimproverato per aver mentito. Ma notò che suo padre era triste e in seguito scoprì che una parente che viveva nella città vicina si era suicidata nello stesso periodo in cui lui aveva avuto la visione.

Questa prima esperienza segna per Steiner l’inizio di un coinvolgimento con i defunti che durerà tutta la vita. Gran parte del suo insegnamento esoterico successivo comprende racconti sulle esperienze dell’anima nell’aldilà e sui meccanismi del karma e della reincarnazione, la quadratura dei libri spirituali che reimmette i defunti nel flusso della vita per completare i loro compiti. Mentre gli altri ragazzi della sua età fantasticavano sull’equivalente austriaco di cowboy e indiani, Steiner si preoccupava della realtà dei mondi degli spiriti e dell’incontro dell’anima con gli esseri che li abitano.

Più tardi, da giovane, Steiner ebbe due occasioni insolite per verificare alcune delle sue idee sul significato della morte. Per due volte entrò in contatto intimo con famiglie in cui il padre era un solitario che sarebbe morto poco dopo la conoscenza di Steiner. In entrambe le occasioni, pur non avendo mai incontrato l’uomo, Steiner instaurò un rapporto intuitivo e profondo con il defunto, tanto che entrambe le famiglie gli chiesero di tenere le orazioni funebri. Più tardi, durante i suoi anni di insegnamento esoterico, Steiner informò i suoi seguaci che un mezzo per aiutare i defunti nel loro cammino spirituale era quello di leggere loro i suoi scritti.

Quando Steiner aveva diciotto anni, suo padre fu nuovamente trasferito, questa volta a Inzersdorf. La nuova sede aveva il vantaggio di essere vicina a Vienna e fu deciso che Steiner avrebbe studiato alla Scuola Tecnica di Vienna. Sebbene fosse orientato verso la letteratura e la filosofia, scelse invece di lavorare per diventare insegnante di scienze.

Un giorno, sul treno per Vienna, incontrò un uomo che avrebbe influenzato profondamente la sua vita. Felix Koguzki era un raccoglitore di erbe che si recava regolarmente a Vienna per vendere i suoi prodotti. Non si sa come i due si siano trovati a conversare, ma l’adolescente Steiner scoprì presto che quest’uomo semplice e non istruito aveva esperienze strane come le sue e una profonda conoscenza personale degli altri mondi. Era la prima persona con cui poteva parlare delle sue visioni spirituali e i loro colloqui rafforzarono la fiducia di Steiner; molto probabilmente, lo convinsero anche che non era pazzo.

Rudolf Steiner

Incontro con un maestro

Più o meno nello stesso periodo, Steiner ebbe un incontro con un altro individuo il cui nome non ci è pervenuto. Steiner si riferisce a lui solo come “il Maestro”.

Lo scrittore francese Edouard Schuré, autore del bestseller I grandi iniziati (1889) e in seguito amico e seguace di Steiner, osservò che il Maestro era

“una di quelle potenti personalità che sono sulla Terra per compiere una missione dietro la maschera di qualche umile occupazione”.

A quel punto Steiner aveva letto molto in filosofia, in particolare gli idealisti tedeschi, e si era fatto strada tra Hegel, Schelling e molti altri, assorbendo la Critica della ragion pura di Kant durante le lezioni di storia, che lo annoiavano. Steiner era appassionato, allora come in seguito, dalla confutazione del materialismo scientifico, e questo divenne l’impulso che guidò i suoi studi filosofici.

Sebbene non menzioni questo episodio nella sua Autobiografia, in una conferenza tenuta a Berlino nel 1913, Steiner parlò di questa esperienza. Parlando in terza persona, disse al suo pubblico che:

“da quel momento in poi cominciò a svilupparsi nel ragazzo una vita animica che lo rese del tutto consapevole di mondi dai quali non solo gli alberi esterni o le montagne parlano all’anima umana, ma anche gli Esseri che vivono dietro di essi… “3.

Quel poco che sappiamo del Maestro è che egli indicò alcuni passaggi dell’opera di Johann Gottlieb Fichte, uno dei più importanti seguaci di Kant, che aiutarono Steiner nella sua ricerca. L’opera di Fichte si concentrava sulla centralità dell’ego umano, l’io, il luogo della coscienza e il sé che il materialismo scientifico sosteneva essere una mera illusione. Le esperienze spirituali di Steiner lo convinsero che ciò era palesemente falso e che l’io, anziché essere un’illusione, era una realtà concreta e irriducibile. Per i successivi vent’anni, fino alla reinvenzione di Steiner come leader spirituale, il suo lavoro si sarebbe concentrato sullo sviluppo di un’epistemologia metodica che dimostrasse questo fatto.

Introduzione a Goethe

L’influenza più importante sulle sue idee, tuttavia, fu l’opera di Johann Wolfgang von Goethe. Goethe è noto soprattutto per il suo dramma Faust (1808-1832), che a partire da un racconto ammonitore su un patto con il diavolo, lo trasforma in un archetipo della coscienza occidentale. Sebbene non abbia mai goduto della stessa reputazione tra gli anglofoni, Goethe è nell’Olimpo della letteratura occidentale, che condivide con Platone, Dante e Shakespeare (anche Jung considerava Goethe una figura chiave, fino a credere persino di essere un discendente illegittimo del grande uomo). Spesso considerato l’ultimo vero uomo del Rinascimento, Goethe non fu solo un gigante della letteratura, ma anche uno statista, un viaggiatore e, cosa più importante per Steiner, uno scienziato, con importanti contributi alla botanica, all’anatomia, alla mineralogia e all’ottica. Grazie al suo insegnante di letteratura Karl Schröer, che gli aprì la mente all’importanza di Goethe, a Steiner fu offerta quella che doveva sembrare l’occasione della sua vita.

A ventidue anni fu scelto come curatore degli scritti scientifici di Goethe per un’importante edizione dell’opera dell’erudito.

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

L’offerta di un incarico del genere a uno sconosciuto studioso popolano può sembrare insolita, ma in quel periodo l’opinione generale sulle riflessioni scientifiche di Goethe era che erano inutili come scienza e noiose come letteratura; in realtà, nessun altro voleva il lavoro di redazione. A parte il suo precoce successo nel dimostrare che la mascella superiore dell’uomo conteneva l’osso intermascellare che si trova in altri mammiferi – Goethe era, in un modo diverso, un evoluzionista molto prima di Darwin – la maggior parte degli scienziati trovava confusi, se non folli, i tentativi di Goethe di confutare la teoria dei colori di Newton o di dimostrare l’esistenza di quella che lui chiamava l’Urpflanze, la pianta archetipica da cui sono nate altre.

Tuttavia, per Steiner la scienza di Goethe era il prototipo di quella che sarebbe diventata la sua fenomenologia dei mondi dello spirito. Invece dell’occhio freddo e spassionato dello scienziato convenzionale, che considera il mondo come mera materia, passiva alle sue intrusioni, Goethe chiedeva invece una “immaginazione oggettiva”, una partecipazione attiva alla realtà sotto esame. La soggettività dello scienziato – il suo stato di coscienza – era molto più importante dell’esattezza, sempre più minuziosa, fornita dai suoi strumenti. Questa “immaginazione oggettiva” divenne per Steiner la base della propria “conoscenza soprasensibile”.

Incontro con Nietzsche

Il lavoro di Steiner su Goethe aprì molte porte. Una porta a Weimar, la città di Goethe, dove gli fu chiesto di lavorare all’Archivio Goethe, un altro compito prestigioso. Anche se Steiner trovò pochi colleghi congeniali, il lavoro ebbe altre ricompense. Fu introdotto alla vita letteraria e culturale della città e fece molte conoscenze. Una in particolare lo portò a un incontro importante. Elizabeth Forster Nietzsche, sorella dello sfortunato filosofo, chiese a Steiner di collaborare alla creazione di un archivio Nietzsche. Elizabeth presentò così a Steiner suo fratello, che da diversi anni era malato di sifilide. Elizabeth aveva preso a vestire l’indifeso Friedrich con una toga e a posizionarlo vicino alla finestra, dove il suo sguardo vuoto e il suo aspetto trasandato davano l’impressione di un grande profeta. Steiner, consapevole della follia di Nietzsche, rimase comunque colpito non dalla figura che aveva davanti, ma dalla sua aura spirituale. Vide l’anima di Nietzsche

“librarsi sopra la sua testa, infinitamente bella nella sua visione spirituale”… Era un’anima che “portava con sé da precedenti vite sulla Terra ricchezze auree di grande spiritualità… “4.

Friedrich Nietzsche

Se la menzione dell'”anima” di Nietzsche, colma di “ricchezze auree di grande spiritualità”, suggerisce ai lettori che conoscono l’autore di Al di là del bene e del male L’Anticristo che Steiner era ignorante della filosofia di Nietzsche come lo era notoriamente sua sorella Elizabeth, dovrebbero dare un’occhiata al libro di Steiner Friedrich Nietzsche: un lottatore contro il suo tempo (1895), uno studio straordinariamente perspicace che a volte si legge addirittura come se fosse di Nietzsche. Nel corso della sua carriera, Steiner ebbe una straordinaria capacità di approfondire e difendere le idee di pensatori con i quali era in profondo disaccordo – come il materialista convinto Ernst Haeckel – una simpatia critica che spesso portò a molti fraintendimenti.

Quando il suo lavoro a Weimar si concluse, piuttosto che intraprendere la carriera accademica (Steiner aveva conseguito il dottorato in filosofia durante il suo soggiorno e avrebbe potuto facilmente trovare una nicchia confortevole da qualche parte), decise invece di trasferirsi a Berlino, sede della nascente avanguardia tedesca.

Nel frattempo aveva pubblicato quello che molti ritengono il suo libro più importante, La filosofia della libertà (1894), un’opera di epistemologia esaltante, anche se spesso difficile, che secondo Steiner stabiliva senza ombra di dubbio la realtà dell’io umano. Altri, come l’influente filosofo Eduard von Hartmann, autore del popolarissimo La filosofia dell’inconscio, erano meno convinti e suggerivano che avesse confuso la questione. Steiner, tuttavia, ne era convinto e riteneva di avere la missione di diffondere le sue idee.

Aveva anche bisogno di trovare lavoro. Sebbene i suoi seguaci tendano a vedere la vita di Steiner come lo svolgersi ininterrotto di un destino preordinato – e Steiner stesso, dobbiamo ammetterlo, contribuisce a questa convinzione -, come tutti noi, cercava il suo posto nel mondo e i mezzi per andare avanti. Era anche saldo – giustamente – nella convinzione del proprio genio. Il mondo letterario e culturale di Berlino poteva offrire opportunità non disponibili altrove.

Steiner, tuttavia, prese la decisione assolutamente impraticabile di acquistare un periodico moribondo, il Magazin für Literatur [Rivista di Letteratura, NdT]. Dimenticata la sua breve e catastrofica esperienza precedente a Vienna come redattore di una rivista politica, Steiner procedette a far fallire il Magazin für Literatur, allontanando i lettori con le sue insistenti esortazioni alla vita spirituale. Nell’epoca di Strindberg, Wilde, Ibsen, Wedekind e Shaw, l’idealismo di Steiner sembrava un residuo stantio di un’epoca dimenticata.

Eppure, nonostante si lamentasse del fardello che il destino gli aveva imposto, Steiner sembra essersi divertito a frequentare i bohémien: tra le sue conoscenze figurano poeti, drammaturghi, romanzieri e attivisti politici. In effetti, la sua reputazione tra il demi-monde fece sì che gli accademici cancellassero i loro abbonamenti, e Steiner si guadagnò la singolare fama di essere l’unico insegnante esoterico – per quanto ne so – ad avere un periodico vietato nella Russia zarista, perché il suo editore era noto per frequentare gli anarchici.

Sempre a Berlino Steiner sposò la sua prima moglie, anche se si ha l’impressione che la relazione con Anna Eunicke fosse poco più che platonica. Anna era stata la padrona di casa di Steiner a Weimar e quando lui si trasferì a Berlino lo seguì. Lì andò di nuovo a vivere con lei e, quasi come un ripensamento, la sposò nel 1899 con una cerimonia civile. (È nella casa degli Eunicke a Weimar che Steiner aveva avuto una delle sue esperienze con la morte di un padre solitario). Anna, non particolarmente istruita o colta, era apparentemente molto felice di avere Herr Doctor Steiner sotto il suo tetto; Steiner, da parte sua, evitava così la “miseria di vivere da solo”, oltre a quella degli alloggi economici e del cibo scadente che aveva sopportato fino ad allora. Anna aveva dieci anni in più di Rudolf e la loro relazione solleva la questione della sessualità di Steiner, di cui non si parla in tutte le 406 pagine della sua Autobiografia. Secondo un discepolo di Steiner, Christopher Bamford, il Dottore era effettivamente casto.

Berlino e la teosofia

Ma fu a Berlino che iniziò la vera carriera di Steiner. Per un certo periodo sembrò disposto a parlare a qualsiasi gruppo che lo ascoltasse. Tenne lezioni di storia e di altre materie presso il Collegio dei Lavoratori, facendo passare di nascosto grandi dosi di Idealismo ai materialisti marxisti in erba. Tenne anche conferenze alla Società Giordano Bruno Society e a Der Kommende Tag [Il giorno che verrà NdT], un gruppo culturale quasi nietzschiano. Riuscì tuttavia ad alienarsi tutto questo (e anche Anna Eunicke, che presto lasciò) quando accettò la richiesta di tenere una conferenza alla Società Teosofica di Berlino. Per anni, Steiner aveva cercato di esprimere le sue intuizioni sui mondi spirituali sotto la copertura di filosofo. Ora, all’inizio del secolo e all’età di quarant’anni, decise di rinunciare al paravento e di parlare direttamente delle sue esperienze.

Steiner salì rapidamente alla ribalta tra i teosofi e fu presto nominato capo del ramo della società. Un membro del suo pubblico rimase particolarmente colpito. Marie von Sivers, che divenne la seconda moglie di Steiner nel 1914, era un’attrice russa del Baltico. Si chiese se non fosse giunto il momento di far sorgere un nuovo movimento spirituale in Europa. E soprattutto, Steiner non pensava di doverlo guidare? Steiner lo fece, ma insistette sul fatto che un tale movimento sarebbe stato saldamente basato su fonti esoteriche occidentali.

Steiner aveva da poco attraversato una crisi spirituale che lo aveva convinto che l’“evento Cristo” fosse l’evento più importante della storia umana. Non aveva tempo per la “saggezza orientale” o per i mistici mahatma. Adottò più o meno il quadro evolutivo cosmico della Dottrina Segreta di Madame Blavatsky e lo arricchì con una grande quantità di filosofia idealista tedesca e di misticismo cristiano, sviluppando un sistema di pensiero esoterico neo-rosicruciano particolarmente idiosincratico, aiutato dalle sue letture del Libro Akashico. Alla luce di ciò, è difficile ignorare l’osservazione dello storico dell’occulto James Webb, secondo cui Steiner si sarebbe unito alla Società Teosofica per prenderne il controllo.

Rudolf Steiner e Annie Besant (1907)

I suoi rapporti con la società furono difficili e nel 1913 lui e la sua direttrice, l’ex fabiana Annie Besant, si scontrarono per la retorica di C.W. Leadbeater che sosteneva che il ragazzo indiano Krishnamurti fosse il secondo avvento del Cristo. Steiner era disgustato dall’idea e ancor più dalle note predilezioni pedofile di Leadbeater. Chiese le dimissioni della Besant, che si vendicò scomunicandolo. Steiner se ne andò con gran parte del suo gregge – ormai diverse migliaia – e fondò un proprio gruppo, la Società Antroposofica. Al contrario della Teosofia, che parlava della saggezza degli dei, l’antroposofia si occupava della saggezza dell’essere umano.

Costruire un nuovo movimento e il Goetheanum

Praticamente la prima cosa che Steiner fece fu costruire un tempio per il suo nuovo movimento. Durante la prima guerra mondiale Steiner riunì una comunità di seguaci provenienti da diversi Paesi per costruire il Goetheanum, una strana fusione di architettura art nouveau ed espressionista progettata dallo stesso Steiner. Le sue conferenze furono limitate dai combattimenti, ma la sua massima popolarità arrivò con la fine della guerra.

Il piano di Steiner per la ricostruzione dell’Europa, La tripartizione dell’organismo sociale (1922), vendette circa 80.000 copie nella sua prima edizione, e il pubblico per le sue apparizioni pubbliche era ormai di migliaia di persone; in un’occasione la folla fuori da un auditorium di Berlino era così grande da bloccare il traffico.

Il Goetheanum originale, bruciato la notte di Capodanno del 1922.

In questo periodo, tuttavia, iniziò anche la campagna anti-Steiner che lo avrebbe tormentato in seguito. Praticamente tutti lo odiavano: Cattolici, protestanti, marxisti, proto-nazisti, per non parlare di altri esoteristi. Ci furono almeno due attentati alla sua vita e non si conosce il numero di attacchi occulti fomentati dalle “confraternite oscure”. Una chiara vittoria di questo periodo fu l’istituzione della prima scuola steineriana a Stoccarda nel 1919. Basate su principi pedagogici sviluppati in decenni di insegnamento – a Vienna aveva curato un ragazzo idrocefalico ritardato al punto che il bambino si era laureato in medicina – le idee educative di Steiner gli valsero una meritata fama e una reputazione internazionale tra gli esperti che dura tuttora.

Steiner sopportò con equanimità le diffamazioni della stampa e le interruzioni delle sue lezioni, ma una vittima degli attacchi fu, secondo molti, il Goetheanum, che andò a fuoco la notte di Capodanno del 1922. L’ipotesi comune è quella di un incendio doloso da parte di proto-nazisti di destra, anche se un guasto elettrico rimane una possibilità. In ogni caso, lo sforzo di un decennio, per non parlare di una meraviglia architettonica, andò perduto da un giorno all’altro: l’edificio era fatto dello stesso legno utilizzato per la fabbricazione dei violini e bruciò in modo violento. Steiner prese la tragedia come un segno che erano necessari alcuni cambiamenti nella società. I suoi insegnamenti occulti originari, basati sull’idea di un’evoluzione della coscienza e della capacità di raggiungere il “pensiero soprasensibile”, erano stati oscurati dal successo delle iniziative successive.

Il secondo Goetheanum a Dornach, sede della Società Antroposofica Universale.

L’educazione steineriana, la Comunità dei Cristiani (un gruppo religioso che utilizzava le idee di Steiner), il Movimento per la tripartizione sociale, l’euritmia – una forma di ciò che egli chiamava “parola visibile” – e nuovi sviluppi come l’agricoltura biodinamica e la medicina antroposofica stavano assumendo un ruolo centrale.

Dopo la guerra Steiner aveva attirato molti seguaci più giovani, desiderosi di ricostruire la società, che si scontravano con i suoi devoti più anziani, più inclini all’esoterismo. I litigi all’interno della Società antroposofica, il cui numero dei membri era cresciuto negli anni del dopoguerra, minacciavano di annullare molti dei risultati raggiunti.

Nel primo anniversario della distruzione del Goetheanum, Steiner annunciò il progetto di un secondo tempio, che oggi si trova a Dornach, di cemento. Disse anche ai suoi seguaci che stava ricostruendo anche la società. Sebbene in precedenza non fosse nemmeno un membro della società, essendone solo la sua guida spirituale e il consigliere, ora si dichiarò presidente della neonata Società Antroposofica Universale che, sebbene abbia avuto maggior successo in Germania, oggi ha sedi in tutto il mondo.

Ahriman e l’inferno mondiale in arrivo

Gli ultimi anni di Steiner furono dedicati a gettare il maggior numero possibile di semi per il lavoro futuro; furono anche oscurati dalla sua convinzione di un’imminente conflagrazione mondiale, quando l’arcangelo Michele, supervisore dell’attuale stadio della coscienza umana, si sarebbe scontrato con il potere di Ahriman, un essere spirituale che cerca di ostacolare lo sviluppo dell’umanità.

Steiner parlava in modo minaccioso dell’incarnazione di Ahriman, una figura simile all’Anticristo, la cui esibizione di poteri miracolosi avrebbe preceduto una catastrofica “guerra di tutti contro tutti”. Steiner riteneva che questo destino inevitabile avrebbe richiesto un certo tempo per compiersi – l’arrivo di Ahriman è previsto per il 3000 – ma molti dei suoi seguaci sospettano che negli ultimi anni il processo sia stato accelerato. Lo stesso Steiner nutriva serie riserve sul ritmo crescente dello sviluppo tecnologico, avvertendo i suoi seguaci che la scienza materialista ottiene il suo grande potere liberando inconsapevolmente entità ahrimaniche.

Nelle sue ultime comunicazioni, Steiner invitò i suoi seguaci a sviluppare la loro coscienza per elevarsi al di sopra della natura nella stessa misura in cui la tecnologia sprofondava al di sotto di essa. Inoltre, tenne una serie di conferenze sul karma e sul suo operato nella storia umana.

La testa di Ahriman, scolpita in legno da Rudolf Steiner

Steiner morì il 30 marzo 1925. Era malato da almeno un anno per una malattia allo stomaco non dichiarata, anche se si ipotizza che sia stato avvelenato. Continuò a tenere conferenze fino a quando non gli fu fisicamente impossibile farlo e i suoi seguaci rimasero sbalorditi quando, la sera della sua ultima conferenza programmata, trovarono un biglietto che diceva che doveva essere cancellata a causa della salute del Dottore. Non era mai successo nulla di simile. Il Dottore, credevano che fosse invulnerabile.

La natura esatta della malattia di Steiner rimane sconosciuta, ma è chiaro che la sua incapacità di rifiutare l’aiuto a chi si rivolgeva a lui era un fattore chiave.

Oltre alle conferenze pubbliche e private e al lavoro pratico come insegnante, architetto e agricoltore, Steiner si metteva a disposizione di chiunque avesse bisogno dei suoi consigli. Per molti anni non ebbe praticamente tempo libero, e ovunque andasse la sua stanza d’albergo vedeva un flusso costante di visitatori, tra cui, in un’occasione, Franz Kafka. Alcuni chiedevano informazioni sui loro corpi astrali, altri sulla loro dieta o sui loro matrimoni; Kafka chiedeva informazioni sulla sua scrittura. Steiner li consigliava tutti, dando piccoli pezzi di sé a migliaia di persone. Come osservò una volta il romanziere russo Andrei Biely, un suo seguace, egli era “un gigante del potere della gentilezza”.5 Non è difficile capire come una tale sollecitudine possa alla fine logorare chiunque.

Alla fine, è difficile dare una valutazione esatta di un uomo la cui opera combina critiche convincenti a Kant con racconti della vita in Atlantide. Ma questo “uomo mite, dolce, buono, gentile”, i cui risultati in termini umanitari sono “notevoli e duraturi”, come ha scritto di Steiner lo psichiatra Anthony Storr nel suo studio sui guru, Piedi d’argilla, rimane, per i devoti e i non iniziati, qualcosa di enigmatico.

Note

  1. Rudolf Steiner, La mia Vita
  2. 2. Ibid.
  3. 3. Citazione di Colin Wilson, Rudolf Steiner: The Man and his Vision, Aquarian Press, 1985. 38
  4. 4. Steiner, La mia Vita
  5. 5. Andrei Biely, Reminiscences of Rudolf Steiner, Adonis Press, 1987, 8

Gary Lachman

Tradotto da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato