di Fyodor Lukyanov
Oggi, l’idea di una “Terza Guerra Mondiale” è immaginabile. Tuttavia, una situazione simile a quella delle guerre mondiali I e II sembra inammissibile alla fine del primo quarto del XXI secolo, anche se alcuni commentatori vedono caratteristiche simili nel conflitto armato in Ucraina. Strutturalmente, tuttavia, lo stato delle cose è molto diverso.
La presenza di armi nucleari nelle mani dei principali attori mondiali e una gamma molto complessa di attori significativi e diversi nella politica internazionale escludono (e rendono altamente improbabile) uno scontro frontale tra le grandi potenze o i loro blocchi, come è avvenuto nel secolo scorso. Tuttavia, i cambiamenti che si stanno verificando sulla scena mondiale e negli equilibri di potere sono così gravi da essere “degni” di un confronto sulla scala di una guerra mondiale.
In passato, tali spostamenti hanno portato a grandi scontri militari. Tuttavia, ora la “guerra mondiale” di cui alcuni parlano ripetutamente è una catena di scontri di grandi dimensioni ma localizzati, ognuno dei quali, in un modo o nell’altro, coinvolge gli attori principali, si bilancia sul punto di fuoriuscire dalla zona originaria ed è indirettamente collegato ad altri focolai di instabilità. Questa sequenza di eventi militari è iniziata con i conflitti mediorientali dell’ultimo decennio (Yemen e Siria), è proseguita in Ucraina dal 2014, poi nel Caucaso meridionale e ora in Palestina. È chiaramente troppo presto per mettere la parola fine a questo elenco.
La fine dello status quo significa che il mondo sta entrando in un lungo periodo di turbolenza
I colleghi internazionali hanno già sottolineato che, nel contesto della scomparsa dei quadri e dei vincoli precedenti (il declino stesso dell’ordine mondiale, che sembra ormai universalmente riconosciuto), i conflitti e le controversie sopite riemergono quasi inevitabilmente. Ciò che è stato trattenuto dagli accordi preesistenti sta esplodendo.
In linea di principio, tutto è abbastanza tradizionale: lo era prima e lo sarà dopo. L’ideologizzazione della politica mondiale nel XX secolo ha fatto sì che la fine di quel periodo politico fosse di per sé molto ideologica. Ha trionfato l’idea che l’umanità abbia trovato il modello politico ottimale, in grado di voltare pagina rispetto agli scontri precedenti. Solo così si può spiegare, ad esempio, la convinzione che i contorni dei confini statali non cambieranno nel XXI secolo (o solo di comune accordo), perché è stato deciso e stabilito così. L’esperienza storica dell’Europa e degli altri continenti in ogni periodo storico non supporta tale ipotesi: i confini sono sempre cambiati in modo sostanziale. E i cambiamenti negli equilibri di potere e di opportunità fanno inevitabilmente nascere il desiderio di spostare i confini territoriali.
Un altro aspetto è che l’importanza dei territori è diversa oggi rispetto al passato. Il controllo diretto di certi spazi può ora avere più costi che benefici, mentre l’influenza indiretta è molto più efficace. Anche se vale la pena notare che 15-20 anni fa, all’apice della globalizzazione economica e politica, si sosteneva spesso che in un mondo “piatto” completamente interconnesso, la vicinanza geografica e materiale non contava più.
La pandemia è stata la prima e più vivida argomentazione contro questo approccio. L’attuale catena di crisi ha imposto un ritorno a idee più classiche sul ruolo della subordinazione tra regionale e globale.
La scomparsa dello status quo significa che il mondo è entrato in un lungo periodo di turbolenza in cui non sono ancora stati creati nuovi quadri (e non è chiaro quando lo saranno) e quelli vecchi non funzionano più. La fine formale dell’era del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (la Russia si è ritirata, gli altri Paesi hanno annunciato la sospensione della loro partecipazione) è un esempio dello smantellamento delle istituzioni esistenti.
L’intensità senza precedenti dell’ondata di assalti all’ONU da tutte le parti è un attacco al principale bastione dell’ordine mondiale stabilito dopo il 1945.
L’attuale “Terza guerra mondiale” è destinata a durare a lungo e ad essere diffusa in termini di luoghi. Ma in base ai suoi risultati – e ce ne saranno – emergerà una diversa struttura delle organizzazioni internazionali. È sempre così. Questo non significa che l’ONU, ad esempio, scomparirà, ma sicuramente ci sarà una profonda correzione dei principi su cui opera.
In copertina: dipinto di Mariusz Lewandowski
Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare