Neo-fascismo del XXI secolo: è la nuova era in arrivo?

Gettyimages 1228368802

“Viviamo in un mondo in cui le cose accadono e basta, non sembra anche a te?”.

Queste le parole che ho sentito di recente tra due signore che conversavano nel parco vicino a casa.  Stavano parlando della cosiddetta “crisi COVID” ed hanno espresso l’opinione che gli eventi in questi giorni sembrano provenire “dal nulla”, per così dire, da soli.
L’11 settembre, il crollo del 2008, la primavera araba del 2011, l’emergere dell’ISIS nel 2014, Donald Trump, la stessa “crisi COVID”, il recente colpo di stato militare in Myanmar, per citare solo alcuni eventi recenti, per molte persone che dipendono dai media mainstream per la loro visione di quello che sta succedendo nel mondo, tutti questi eventi sembrano “accadere da soli”; spuntare dal nulla. Le persone sentono di non riuscire a capirli, specialmente quelli che accadono lontano, e giustamente, perché i media mainstream raramente li inseriscono nel loro giusto contesto per aiutare le persone a comprendere le questioni più profonde.  Certo, cercano di dare quello che viene chiamato il “background“, il retroscena di un evento come il colpo di stato in Myanmar; c’è il documentario occasionale, un lungo articolo o una tavola rotonda, ma dopo una settimana circa, o anche meno, il ciclo delle notizie, sempre affamate di nuove storie, va avanti e le spiegazioni rimangono più o meno superficiali.

Dopo aver sentito quelle signore nel parco, ho camminato un po’ e dopo qualche momento ho sentito un uomo chiedere a qualcuno sul suo cellulare: “sei dove devi andare?”.  Una domanda interessante. Siamo dove dobbiamo andare?  Una domanda che presuppone che sappiamo dove dobbiamo andare e, ammettiamolo, molti di noi non lo sanno.  Su base quotidiana, o per un periodo di settimane, mesi, magari un anno, forse lo sappiamo.  Ma per quanto riguarda il corso delle nostre vite?  Con questo intendo: sappiamo, diciamo all’età di 21 anni, dove dobbiamo andare nella nostra vita?  Perché siamo qui?  Qual è lo scopo dell’esistenza umana generale e nostra individuale?  La nostra educazione fino a quel momento ci ha aiutato a fare chiarezza su tali questioni?  Lo stesso vale per una nazione e per l’umanità nel suo insieme nel XXI secolo.

Nel Medioevo il destino di una persona era solitamente determinato dallo status dei suoi genitori.  Nei tempi moderni questo è stato sempre meno il caso.  Ma cosa, al di là degli interessi e degli hobby di un giovane moderno, determina per lui o per le sue scelte il corso della vita all’uscita dalla casa dei genitori, o anche prima?  In Giappone nel periodo 1950-90, il percorso di vita di un giovane era in gran parte impostato all’età di 18 anni dal juken jigoku (“l’esame infernale”); ciò determinava se avrebbe frequentato un’università e quindi se avrebbe avuto la possibilità di una carriera di successo presso un’importante azienda o un servizio pubblico, che avrebbe garantito la sua occupazione a vita, o se sarebbe entrato nel mondo del lavoro in una posizione di rango basso o medio, dove probabilmente avrebbe finito i suoi giorni lavorativi.  C’era solo un’opportunità: a 18 anni. Se l’avevi persa, anche le possibilità della tua vita sarebbero state perse, poiché le porte più interessanti per te sarebbero state chiuse per sempre. Almeno, questa era la propaganda.  Questo è ciò che la cultura ha continuamente inculcato nelle menti dei giovani per circa 40 anni.

Ma ovviamente, non è davvero stata la situazione per 40 anni, solo perché “così accadeva”, e quando quella situazione iniziò a vacillare all’inizio degli anni ’90, quando l’economia giapponese precipitò nella stagflazione, in seguito allo scoppio della bolla immobiliare e al collasso del mercato azionario giapponese nel 1990, anche questo non è “accaduto”.  Entrambi gli sviluppi: il sistema di occupazione a vita e il juken jigokuche che lo supportava, e poi il graduale crollo dello stesso sistema di occupazione a vita, non è avvenuto perché il popolo del presunto stato democratico del Giappone avrebbe voluto che quelle cose accadessero, ma perché un numero molto piccolo di persone – Banca del Giappone e Ministero delle Finanze, i senior manager e i loro alleati politici – avevano deciso cosa fosse nel loro migliore interesse, che consideravano coincidente anche i migliori interessi del Giappone. (1) Nelle circostanze della moderna economia globale dalla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, la gente comune di qualsiasi paese, cioè chiunque non sia molto ricco, raramente ha il tempo o le risorse per pensare a temi su larga scala come la direzione generale che il suo paese, per non parlare del mondo, dovrebbe prendere.  Le famiglie normali sono già abbastanza impegnate a cercare di sbarcare il lunario e migliorare un po’ le cose per i loro figli.

Ma al vertice delle loro società, sia in Giappone che in Gran Bretagna, Cina, Stati Uniti, India o Germania, ci sono sempre state alcune persone che hanno identificato i propri interessi con quelli del paese e si sono impegnate a identificare dove il paese (o addirittura il mondo) “dovesse andare”.  Hanno stabilito che un certo cambiamento importante avrebbe dovuto avvenire nella società a un certo punto della storia, che un “nuovo ordine” avrebbe dovuto continuare per un certo periodo e che fossero messi in atto sistemi per supportare questa situazione per tutto quel periodo, e poi, persone simili hanno determinato che le circostanze erano cambiate e che era necessaria una nuova direzione per adattare il paese e la sua popolazione a tali cambiamenti.  Naturalmente, le popolazioni giocano poco o nessun ruolo in queste decisioni, anche se credono di vivere in società democratiche, che dovrebbero riflettere la volontà (della maggior parte delle) persone.  Le popolazioni osservano le decisioni delle élite presentate loro dai media e ci si aspetta che seguano la nuova direzione.

I pianificatori

Abbiamo visto questo processo svolgersi nuovamente dal 2019. Da quando la giovane attivista svedese per il “cambiamento climatico” Greta Thunberg ha parlato al Forum economico mondiale (WEF) a Davos, in Svizzera, nel gennaio di quell’anno, esortandoci tutti a “seguire la scienza” – ovvero a seguire l’esempio di quegli scienziati che collaborano con coloro che sono ai vertici delle società – l’importanza del WEF è diventata sempre più prominente, e abbiamo visto come il WEF e altri gruppi simili, think tank e media mainstream che fanno eco a tutti questi centri di potere, considerano il “cambiamento climatico” e il COVID-19 come fenomeni combinati che rappresentano un importante cambiamento storico al quale siamo tutti tenuti, e continuamente “spinti”, a conformarci.

La rabbia di Greta Thunberg è quella dei figli contro i padri - Wired
Greta Thunberg

Questo cambiamento ha ricevuto vari nomi da coloro che lo sostengono: The Great Reset (Il Grande Reset), The Fourth Industrial Revolution (La Quarta Rivoluzione Industriale), The Green New Deal (Il New Deal Verde), The New Economy (La New Economy), The Age of Biotech (L’Era della Biotecnologia), The Fourth Turning (La Quarta Svolta), ecc.

Da anni, certi aspetti di questa ‘nuova era’ sono stati presentati fino alla nausea come qualcosa a cui ‘non c’è alternativa’, qualcosa di inevitabile: la massiccia applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) e delle biotecnologie, l’estensione della vita umana, l’Internet delle Cose, in base al quale tutti i prodotti saranno in grado di trasmettere comunicazioni, valute digitali (la fine del contante), identità digitali, fine dello shopping fisico, reddito di base universale per tutti, industria agro-alimentare e fine dell’agricoltura tradizionale, progetti globali di geoingegneria, viaggi umani su Marte, soldati robotici e sistemi di armi robotiche, ecc. Tutti questi incredibili cambiamenti sono stati spesso considerati dai media mainstream come “progresso”, tecnologico o meno e, come tali, i media per lo più li hanno accolti. In altre parole, sono stati visti come sviluppi che “sono accaduti”.  Ma, ovviamente, non è affatto così.  Tutti gli sviluppi scientifici e tecnologici nei tempi moderni, richiedono notevoli investimenti finanziari; avvengono sulla base di scelte e decisioni, spesso sulla base di calcoli o considerazioni a lungo termine, come: “dove dobbiamo andare”, secondo gli interessi delle persone che effettuano quei calcoli.

Ma a questi sviluppi, consapevolmente selezionati e promossi da persone delle élite economiche, scientifiche, politiche, accademiche e dei media, la “crisi” COVID 19 ha aggiunto un nuovo elemento, per il quale non è stata ancora ideata una parola o un concetto veramente adatto.
Potrebbe forse essere chiamato “sorveglianza e controllo oligarchico totale”. 
Ha improvvisamente e drasticamente imposto un livello di controllo sociale e un comportamento disumano in molti paesi del mondo che pochi, almeno nelle democrazie occidentali, avrebbero ritenuto possibile o avrebbero persino immaginato prima del 2020 – a meno che, ad esempio, non fossero partecipanti alla conferenza “Event 201” nell’ottobre 2019 presso la Johns Hopkins University negli Stati Uniti, un evento sponsorizzato dal WEF e dalla Bill and Melinda Gates Foundation e ideato per “simulare” uno scenario globale di risposta allo scoppio di una pandemia mondiale di coronavirus e malattie respiratorie.  Una delle principali raccomandazioni dei partecipanti è stata di ottenere il controllo totale delle informazioni durante la pandemia.  La frase usata all’Event 201 era la necessità di “una comunicazione di massa”, con gli stessi messaggi in tutto il mondo, in modo che le popolazioni non ricevessero alcun messaggio alternativo, si conformassero e facessero ciò che era stato loro detto di fare.  Questa “comunicazione di massa” sarebbe stata essenziale per mantenere il sostegno pubblico, sia per le misure restrittive ufficiali durante la pandemia, sia per i vaccini che sarebbero stati successivamente introdotti per combattere il virus. (2)
Il concetto di “comunicazione mondiale di massa” evidenzia il ruolo essenziale di propaganda che hanno avuto i media mainstream durante la crisi e tuttora in corso.

Questo controllo totale delle informazioni, che da allora si è esteso all’esclusione e al divieto di punti di vista alternativi sia dai media tradizionali che dai social media, anche quelli di esperti medici e scienziati che non sono d’accordo o si oppongono alle misure dei governi, e anche la vastità delle restrizioni sociali totalitarie e la limitazione delle libertà e dei diritti, per non parlare del vandalismo intenzionale perpetrato contro intere economie, ha portato alcune persone a usare un linguaggio più brusco per descrivere ciò che è accaduto: “tirannia scientifica”, “tirannia medica” “fascismo medico/scientifico”, “Fascismo igienico”, “neofascismo”.

Fascismo?

Ad alcuni potrebbe sembrare che l’uso della parola “fascismo” o “neofascismo” sia decisamente esagerato qui, ma è così?
Perché “comunismo” o “neo-comunismo” non è un termine più adatto per ciò che è accaduto nell’ultimo anno?  È più facile rispondere a questa seconda domanda.  È perché il comunismo è un sistema monista o monopolistico, cioè sia la vita culturale che la vita economica sono sottomesse allo stato politico; non sono autonome: “politica” sono le regole dello Stato.  In realtà, non è nemmeno politica, in quanto non è consentito il dibattito.  Un’oligarchia di partito controlla lo Stato e, attraverso di esso, tutto il resto. Tutte e tre le sfere della società (cultura, politica ed economia) sono incluse in una.  I sistemi comunisti sono quindi simili in un certo senso alle teocrazie dell’antichità (Egitto, Babilonia, antica Cina); tutti sistemi dominati da un’unica ideologia filosofica o religiosa identificata con il governo.  Negli stati comunisti questa è una sorta di filosofia economica pseudo-religiosa e materialista. Sebbene quegli antichi sistemi permettessero l’esistenza dell’agricoltura privata e delle piccole imprese (come fece brevemente anche la “Nuova politica economica” di Lenin nei primi anni ’20), non aveva senso che la sfera economica o la sfera politica esistessero di per sé come oggi, o meglio, come è stato fino al 2020. Il comunismo era ed è un sistema in cui la sfera culturale, in questo caso un’ideologia economica, in effetti, governa le altre due sfere della società – diritto/politica ed economia – attraverso il potere statale.
Forme più rigide di comunismo hanno abolito del tutto tutte le forme di impresa privata, così come tutte le ideologie e filosofie alternative in quella che ai comunisti piace chiamare “la dittatura del proletariato”.  Gli stati fascisti non lo fanno; consentono l’esistenza di imprese private della maggior parte dei casi, così come la maggior parte delle forme di credo religioso, purché questi settori non sfidino l’ideologia fascista dominante del governo.  Le imprese, la cultura sono però tenute a sostenere e mostrare fedeltà all’ideologia fascista al potere.  Se non lo fanno, vengono soppresse.

Monopolio, Duopolio e Triopolio (o Triarticolazione)

Nelle democrazie moderne fino al 2020 non esisteva una vera società tripartita, in cui tutti e tre i settori – cultura, politica, economia – fossero autonomi ma anche interrelati, come i tre sistemi fisiologici del corpo umano (metabolismo, sistema circolatorio e sistema nervoso), e come Rudolf Steiner invocò pubblicamente con il suo movimento per un triplice organismo sociale nel 1919. (3)

Mehr als Anthroposophie - Die vielen Welten des Rudolf Steiner (Archiv)
Rudolf Steiner

Ciò che esisteva nelle democrazie moderne fino al 2020 era un sistema duplice in cui la politica e l’economia lottavano per il potere e l’influenza tra di loro.  Per lo più, gli interessi economici hanno dominato la politica, ma queste società – essendo nominalmente “democratiche” – hanno reso omaggio alla pretesa supremazia della politica e del governo, allo “stato di diritto”, eccetera. Le Società nel Medioevo europeo (800-1600 circa) erano anche loro dualistiche, ma il duopolio era una lotta tra la sfera culturale (la Chiesa) e la sfera politica (il monarca o, in Europa centrale, la città libera); non esisteva ancora una sfera economica autonoma.  Nel periodo 1600-1900 il duopolio svanì e fu sostituito da un altro; il potere della Chiesa decadde e fu sostituito da quello dell’economia (cioè degli interessi imprenditoriali),  mentre un’ideologia filosofica materialista gradualmente sostituiva la precedente ideologia religiosa della Chiesa e cercò di far valere i propri interessi contro quelli dello Stato.  Il XX secolo è stato quindi dominato dal duopolio tra politica e affari.  I socialisti, che rappresentavano gli interessi economici dei lavoratori, guardavano al grande governo per difendere i lavoratori ed i poveri dagli interessi economici dei circoli economici, i cui alleati politici erano prima i partiti liberali e poi i conservatori.  La maggior parte di questi ultimi aveva spostato la loro fedeltà nel tempo dalle forze più vecchie, ora in gran parte esaurite del “trono e altare”, al nuovo potere degli affari.

La società medievale non è riuscita a risolvere il suo dualismo.  Non poteva armonizzare i poteri della Chiesa e dello Stato, cioè del Papa e dell’Imperatore (o del Re).  Questi due poteri sono stati spesso identificati da pensatori e scrittori contemporanei con “le due luci”: il Sole e la Luna.  Lo storico e antroposofo Karl Heyer ha scritto:

“Il Sole e la Luna non si sono incontrati.  Sono rimasti in conflitto. Proprio perché i due poteri erano troppo simili tra loro, non potevano arrivare ad una collaborazione armoniosa.  Entrambi erano troppo romani,… entrambi cercavano il dominio esterno sull’altro.  La grande immagine cosmica del sole e della luna è stata per lo più interpretata in modo molto poco spirituale”. ( 4)

I due non potevano collaborare perché la Chiesa si era allontanata dal suo scopo spirituale originale, che era quello di cristianizzare e civilizzare gli impulsi delle élite germaniche e delle loro popolazioni dopo le migrazioni barbare dal IV al X secolo.  Successivamente la Chiesa, specialmente dai regni dei papi Gregorio VII (1073-1085) fino a Bonifacio VIII (1294-1303), cercò sempre più di esercitare il potere mondano su tutti i governanti temporali.
Il papa romano e l’imperatore del Sacro Romano Impero divennero rivali per potere e territorio.  Alla fine, una nuova forza emerse nel XV secolo nelle città e nei paesi, quella dell’individuo di libero pensiero e, con essa, la forza economica del commercio tra le classi mercantili e artigiane, e con John Wycliffe, Jan Hus, Martin Lutero e altri riformatori religiosi, costoro chiedevano la libertà religiosa personale, esigenza che fu presto estesa alla libertà politica;  libertà dal controllo sia del Papa che dell’Imperatore.  Era l’inizio dell’era moderna dell’individualismo.  L’affermazione della libertà personale e dell’autonomia si diffuse presto nell’economia e, alla fine del XVII secolo, questa terza sfera della società, con le sue nuove entità – le sue società di proprietà degli azionisti, le sue borse, le reti commerciali globali, le banche centrali e i sistemi di diritto commerciale – si erano affermate come una forza autonoma, in lizza per il potere e l’influenza contro la Chiesa e lo Stato.

Nel corso del secolo, da quando Steiner ha introdotto le idee del Triplice Organismo Sociale, in cui ha cercato di stabilire autonomia e interrelazione per tutte e tre le sfere della società e impedire che una fosse dominata dalle altre, anche noi moderni abbiamo fallito, come le persone del Medioevo non siamo riusciti a risolvere il nostro dualismo sociale, la lotta tra il mondo della politica e quello dell’economia.  Ma mentre il fallimento del duopolio medievale ha portato alla fine all’emergere della terza sfera, quella dell’economia, e come tale, questa ha rappresentato un movimento in avanti, anche se, a dir poco, foriero di grandi tensioni, l’incapacità del nostro sistema di comprendere e realizzare il triplice organismo sociale nel secolo scorso e il conseguente fallimento del nostro duopolio moderno – perché una struttura sociale che è costruita sulla tensione tra due elementi, sul numero due, il numero di divisione, in ultima analisi non può reggere – ha significato che ora stiamo per procedere a ritroso verso un ordine monopolistico o monista.
Questa regressione non era inevitabile, ma l’abbiamo causata attraverso i nostri fallimenti sociali accumulati negli ultimi 100 anni.

 



Secondo Steiner, stiamo ora vivendo il primo terzo (1413-2133) della quinta epoca post-atlantica (1413-3573), e questa quinta epoca ha una profonda risonanza con la terza epoca post-atlantica (2907-747 a.C. ).  Ciò è in linea con la settuplice natura del tempo e dello sviluppo storico che procede piuttosto come un’ottava musicale (do-re-mi-fa-sol-la-si-do ), in cui le note do, re e mi sono rispecchiate dal si, la e sol si collocano attorno all’asse centrale della nota fa .  Si può anche pensare a questo come a una lemniscata [curva orizzontale a forma di 8], con la nota fa come punto di incrocio nel mezzo.  Di conseguenza, la prima epoca post-atlantica corrisponde alla settima epoca, la seconda alla sesta e la terza alla quinta – tutt’intorno alla quarta epoca ( fa ), che non ha un’immagine speculare.
Ovviamente questo non significa che la terza e la quinta epoca si rispecchino esattamente, altrimenti vivremmo di nuovo in un mondo di semidei faraonici, piramidi e mummificazioni, ma ciononostante ci sono numerose risonanze tra le due epoche. (5) Alcune delle risonanze culturali sono forse comprensibili, ma non dovremmo permettere che la nostra epoca diventi una ripetizione della terza epoca, perché questa quinta epoca ha il suo compito storico evolutivo, vale a dire, l’elaborazione di quella che Steiner chiamava ‘l’Anima Cosciente’ – in cui l’individuo umano è autonomo e spiritualmente consapevole.
Un aspetto importante dello sviluppo di questa epoca è la comprensione del problema del bene e del male, mentre il compito morale della terza epoca, secondo Steiner, era quello di comprendere l’etica in termini di bellezza e bruttezza interiore/esteriore, e il compito della quarta epoca, (l’epoca greco-romana-medievale) doveva comprendere il rapporto tra verità e menzogna.  La terza epoca, quella di Babilonia, dell’Egitto e delle altre culture del Vicino Oriente, fu quella in cui, come detto sopra, il principio di unità, l’uniformità era dominante: il governo dello Stato da parte della casta sacerdotale attraverso i re semidei.
A meno che non ci svegliamo di fronte a ciò che sta accadendo oggi, la forma di società che si avvicina ai nostri tempi non sarà una società duplice e tanto meno triplice, ma una società univoca, un monopolio, in cui un’ideologia pseudo-religiosa – quella della scienza naturale baconiana – attraverso lo strumento dello Stato ad essa sottoposto, dominerà completamente il nostro mondo, attraverso la tirannia di esperti medici, “ambientali” e tecnocratici – la nostra nuova casta sacerdotale da cui avremo permesso che dipendano tutti gli aspetti della nostra cultura e società. 
Affari, arte, ricerca scientifica, politica: tutti dipendono sempre più dall’intelligenza artificiale e da coloro che presumibilmente la guidano, ma che sono essi stessi sempre più guidati dall’Intelligenza Artificiale.  Nel suo libro New Atlantis (La Nuova Atlantide) del 1627, pubblicato l’anno dopo la sua morte, Francesco Bacone espose la sua visione di quella che oggi potremmo chiamare una società tecnocratica, gerarchicamente ordinata piuttosto come un alveare in cui ognuno aveva il proprio posto e la propria funzione.  In Da Gondhishapur alla Silicon Valley (2000), Paul Emberson ha mostrato come la guida dell’isola immaginaria di Bacone, Bensalem – fosse un college (istituto di ricerca) che Bacone chiamava “Salomon’s House” – e fosse paragonabile sia a un “computer umano” che alle “strutture gerarchiche dei centri del mistero dell’antichità”.
Nel libro di Bacone troviamo l’isola governata da esperti scientifici che sottilmente informavano e controllavano il resto della società, al cui servizio la società era posta.  Inoltre, lo stesso Bacone è stato l’ideatore del pensiero binario che è alla base di tutta la tecnologia informatica; questo è chiaro dal suo libro The Advancement of Learning (1623), dove, tra le altre cose, cercò di ridurre tutti i pensieri e processi di pensiero a una serie di a e b. (6) (nel nostro tempo con i computer moderni: zero e uno.)

Già all’inizio di questo secolo, i contemporanei stavano riconoscendo fino a che punto la visione di Bacone fosse diventata realtà:

“All’alba del XXI secolo, il dogmatismo scientifico è più saldamente radicato che mai. Lo scienziato è diventato il sommo sacerdote del mondo industriale, attestando sia la formazione accademica dei nuovi utenti che la rilevanza dei tipi e dei mezzi di produzione.  In tutte le aree del discorso umano, il ragionamento scientifico ha forza di legge.  Quella che una volta era una teocrazia ora è una “scientocrazia”. (7)

Potremmo anche chiamarla tecnocrazia.

Già dalla prima guerra mondiale si era diffusa l’idea che il potere si fosse spostato dagli uomini potenti del XIX secolo, gli industriali, ai banchieri.  Ma come abbiamo visto nella storia di un’azienda come IBM, nel mondo di oggi, affari e finanza sono diventati completamente dipendenti dalla tecnologia informatica e dalle persone che la comprendono e la gestiscono.  Lo stesso è diventato vero anche in molte aree delle arti, e nessun governo moderno o burocrazia sanitaria e assistenziale potrebbe funzionare oggi senza sistemi informatici complessi.
Molti aspetti della nostra società erano già stati introdotti nel mondo online nel 2000; questo è tanto più il caso ora, in epoca COVID-19, quando gran parte della nostra vita è stata costretta a spostarsi online – non da un qualsivoglia virus ma come conseguenza dell’azione del governo – e la maggior parte delle persone non si accorgerà nemmeno che gradualmente, in modo progressivo, ci stiamo avvicinando sempre di più a qualcosa di simile al sistema di sorveglianza totale hi-tech della Cina del credito sociale.
I passaporti vaccinali e i sistemi di identificazione digitale che incorporano la tecnologia di scansione dell’iride, inserti sottocutanei, eccetera, saranno solo la punta dell’iceberg.  Nel frattempo il mondo “sostenibile” della “Quarta rivoluzione industriale” e del “Green New Deal”, entrambi molto pubblicizzati dai media, promette di essere ancora più hi-tech e disumanizzato del presente.

Tutto questo “sta solo accadendo”?
No.  Stiamo andando dove dobbiamo andare?
No, perché dove dobbiamo andare è verso una triplice società che affermi l’autonomia e l’interrelazione dell’individuo umano e del suo pensiero libero, ma a quanto pare, siamo dove dobbiamo andare come determinato da Bill e Melinda Gates e Klaus Schwab del WEF.
Il grado di adesione del pubblico alla volontà dei nostri maestri scientifici e politici – a cui la maggior parte della popolazione ha obbedito così docilmente nell’ultimo anno, una volontà unica che non accetta opinioni alternative ed è rafforzata quotidianamente dalla propaganda dei media mainstream che esclude tali opinioni dissidenti che sfidano il “Grande Stato” o “Grande Fratello” – tutto ciò suggerisce che stiamo effettivamente andando in una direzione monistica e neofascista.  Obbedienza dovuta alla paura, è un aspetto chiave della vita in uno Stato (neo) fascista. 
Un’unica ideologia dominante, rinforzata ripetutamente con slogan e immagini semplicistiche, e infinite affermazioni roboanti sui successi della nazione nello “sconfiggere il nemico mortale” sono altre caratteristiche simili di uno Stato (neo) fascista.

Il nuovo ordine

Il 19 febbraio la BBC finanziata dal licenziatario, negli ultimi anni molto a favore di Bill Gates e delle sue celebri cause gemelle, cambiamento climatico e vaccini, ha iniziato una serie di programmi radiofonici, trasmessi ogni mattina per una settimana, in cui venivano letti estratti dal nuovo libro di Gates Come evitare un disastro climatico”. Un’ora dopo, lo stesso giorno e sullo stesso canale, BBC Radio 4, iniziò un’altra nuova serie breve: “Il filo fascista della Gran Bretagna” che ripercorre la storia del fascismo in Gran Bretagna negli ultimi 100 anni.
Come possiamo vedere dagli Stati Uniti, sta emergendo una tendenza dei governi occidentali e dei media a raggruppare i sostenitori di Trump, i manifestanti anti-lockdown, chi rifiuta i vaccini e coloro che non sono d’accordo con l’agenda del riscaldamento globale con l’estrema destra (e/o “fascisti”), con i “terroristi interni”.
Vediamo questa stessa tendenza nella propaganda lanciata dal WEF con la sua affermazione del movimento Marxista Black Lives Matter (8), che sostiene anche cose come “tagliare i fondi alla polizia” e “decolonizzare i percorsi di studio accademici”.

Tali organizzazioni di attivisti si concentrano sull’accusare e incolpare interi gruppi etnici o razziali, in nome della “giustizia razziale”, piuttosto che sulla riconciliazione e l’armonia, e il risultato è una maggiore divisione razziale, odio e antipatia.  Un altro elemento chiave nel fascismo del XX secolo è stato il fomentare tali odi e antipatie etniche: l’estrema insistenza sulla differenza etnica e razziale contro l’essere umano universale.
Il fascismo del XX secolo ha così affermato l’uguaglianza etnica e la “purezza” all’interno delle culture, radicalizzando la differenza della propria etnia rispetto a quelle di altre società.
Al contrario, il “neofascismo” del XXI secolo non è interessato ed estremizzare le differenze.  Cerca piuttosto di forgiare un’uniformità di valori e pratiche, sollecitando allo stesso tempo ipocritamente l’importanza della “diversità”.

Afferma la diversità negli stili di vita esterni e personali e nelle etnie in una società, ma richiede l’uniformità di opinioni e valori all’interno di quella stessa società.  La BBC e i media alfabetici americani (ABC, NBC, CBS, MSNBC, CNN e via di seguito), ad esempio, possono fingere di soddisfare una grande varietà di stili di vita, etnici e non, ma le opinioni e i valori politici, economici e filosofici che tali corporazioni affermano sono limitate in un arco di tempo molto ristretto che tende all’uniformità e non metterà in discussione i valori e gli interessi dell’emergente forma di oligarchia capitalista globale del XXI secolo.

Questa forma emergente del XXI secolo di “fascismo morbido”, con i suoi legami con gli interessi aziendali globali e le ONG, come evidenziato nelle azioni intolleranti, censorie e manipolatrici delle società della “Big Tech” e dei governi repressivi e vandalici ossessionati dal COVID-19, sostiene di essere multiculturale, cosmopolita e globalizzata, ma in realtà mina i valori sociali e l’armonia sociale insistendo sulla sua unica inevitabile visione del futuro cui tutti, nel mondo intero, devono conformarsi.  Che si tratti di forzare o “spingere”, lo sforzo per convincere tutti a sottomettersi a questa visione di un futuro inevitabile è destinato a causare acrimonia e stress sociale.

Questo fascismo “morbido” emergente o totalitarismo “morbido” si mostra come la semplice continuazione della “democrazia liberale” e l’erede dei valori dell’“Illuminismo”, ma in realtà, le corporazioni globali, i media globalizzati e i governi nazionali che sono allineati con gli interessi finanziari, scientifici e tecnologici, ambientali e “medici” (farmacologici) di quelle società, stanno plasmando una società che si sta allontanando sempre più da tutto ciò che è veramente “liberale” o “democratico”.  Al contrario, sono attivamente impegnati nell’imporre al mondo una modalità uniforme di oligarchia anti-liberale, con organizzazioni dei media come BBC, ITV, Sky e le stazioni televisive americane dell’alfabeto che funzionano come sistemi di iniezione di propaganda per sostenere gli interessi queste multinazionali.

Il tecnocratico “nuovo ordine di scientocrazia” che abbiamo visto emergere nella cosiddetta “crisi” del COVID-19, in cui i governi affermano di agire solo con la guida di una casta sacerdotale di scienziati, non abolirà l’attività economica privata, sebbene abbia già gravemente danneggiato gli interessi delle piccole imprese, molte delle quali sono state portate alla chiusura o al fallimento – non “dal COVID” ma da azioni del governo in risposta alla “crisi”.  Né gli stati fascisti nel XX secolo hanno abolito l’industria e gli affari privati, a differenza degli stati comunisti.  In passato gli stati fascisti consentivano privilegi, lussi ed edonismo a coloro che avevano denaro e conoscenze e consentivano l’esistenza degli affari privati, grandi e piccoli.  Lo stesso vale oggi nel nostro “nuovo ordine” emergente.

Come menzionato sopra, uno Stato o una società fascista oggi, non ha bisogno di essere basata sul razzismo o su altre considerazioni etniche.  Ma sarà autoritario, anche se “dolcemente”;  non sopporterà alcuna vera opposizione.  Censurerà, bloccherà, rimuoverà dalla piattaforma e castigherà le opinioni ritenute ostili alla politica del governo su questioni chiave, come è sempre più accaduto negli ultimi anni in vari paesi occidentali, dove, ad esempio, vediamo aziende Big Tech come Google, Facebook e Twitter che collaborano con i governi per sopprimere anche le opinioni scientifiche e mediche professionali che non vanno di pari passo con la linea del governo o dell’OMS su COVID-19 o sul riscaldamento globale (noto anche come “cambiamento climatico”).
E mentre i regimi fascisti in passato hanno imposto la conformità sociale creando disuguaglianza (una cittadinanza di seconda classe) in una società su base etnica, alla fine il nostro nuovo fascismo rafforzerà anche la conformità sociale creando disuguaglianze e cittadini di seconda classe con diritti e libertà limitati – i non vaccinati, per esempio, o coloro che rifiutano la cosiddetta tecnologia “intelligente”.  Questi saranno – anzi, sono già stati – etichettati come “luddisti”, “teorici della cospirazione”, “estrema destra”, “fascisti” e “terroristi domestici”.(9)

La stessa parola “fascismo” evoca, tra le altre cose, immagini di autorità, paternalismo e punizione;  proviene dagli antichi “fasci” romani, un fascio di bastoni di legno legati insieme, portate dai littori, un corpo di uomini che sorvegliava i magistrati di Roma mentre passeggiavano per la città.  Questi “fasci” simboleggiavano l’autorità dello Stato di punire i trasgressori o con punizioni corporali, se il crimine era stato commesso all’interno dei recinti interni di Roma, o con la pena capitale se un crimine grave era stato commesso nei recinti esterni, nel qual caso un’ascia era aggiunta al fascio di bastoni portati dai littori quando erano nei recinti esterni.

L’incarnazione di Arimane

Tutti i cambiamenti che stanno avvenendo nelle nostre cosiddette democrazie liberali mentre li guardiamo trasformarsi davanti ai nostri occhi in qualcosa di completamente diverso, non stanno “solo accadendo”, né sono inevitabili.
Stanno accadendo, secondo chi scrive, a causa di un evento spirituale che ha avuto luogo dietro le quinte della vita moderna: l’incarnazione in forma umana dell’essere conosciuto nella scienza spirituale come Arimane, l’ispiratore del materialismo, della paura e falsità.  
Nell’inverno del 1919 (10),  Steiner indicò come questo essere sarebbe apparso in forma umana all’inizio del terzo millennio e suggerì che sarebbe stato “in Occidente”, cosa che molti antroposofi hanno plausibilmente interpretato come in America.

Ho sostenuto altrove che Arimane si è incarnato nell’anno 2000 e che da maggio 2020 è quindi al suo 21° anno di vita come essere umano. (11)
Secondo Rudolf Steiner, la sua incarnazione è la terza delle tre grandi incarnazioni di potenti esseri spirituali che hanno plasmato lo sviluppo umano dalla fine del IV millennio A.C.
Le due precedenti incarnazioni erano quelle dell’essere tradizionalmente noto come Lucifero (non Satana) in un sacerdote in Cina intorno al 3000 A.C., e quella del Logos solare (Cristo) in Gesù 2000 anni fa in Israele.  Arimane si manifesterà quindi come un adulto umano – e Steiner ha sottolineato che l’incarnazione sarebbe, come le due precedenti, in forma umana carnale, cioè non in qualche forma meccanica o sotto forma di Internet, o similari – 2000 anni dopo l’incarnazione, insegnamento, Crocifissione e Resurrezione di Gesù Cristo.

Possiamo notare l’enfasi posta sull’anno 2030 e sul decennio 2030 dai sostenitori della Quarta rivoluzione industriale, dalla lobby del Green New Deal, dalle Nazioni Unite, dal WEF, dagli attivisti sul cambiamento climatico, dal governo dell’Arabia Saudita e molti altri.
Ricordiamo i terribili eventi degli anni ‘30 del 1900.
Oggi, possiamo sentire come gli eventi sembrino avvicinarsi al culmine – economicamente, poiché il sistema che è stato gestito a partire dalla seconda guerra mondiale vacilla; politicamente, nel rapido peggioramento delle relazioni tra “l’Occidente” e Russia/Cina, e l’incapacità dell’Occidente di risolvere i problemi del suo sistema politico stanco, inceppato e spesso corrotto; culturalmente, poiché le relazioni tra gruppi sociali, etnie, generazioni e individui sembrano disintegrarsi e si è diffuso uno stato d’animo di distopia e disperazione, o meglio, è stato diffuso, attraverso la nostra vita culturale.
Tutto ciò indica una continua situazione di crisi in cui milioni di ignari disperati accoglieranno con entusiasmo le idee di un salvatore, un Messia, una grande figura dittatoriale o forse un filosofo-scienziato-uomo d’affari che affermerà di poter sistemare il mondo, come Obama e Trump hanno affermato che avrebbero fatto per gli Stati Uniti, e milioni ci hanno creduto.
Queste idee saranno proposte dall’individuo stesso o da delegati che agiscono per suo conto.

The Unsung Russian Forerunner of the Death Penalty's Demise in Catholic Teaching | Church Life Journal | University of Notre Dame
Vladimir Soloviev

Uno scenario simile fu delineato dal filosofo russo Vladimir Soloviev alla fine del XIX secolo nel suo Una breve storia dell’Anticristo.  Ciò che il mondo ha ottenuto invece negli anni che seguirono furono due guerre mondiali molto calde, una guerra mondiale fredda e numerosi terribili genocidi.  Ciò che Soloviev probabilmente indicò correttamente fu che la maggior parte dell’umanità sarebbe caduta nella tentazione della figura di Anti-Cristo, ma che una minoranza non vi sarebbe caduta e che attraverso di loro l’umanità sarebbe sopravvissuta e sarebbe andata avanti.

È chiaro da ciò che ha detto Steiner sull’incarnazione di Arimane che non può essere evitata e avverrà poiché è un evento colossale prescritto nell’evoluzione. 
Ci sfida a comprenderlo, a vedere attraverso di esso, persino a imparare da esso dove possiamo, a resistere alla tentazione disumanizzante delle sue lusinghe tecnologiche e quindi di consentire allo spirito e al cuore umani di andare avanti, di attraversare questo evento e venirne fuori con il nostro spirito e il nostro cuore intatti, capaci di creare una nuova società con nuove, idee tripartite sulla base di dove dobbiamo veramente andare in questa quinta epoca.
L’umanità, nonostante l’immensa sofferenza e tribolazioni che ha attraversato dal 1914 al 1945, non è stata in grado di trovare la sua strada verso le idee che corrispondono veramente ai bisogni della nostra epoca moderna e, invece, ha continuato con le vecchie idee di cultura,  politica e economia oppure è stata distratta da “nuove” delusioni. Nei prossimi due decenni, almeno una parte considerevole dell’umanità dovrà passare attraverso la tribolazione che Arimane porta con sé, e uscirne libera da tutte le illusioni, per essere pronta a costruire la società umana di cui i figli del XXI secolo hanno davvero bisogno.
Per prepararsi a questo, per prepararsi per gli anni 2040 e oltre, e per superare le crisi a cascata che arriveranno nei prossimi due decenni – in modo che le cose per noi non “accadano”quelli di noi che vedono attraverso ciò che sta accadendo, dovranno soprattutto creare legami con gli altri – comunità e amicizia per il sostegno reciproco – non con tutti quanti, ma con coloro che sono lucidi e impegnati.
“Only connect”, ha scritto EM Forster nel suo grande romanzo  Howard’s End non molto prima della prima guerra mondiale.  Ma non avremo il tempo di connetterci con tutti gli altri.  
Consapevoli dei nostri errori in passato, dovremo evitare coloro che prosciugano le nostre energie, che sono fanatici e velleitari; avremo bisogno di connetterci con chiarezza e impegno.

Note

1 Guarda il documentario “Princes of the Yen”.

2 Per la manipolazione delle comunicazioni e la “comunicazione di massa”.

3 Cfr. il suo libro I punti essenziali della questione sociale (O.O. 23).

4 Karl Heyer, ‘ Social Impulses of the Middle Ages and their Transformation in the Triplefolding of the Social Organism ’, pubblicato per la prima volta in Das Goetheanum, Vol VI, n. 27, 28, 37, 38, luglio e settembre 1927, pp. 213 -214, 218-221, 294/295, 303/304 e in Karl Heyer, Wer ist der deutsche Volksgeist? (Perseus Verlag, 1990) pagg. 30-32 .

5  Ad esempio: massiccia architettura impersonale, strutture gerarchiche piramidali, crionica, spettacoli rituali di massa, conservazione cronica, materialismo in generale.

6  Francesco Bacone, De Augmentis Scientiarum (1623). Vedere Paul Emberson, From Gondhishapur to Silicon Valley (Etheric Dimensions Press, 2000, pp.50-59) .

7 Bernard Boudreau, (1999). “ Ricerca della scienza, nuovi fattori sociali ”. In Canadian Family Physician Vol. 45: 1134–1136, 1141–1136.  Boudreau è un avvocato canadese, un politico e un critico della “scientocrazia”.

8  Guarda il video ‘A Short History of Black Lives Matter’.

9  Opinione sul  Washington Post (28.2.2021): “L’estremismo anti-vaccino è simile al terrorismo domestico”: e Nick Cohen in The Guardian (27.2.2021) : ‘ È solo una questione di tempo prima di occuparci dei non vaccinati ‘.

10 Conferenze di Rudolf Steiner, 1,2,4,9,15 novembre 1919 in O.O. 191. Conferenza del 4 novembre in O.O. 193.

11 Rivista The Present Age Vol. 5 n. 7/8, ottobre / novembre 2019 e vol. 5, n. 9/10, maggio / giugno 2020 Anche qui.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nella rivista New View numero 99 aprile-giugno 2021

Terry Boardman

Tradotto dall’inglese da Diana Ambanelli per LiberoPensare

Foto in alto: Gettyimages-1228368802

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato