L’ordine liberale del mondo è già morto

Società Contemporanea

Il caos regnerà anche se Putin si ritirerà.

Nell’estate del 1990, mi trovavo dove c’era il muro e mi chiedevo cosa fosse successo all’Europa. Non ero solo: anche il resto della città, il resto del continente, se lo stava chiedendo.

Avevo 18 anni, stavo girando l’Europa con un amico per vedere com’era il mondo al di là della nostra provinciale cittadina inglese, e mi ero accidentalmente imbattuto in un punto di snodo della storia. Nella capitale tedesca divisa, meno di un anno prima, la Seconda Guerra Mondiale si era finalmente conclusa senza colpi di arma da fuoco.

La gioia era palpabile ovunque. Quando io e il mio amico arrivammo alla Porta di Brandeburgo, metà del muro era già stato ridotto in pezzi, che venivano venduti ai turisti da intraprendenti abitanti del luogo, insieme a uniformi dell’esercito sovietico improvvisamente inutili, libretti militari ed elmetti delle guardie di frontiera della Germania Est. Il marxismo era morto da appena un anno e l’economia di mercato era già in piena espansione. Il mondo, o la piccola parte di esso che conoscevo, aveva improvvisamente cambiato forma.

Tutti quelli della mia generazione sono cresciuti con la guerra fredda che incombeva su di loro. La possibilità di un’armageddon nucleare era sempre presente per gli adolescenti di allora come lo è oggi il cambiamento climatico: non ci pensavamo molto, ma era il ronzio di fondo delle nostre vite. Nessuno pensava che i russi avrebbero invaso, in realtà, ma non c’erano nemmeno molte possibilità che se ne andassero. C’era sempre la possibilità che i loro carri armati attraversassero qualche confine da qualche parte, o almeno così ci dicevano gli americani. Plus ça change.

Il mondo era proprio così: l’Occidente libero e l’Oriente non libero. Se non credevate a questa storia, bastava uno sguardo al muro, al filo spinato, alle torri di mitragliatrici e al destino di chi cercava di attraversare la “striscia della morte” da Est a Ovest per farvi ricredere.

E poi, proprio così, il comunismo è caduto. Questo sistema che avrebbe dovuto liberare il popolo dallo sfruttamento e dall’oppressione, si era rapidamente trasformato in un mostro. Non sapevamo cosa sarebbe successo dopo. Ma dalla prospettiva odierna possiamo vedere che la caduta dell’Est ha inaugurato una nuova era.


Dopo il muro sarebbe arrivato un mondo unipolare, dominato dal capitale finanziario e supervisionato dagli Stati Uniti d’America, l’ultimo impero rimasto in piedi. I suoi architetti ci dissero che stavamo entrando in una lunga era di “globalizzazione” benevola, in cui i “liberi mercati“, i diritti umani e la democrazia si sarebbero diffusi nel mondo con la stessa naturalezza con cui il sole sorge al mattino. Il futuro sarebbe stato libero, aperto, liberale, prospero e, beh, americano.

30 anni dopo, viviamo in un mondo in cui la maggior parte dei russi ha una visione positiva di Stalin e il loro attuale leader sta radunando il più grande esercito dall’epoca sovietica al confine con uno Stato vicino. L’Occidente, un tempo libero, sta ribollendo in uno stufato di leggi che incitano all’odio, di mandati per i vaccini e di censura e intolleranza in continua accelerazione. I “populisti” continuano a perseguitare e a tormentare i loro leader, che non hanno ancora idea di cosa fare: basti pensare a Justin Trudeau che scappa dagli omaccioni spaventosi sui loro camion. L’ultimo impero globale è guidato da un ottuagenario confuso, e nel giro di pochi anni la più grande economia del mondo sarà una dittatura comunista. Nel 1990 non ce lo aspettavamo.

Ricordando le macerie disseminate su Potsdamer Platz, è difficile non accorgersi della fine della Storia. In quei giorni felici, pensavo di vivere in una cosa chiamata “mondo libero“. L’Occidente liberale doveva essere il punto di convergenza dell’arco della storia. Volevamo che fosse vera, quella storia, ma la storia ha l’abitudine di andare avanti, e le persone non cambiano, non proprio. Sono solo grato di essere stato lì.

Guardando indietro, possiamo vedere che quello che è successo quando il muro è caduto: non è stato il trionfo della libertà sull’oppressione, ma piuttosto la sconfitta di un’ideologia occidentale da parte di un’altra. Quella che si impose fu la più antica, la più sottile e la più duratura, quella che si camuffò così bene che non si sapeva affatto che fosse un’ideologia: il liberalismo.

Questa era la tesi del libro di Patrick Deneen del 2018, Why Liberalism Failed, scritto prima dell’ondata populista del 2016 e forse la guida più affidabile al mondo in cui viviamo ora. Secondo il suo racconto, il liberalismo è stata una delle tre ideologie che hanno dominato il mondo negli ultimi tre secoli. Le altre due – comunismo e fascismo – hanno avuto vita breve e sono morte in Occidente nel XX secolo. Il liberalismo – il fratello maggiore – sta morendo solo ora. Uno dei motivi della sua vita relativamente lunga è che si è appoggiato a storie più antiche, presentandosi come l’erede di tradizioni di libertà consolidate, mentre in realtà era qualcosa di molto diverso.

L’ideologia del liberalismo, da quando è emersa dall’Illuminismo, ha preteso di liberare l’individuo dall’oppressione. In pratica, si è manifestata come il processo di rottura di tutti i confini, i limiti e le strutture: di abbattimento dei muri. Le società che abbiamo costruito intorno a questo modo di vedere rivendicano la libertà dell’individuo dalla società stessa e propongono una nozione radicale della natura umana. Piuttosto che vedere gli esseri umani come creature pesanti, radicate nel tempo e nel luogo, il liberalismo ha offerto una nuova concezione: una personalità distaccata e sovrana. Gli esseri umani erano ora

“individui portatori di diritti che potevano creare e perseguire per se stessi la propria versione della vita buona”.

L’aspetto cruciale da comprendere – ed è questo che rende il liberalismo un’ideologia – è che per far nascere il mondo liberale è stato necessario crearlo. Proprio come i regimi marxisti hanno tentato di distruggere la famiglia tradizionale, la chiesa e la proprietà terriera privata in modo che il comunismo potesse materializzarsi, così il liberalismo non si è “evoluto” naturalmente da accordi precedentemente esistenti. Ha avuto bisogno di creare artificialmente l'”individuo sovrano” da un nuovo tessuto.

Dopo il trauma della Riforma, lo Stato-nazione occidentale ha assunto le funzioni della Chiesa malata, colonizzando per sé il senso di sacralità e obbedienza un tempo richiesto dalla religione. In questa “migrazione del sacro” la nostra sensibilità religiosa è stata reindirizzata dalla sua giusta attenzione verso costruzioni politiche mondane, e ciò ha a sua volta posto le basi per le rivoluzioni dell’età moderna.

Ognuno di questi sconvolgimenti, che si tratti della Francia giacobina, della Russia marxista o della Germania nazista, non è riuscito a creare le utopie promesse. Ma hanno avuto l’effetto di spazzare via le strutture tradizionali dell’era pre-moderna. E nel vuoto si precipitò il capitalismo industriale – il sistema che G. K. Chesterton definì “il mostro che cresce nei deserti” – con la sua sensibilità al controllo, alla misurazione, all’utilità e al profitto. Il liberalismo era, e rimane, la sua balia e il suo addetto stampa.

Il liberalismo, come le ideologie concorrenti, è in questo senso totalitario: spietato e onnicomprensivo. Ma è sopravvissuto ai suoi rivali perché non prometteva tirannia e ordine, ma il disordine di un certo tipo di libertà. All’apice dell’età liberale, nel XIX e XX secolo, la libertà umana individuale era effettivamente possibile in Occidente come non lo era mai stata prima. Gli esseri umani, o alcuni di loro, potevano staccarsi dal loro background e dalle loro origini e cercare qualcosa di nuovo, e molti di noi lo fecero. I governi apertamente tirannici divennero più difficili da sostenere, le oligarchie furono costrette a sottoporsi a regolari plebisciti per mantenere il loro potere, i gruppi della società precedentemente ignorati chiesero a gran voce l’accesso alle loro terre d’origine, lo stato di diritto protesse i poveri così come i ricchi e il potere luciferico del capitalismo creò livelli di ricchezza mai visti prima, così come una povertà schiacciante.

Ma proprio nel successo del liberalismo si trovavano i semi del suo fallimento. Il progetto di liberare l’individuo dalle sue reti di lealtà, località, famiglia e cultura, e lo scatenarsi del vasto motore destabilizzante del capitalismo, hanno creato un’instabilità sociale che poteva essere controllata o diretta solo dall’ultima istituzione rimasta in piedi: lo Stato.

Un’ideologia basata sulla protezione e sulla promozione della libertà dell’individuo ha portato all’era di potere statale senza precedenti in cui viviamo oggi. I governi si arrogano il diritto di indirizzare i nostri discorsi, di regolamentare le nostre vite e le nostre imprese in modo sempre più radicale, di chiudere intere società in nome della “salute pubblica” e persino di legiferare su atteggiamenti e opinioni accettabili e inaccettabili.

 

 

Le rovine culturali dell’Occidente di oggi – le cancellazioni e le contraddizioni, gli scontri urlati sulla razza, il genere, la storia e l’identità – tutto questo è la manifestazione non del fallimento del liberalismo, ma del suo successo. I “progressisti” che stanno aggressivamente infilando la politica dell’identità in ogni fessura della società hanno incontrato la resistenza di molti liberali autoproclamatisi tali. Questi radicali svegli, urlano:

“stanno distruggendo la nostra cultura con il loro fanatismo! Dobbiamo tornare al “liberalismo classico”!”

Ma le guerre culturali si verificano quando non c’è più una vera cultura; e 200 anni di “liberalismo classico“, che si è manifestato nella sfera economica e culturale, lo hanno dimostrato.

Questa è l’eredità di un’ideologia che è stata sostenuta per secoli sia dalla “sinistra” che dalla “destra“. Siamo diventati tutti isole di autodefinizione, e ora vediamo dove questo ci sta portando.

Una società fondata sulla libertà diventa ogni giorno più timorosa e chiusa. Una società che si vanta della sua “diversità” diventa ogni giorno più omogenea. Possiamo inventare il nostro genere a piacimento, eppure gli individui autentici scarseggiano, l’eccentricità di un tempo è perseguitata e l’originalità è diventata un limite alla carriera. Internet ha permesso l’espressione di sé su una scala inimmaginabile e il risultato è stato un violento groupthink [pensiero unico NdT]. L’io, a quanto pare, non ha molto da dire.

Ma c’è di più. L’ideologia liberale, oltre a ridisegnare la cultura, deve anche ridisegnare la natura. In tutte le discussioni sul liberalismo e i suoi malumori che abbiamo visto negli ultimi anni, pochi considerano seriamente la fonte di energia che ha permesso all’era liberale di conquistare tutto ciò che l’ha preceduta: i combustibili fossili.

Senza piroscafi, automobili, aerei, fabbriche, supermercati, strade moderne, Internet, smartphone, il progetto di liberazione sarebbe stato molto meno esteso. Il liberalismo alimentato dai combustibili fossili ha permesso alle persone di abbandonare la comunità basata sul luogo e di crearsi un’identità individuale in un regno del sé isolato ma libero. Ma, come dice lo storico Dipesh Chakrabarty, “il palazzo delle libertà moderne poggia su una base sempre più ampia di combustibili fossili”. Tutto, dalla democrazia di massa al femminismo, dal multiculturalismo ai diritti umani, galleggia su una vasta bolla di energia fossile. Nulla dell’Occidente moderno potrebbe esistere senza grandi concentrazioni di energia fossile: un fatto di cui Putin è ben consapevole.

Il liberalismo, come la modernità stessa, richiede una guerra contro la natura; ma è una guerra che non potrà mai essere vinta. Man mano che il clima si modifica, gli eccessi del liberalismo e il progetto di autocreazione che ha permesso, non saranno più possibili. Non potremo più esternalizzare i nostri muscoli o le nostre menti alla tecnologia. Avremo di nuovo bisogno gli uni degli altri, che ci piaccia o no.

Cosa c’è dopo il liberalismo? La domanda ha riempito molti articoli negli ultimi anni, ma gli anni di Covid hanno messo in evidenza il probabile futuro che abbiamo di fronte. In Why Liberalism Failed, Deneen prevede che ci siano due mondi post-liberali: “un futuro di autolimitazione”, in cui le persone scelgono di praticare “l’autogoverno nelle comunità locali“, o “un futuro in cui la licenza estrema coesiste con l’oppressione estrema“.

So quale preferirei, ma so anche quale sembra più probabile. Mentre l’individualismo estremo si approfondisce e uno Stato onnipotente interviene sempre più profondamente e diffusamente per gestire la frammentazione che ne deriva, le democrazie occidentali mostrano tutti i segni di trasformarsi apertamente in oligarchie autoritarie in cui il dissenso – soprattutto il dissenso nei confronti del liberalismo stesso – è spietatamente represso dai politici che pretendono di rappresentare “il popolo”. Le grandi masse di quei camion canadesi fermi sono attualmente il simbolo perfetto di questo processo.

Il futuro immediato mi sembra quello di una riduzione delle norme precedenti e di un’espansione parallela del leviatano statale-corporativo per ripulire il disordine risultante e trarne profitto. Questo a sua volta genererà una maggiore reazione “populista” (cioè anti-liberale) sia da “sinistra” che da “destra” e da nessuna delle due, e un conseguente approfondimento della repressione e della propaganda da parte della minoranza assediata che difende i resti dell’ordine liberale. Tutto questo avverrà nel contesto di un pianeta con quasi dieci miliardi di persone, che sta incontrando limiti economici ed ecologici da tutte le parti.

Mi sembra probabile che l’era liberale finisca come è finita quella comunista: convulsa e corrotta, nascosta dietro i muri che si è creata, con i suoi leader che negano l’evidenza, ma con la gente che ha gli occhi sempre più aperti. Forse i russi non entreranno in Ucraina e non segneranno la fine del decantato “ordine liberale“, ma la sua fine sembra essere stata prevista fin dall’inizio. Tutte le ideologie si basano su una visione della natura umana che appare migliore sulla carta che nella confusione del mondo, e quella con cui siamo cresciuti non fa eccezione. Nessun uomo, come diceva John Donne, è un’isola.

Ora comprendiamo quanto avesse ragione.

Paul Kingsnorth

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Paul Kingsnorth è un romanziere e saggista. Il suo ultimo romanzo Alexandria è pubblicato da Faber.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato