La Morte assistita e le Conseguenze spirituali del Suicidio

41333098 9435269 Image A 42 1617564053368
di Jeremy Smith

C’è una vecchia barzelletta scozzese sul peccatore che si trova di fronte alla dannazione eterna e protesta:

“Oh, Signore! Oh Signore! Ah didnae ken, Ah didnae ken” (Non lo sapevo). “Wull”, dice un implacabile Onnipotente, dopo una breve pausa, “Ye ken noo” (Bene, ora lo sai).

Mi viene in mente l’attuale dibattito sull’opportunità di aiutare i malati terminali a suicidarsi, senza conseguenze legali per coloro che partecipano a quella che viene eufemisticamente chiamata “morte assistita”. Questo dibattito, infatti, sembra svolgersi in un vuoto di conoscenza sui debiti karmici che inevitabilmente verranno contratti dalle persone coinvolte, non solo dal morente ma anche dalle persone che ne facilitano la morte.

Questo è un altro esempio delle difficoltà che noi esseri umani ci creiamo a causa della nostra ignoranza e della nostra negazione di ciò che siamo realmente, cioè esseri che vivono contemporaneamente in corpi fisici e spirituali e che nel corso di molte vite si muovono tra l’incarnazione nel mondo fisico e l’escarnazione nei mondi spirituali. Esistono leggi spirituali che governano la nostra vita e sono altrettanto reali delle leggi fisiche universali che tutti riconosciamo, come la legge di causa ed effetto.

ACQUISTALO QUI

Dovremmo prestare maggiore attenzione alle molte persone che hanno una reale conoscenza di questi temi e che fanno del loro meglio per rendere il resto di noi consapevole di ciò che è in gioco. Ho appena letto il libro di una di queste persone, Iris Paxino, che seguendo il percorso antroposofico di Rudolf Steiner ha coltivato le capacità spirituali, latenti in tutti noi, che le permettono di percepire e interagire con i defunti e con i mondi che abitano dopo la morte. Offre un quadro dettagliato dell’aldilà e descrive le varie fasi che un’anima attraversa nel suo viaggio dopo la morte. Tra le altre informazioni, scrive delle difficoltà incontrate da chi si toglie la vita.

Dietro ogni caso di suicidio si nasconde un destino molto individuale, che racconta di dolore e perdita, solitudine e disperazione, paura e mancanza di speranza. Il suicidio è un atto esistenziale di disperazione e come tale porta la firma di una tragica decisione di vita. Le persone colpite trovano la loro situazione disperata e insopportabile e non vedono altra via d’uscita che porre fine alla loro esistenza. Eppure, come ha constatato Iris Paxino nella sua esperienza di consulenza alle anime che si sono tolte la vita, esse sono inorridite nel constatare che, lungi dal porre fine alla loro coscienza, il suicidio non ha posto fine né alla loro esistenza né alla loro sofferenza. Con sgomento, scoprono che hanno solo distrutto il loro corpo fisico, ma i problemi che volevano cancellare, insieme ai sentimenti che li opprimevano, rimangono parte della loro esistenza. Quel che è peggio è che, privati del loro strumento fisico, ora non possono intervenire nel loro sviluppo terreno per cambiarlo e rimodellarlo.

È un vero peccato che la realtà delle conseguenze del suicidio non sia più conosciuta. Dame Esther Rantzen, per esempio, lei stessa malata di cancro al quarto stadio, che sta attualmente guidando un’efficace campagna nel Regno Unito per rendere legale la morte assistita, si rende conto che non si tratta solo di estendere agli esseri umani ciò che facciamo per i nostri animali domestici quando sono vecchi e malati? Perché non sa che prendere la decisione di porre fine alla nostra vita è un’evasione che non solo ritarda il nostro ulteriore apprendimento e sviluppo, ma avrà anche profonde conseguenze karmiche per noi stessi e per coloro che hanno facilitato il suicidio?

La Paxino dice:

“Il lavoro spirituale con i suicidi mostra che predomina la percentuale di coloro che devono percorrere un cammino impegnativo dopo la morte. Non ho mai sperimentato un suicidio che fosse ‘facile’ nell’aldilà. La persona colpita deve sempre sopportare stati d’animo stressanti e difficili (…) Il nostro essere interiore sperimenta sempre il dolore con questo tipo di morte. È solo la qualità del dolore che differisce”.

Un altro punto di vista sulla questione è fornito da un medico generico olandese, il dottor Zoltan Schermann. (Sono in debito con Annie Blampied-Radojcin, responsabile del corso Quietude presso l’Emerson College nel Regno Unito, per avermi fornito il testo della conferenza del dottor Schermann, tenuta al Goetheanum nell’ambito della conferenza dei medici nel novembre 2014).

In Olanda, la morte assistita è ampiamente accettata a livello sociale ed è disciplinata da una legge approvata nel 2002, che regolamenta la pratica. Da allora, anche il Belgio e la Svizzera hanno legalizzato la morte assistita, che in ciascuno di questi Paesi è ora semplicemente considerata parte del campo di lavoro di un medico di base.

ACQUISTALO QUI

In qualità di medico di base antroposofo, con 20 anni di carriera nella medicina generale, il dottor Schermann ha sempre permesso al paziente, attraverso un’intensa attività di cure palliative e di sostegno, di evitare la morte assistita, dando così a ogni paziente la possibilità di vivere il proprio destino. Ma racconta che, in un caso di una paziente donna, nulla di ciò che aveva provato aveva funzionato; non aveva mai visto qualcuno soffrire così tanto per una malattia. Non c’era un modo efficace per alleviare le sue sofferenze, nemmeno un po’. La donna chiese di essere aiutata a morire.

Il dottor Schermann ha dichiarato che:

“Ho lottato molto con me stesso per la sua richiesta. Perché non volevo ricorrere alla morte assistita nel suo caso? Solo perché noi medici antroposofici non lo facciamo? O perché temevo che non sarebbe morta al momento giusto? O perché temevo di interferire nel suo karma – ma cosa potevo sapere di questo? Non stavo forse allontanando da me la sua richiesta, con la quale ora mi sentivo chiaramente in empatia, nascondendomi dietro una razionalizzazione? Avevo paura di fare ciò che la paziente mi chiedeva? In fondo ero solo un codardo?”.

Alla fine, pressato dalla necessità e ancora riluttante, il medico acconsentì, con grande sollievo della sua paziente. Fu fissata una data, il medico, la paziente e il marito si erano preparati a fondo, i due coniugi si erano salutati e avevano discusso di tutto ciò che era necessario per loro. In Olanda, il modo in cui il medico deve procedere è prescritto con precisione: è necessario impiegare due farmaci che in altre circostanze sono utilizzati per l’anestesia e l’intervento chirurgico. Il primo è una dose molto alta di un barbiturico, il tiopentale, che induce l’anestesia. Viene poi iniettata per via endovenosa una dose molto elevata di rocuronio (curaro), che è un rilassante muscolare, dopo di che il paziente muore.

Il dottor Schermann ha parlato della sua percezione del processo di morte e, in particolare, della partenza del corpo eterico dalla persona morente. (Se non avete familiarità con il concetto di corpi non fisici dell’essere umano, scorrete in basso per la descrizione del quadruplice essere umano. E il libro di Iris Paxino – vedi sotto – è particolarmente utile nella descrizione di ciò che ci accade dopo la morte).

Il dottor Schermann racconta che durante il suo lavoro di medico di base ha potuto sperimentare la morte di una persona parecchie volte, per lo più dopo una malattia mortale:

“Quando guardo il corpo eterico, posso percepire che il corpo eterico è altrettanto grande o forse leggermente più grande del corpo fisico. Il corpo fisico e il corpo eterico sono, a mio avviso, quasi della stessa dimensione. È così per tutta la vita. Ho sempre potuto osservare che il corpo eterico cambia in modo particolare al momento della morte. Nel momento in cui l’anima lascia il corpo, il corpo eterico cambia. Si espande in una certa misura fino a superare il corpo fisico, ma la forma del corpo fisico rimane. All’incirca all’altezza dell’ombelico, il corpo eterico comincia a riunirsi, a sollevarsi e ad uscire come un filo. Il corpo eterico si allontana come un filo sottile e scompare da qualche parte nelle altezze. Questo processo in cui il corpo eterico si riunisce, esce e si ritira dal corpo fisico dura circa tre giorni, finché non rimane più sostanza eterica e il ritiro cessa”.

La paziente del dottor Schermann e suo marito erano entrambi convinti che la morte assistita fosse giusta e che fosse il momento giusto per la procedura:

“Arrivai all’ora stabilita e la trovai sul letto. Con lei c’era solo il marito. Ancora una volta le chiesi se tutto era come voleva lei. Mi ha risposto di sì e mi ha chiesto di eseguire la procedura. Così iniettai prima il barbiturico e poi il curaro. Aspettai il momento della morte per vedere cosa sarebbe successo. Poi si verificò qualcosa di completamente diverso che non mi aspettavo. Invece di ritirarsi dolcemente, come ho descritto prima, il corpo eterico si è gonfiato. Si gonfiò con forza ed esplose in innumerevoli pezzi. La stanza era piena di brandelli luminosi e vorticosi. Il processo durò poco, meno di un minuto, poi tutto si dissolse e scomparve. La luce nella stanza divenne fioca come prima e suo marito sembrò non accorgersi di nulla”.

“E mi sono seduto lì, con la siringa ancora in mano. Ero molto, molto scioccato. Molte cose mi furono immediatamente chiare. Mi fu subito chiaro dove fosse la menzogna. Non si tratta solo di morte prematura, e nemmeno del processo completo della malattia. Va molto, molto più in profondità, molto più in là”.

(…) “La gente crede di essere misericordiosa quando aiuta qualcuno. Aiutare qualcuno che non può più sopportare le sue sofferenze a causa di una malattia. E dopo si suppone che tutti siano soddisfatti. Il marito di quella donna lo è ancora oggi. Ma in realtà è successo qualcosa di molto diverso. Si fa qualcosa che, visto dall’esterno, sembra utile e umano. Ma cosa succede? Questo essere umano viene catapultato nel cosmo senza un’esperienza post mortem di ricordo, senza una visione post mortem del suo panorama di vita e senza luce spirituale, perché il suo corpo eterico esplode”.

ACQUISTALO QUI

Abbiamo qui un esempio lampante di come l’elemento ahrimanico operi nella nostra società per minare i veri interessi degli esseri umani. Dopo una campagna di persone benintenzionate che pensano di sostenere un sistema più umano, la società sviluppa una procedura per la morte assistita. Si tratta di una procedura precisa, pensata per dare sollievo a una sofferenza senza speranza e per salvaguardare chi sta morendo dallo sfruttamento da parte di persone senza scrupoli. Questa procedura è stata introdotta per legge; è efficace, affidabile ed elegante, oltre che intelligente, ragionevole e igienica. Chi potrebbe mai opporsi?

La maggior parte di noi, tuttavia, non ha una coscienza sufficientemente sviluppata per vedere cosa sta realmente accadendo. Ciò che sembra accadere realmente è che le persone che si sottopongono alla morte assistita vengono estromesse dal processo naturale della morte e dal ricordo della propria vita, perdendo così ogni orientamento nel mondo post-mortem. L’elemento ahrimanico agisce in modo tanto più efficace in quanto la procedura prescrive esattamente i mezzi che devono essere utilizzati e che provocheranno l’esplosione del corpo eterico. Il dottor Schermann è convinto che i farmaci indicati nella procedura siano direttamente collegati all’esplosione del corpo eterico. Afferma di non aver mai visto accadere nulla del genere con i farmaci convenzionali che si usano nelle fasi finali della malattia, come la morfina, i sedativi forti, i tranquillanti, ecc. (Anche se va detto che Iris Paxino ha osservato che uno stato di coscienza ridotto o indebolito al momento della morte, per esempio a causa degli effetti dei farmaci antidolorifici, può portare la persona deceduta a percepire solo debolmente il suo attraversamento della soglia).

Ma c’è dell’altro da considerare, come l’effetto della morte assistita sull’operatore. Il dottor Schermann continua il suo racconto di ciò che è accaduto:

“A causa dello shock, forse ero un po’ più rilassato e potevo percepire di più. Improvvisamente mi accorsi di una forma angelica. Si trovava alla sinistra della donna deceduta. Una figura alta e seria, spaventosa e potente. Potevo percepire come il suo potere e la sua forza andassero oltre il potere umano e non potessero essere paragonati ad esso. (…) Mi fu chiaro che stava aspettando che mi accorgessi di lui. Ma non disse nulla, si limitò a guardarmi seriamente. Mi fu chiaro che avevo interferito con il suo lavoro”.

“Venne da me, tese la mano e mi indicò. E ha scritto in me. Ho sentito che stava scrivendo nelle mie ossa. Mi guardò, impresse qualcosa nelle mie ossa e poi scomparve. In quel momento non avevo affatto capito cosa avesse scritto nelle mie ossa. Ma mi sono sentita in qualche modo sollevata dal fatto che l’avesse fatto. Sentivo letteralmente fin dentro le ossa che un giorno avrei avuto la possibilità di rendere tutto questo di nuovo bello. I fili sono già stati tessuti. Lui ci riunirà di nuovo”.

Dopo questa esperienza, il dottor Schermann ha raccontato la sua storia a diversi pazienti che stavano pensando alla morte assistita:

“Senza eccezioni, tutti furono contenti e i loro dubbi scomparvero. Da allora in poi hanno sopportato le loro sofferenze, in modo diverso, direi più coraggioso”.

Ma è anche convinto che la visione materialista del mondo non capirà mai quello che sta succedendo e che altri Paesi seguiranno l’esempio di Olanda, Belgio e Svizzera legalizzando la morte assistita.

Questo è naturalmente parte del dilemma che si trova ad affrontare l’antroposofo nell’epoca dell’anima cosciente, che vive in società in cui molte persone non solo non hanno le nozioni che permetterebbero loro di comprendere le questioni in gioco, ma che considerano anche con disprezzo il punto di vista spirituale più ampio e guarderebbero all’esperienza del dottor Schermann come a un’illusione fantasiosa.

Quindi, date queste limitazioni, c’è qualcosa che si può fare? Dobbiamo trovarci tutti nella stessa situazione del peccatore scozzese che non se ne accorse finché non fu troppo tardi? (L’Onnipotente non è implacabile, naturalmente, e ci sono molti modi non dannosi per aiutare chi sta affrontando una fine dolorosa e angosciante).

Possiamo cercare di guardare alla morte assistita non come a un mezzo legalizzato per provocare una morte prematura, ma come a un’opportunità per accompagnare qualcuno in modo che sia in grado di abbandonare il corpo fisico con fiducia, al momento giusto e, se possibile, con coscienza chiara? Non si tratta di una questione solo medica o etica: richiede l’attenzione di tutti noi e la partecipazione al dibattito.

* Ponti tra la vita e la morte di Iris Paxino.

 

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte


Attualmente sono il direttore del Tablehurst Farm Cottage, una piccola casa di cura residenziale per tre adulti con difficoltà di apprendimento.
La casa di cura è parte integrante della Tablehurst Farm, una fattoria biodinamica e biologica di proprietà della comunità a Forest Row, nell’East Sussex, di cui sono anche direttore esecutivo. In precedenza, ho lavorato in vari settori dell’istruzione per circa 30 anni, sia come dipendente che come autonomo. In precedenza, sono stato responsabile delle arti e degli spettacoli per uno dei quartieri di Londra e prima ancora mi sono formato come attore presso la Mountview Theatre School. Da molti anni sono interessato al lavoro di Rudolf Steiner e ho trascorso diversi anni come facilitatore didattico in una scuola steineriana. Sono stato anche amministratore di un’altra scuola steineriana, ho lavorato come membro del gruppo esecutivo della Steiner Waldorf Schools Fellowship e sono stato ispettore laico per le ispezioni Ofsted delle scuole steineriane. L’agricoltura biodinamica, un’altra delle iniziative di Steiner, è un mio grande interesse e sono azionista della Tablehurst & Plaw Hatch Farms Co-op. Sono anche amministratore di due enti di beneficenza antroposofici, l’Hermes Trust e il St Anthony’s Trust.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato