Samarcanda al crocevia: da Tamerlano alla BRI e alla SCO

1 Pepe

Dall’antico ruolo della Via della Seta al progetto BRI della Cina, l’Uzbekistan è destinato a rimanere un importante snodo geoeconomico in Asia Centrale

SAMARCANDA – La città della Via della Seta per eccellenza, situata in un crocevia commerciale eurasiatico senza eguali, è il luogo ideale da cui esaminare la futura direzione dell’avventura delle Nuove Vie della Seta. Tanto per cominciare, il prossimo vertice dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) si terrà a Samarcanda a metà settembre.

L’antica città abbagliò Alessandro Magno nel 329 a.C. e fece impazzire la dinastia Tang per le sue pesche d’oro. Era un centro cosmopolita che abbracciava il culto zoroastriano del fuoco e flirtava persino con il cristianesimo nestoriano, finché nel 712 arrivarono i conquistatori arabi sotto la bandiera del Profeta e cambiarono tutto per sempre.

Nel XIII secolo, i Mongoli irruppero sulla scena con il proverbiale botto. Ma poi Timur, il conquistatore turco-mongolo che fondò la dinastia Timuride alla fine del XIV secolo, si mise ad abbellire Samarcanda trasformandola in un diamante splendente, attirando artisti da tutto il suo vasto impero – Persia, Siria, India – per farne “meno una casa che un meraviglioso trofeo”.

Eppure, da sempre nomade per eccellenza, Timur viveva in tende e giardini lussuosi alla periferia del suo gioiello urbano.

La frenesia commerciale della Via della Seta si esaurì nel XVI secolo, dopo che gli europei ebbero finalmente “scoperto” la loro Via della Seta marittima.

La Russia conquistò Samarcanda nel 1868. Per un breve periodo è stata la capitale della Repubblica Socialista dell’Uzbekistan, prima di essere trasferita a Tashkent e poi, fino al 1991, è rimasta nell’invisibilità. Ora la città è pronta a rivivere la sua antica gloria, come centro nevralgico del secolo eurasiatico.

Cosa direbbe Timur di tutto questo?

Conquistatore del mondo

Timur nacque in un piccolo villaggio fuori Samarcanda, in un clan di mongoli turchizzati, solo un secolo dopo la morte di Gengis Khan. Colpito da frecce alla spalla e all’anca destra a soli 27 anni, gli fu affibbiato il soprannome persiano peggiorativo di Timur-i-Leme (“Timur lo zoppo”), poi latinizzato in Tamerlano.

Proprio come con Gengis, era meglio non litigare con Timur. Egli si prefiggeva di diventare il “Conquistatore del mondo” e lo fece alla grande.

Timur sconfisse il sultano ottomano Beyazid ad Ankara (non ditelo ai turchi); distrusse l’Orda d’Oro nelle steppe kazake; bombardò gli eserciti cristiani a Smirne (l’odierna Izmir) con palle di cannone fatte di teste mozzate.

A Baghdad nel 1401 – lo ricordano ancora, vividamente, come l’ho sentito nel 2003 – i suoi soldati uccisero 90.000 abitanti e cementarono le loro teste in 120 torri; dominò tutte le rotte commerciali da Delhi a Damasco; evocò la poesia di Edgar Allan Poe, il dramma di Christopher Marlowe, l’opera di Vivaldi.

L’Occidente zombesco, sveglio e collettivo deriderebbe Timur come il proverbiale autocrate, o un “dittatore” come Vladimir Putin. Sciocchezze. Era islamizzato e turchizzato – ma mai religiosamente fanatico come gli odierni salafiti-jihadisti. Era analfabeta, ma parlava correntemente persiano e turco. Ha sempre mostrato un enorme rispetto per gli studiosi. Si tratta di un nomade sempre in movimento che ha supervisionato la creazione di una delle architetture urbane più abbaglianti della storia del mondo.

Ogni sera alle 21, davanti all’illuminazione psichedelica che avvolge il tesoro architettonico del Registan (“luogo sabbioso”), in origine un bazar in un crocevia commerciale, tra le conversazioni confuse di innumerevoli famiglie di Samarcanda, risuonano ancora le parole di Timur:

“Chi dubita del nostro potere guardi i nostri edifici”.

Timur morì nel 1405 a Otrar – oggi nel Kazakistan meridionale – mentre stava pianificando la Madre di tutte le campagne: l’invasione della Cina Ming. Questo è uno dei più grandi “what if” della storia. Timur sarebbe riuscito a islamizzare la Cina confuciana? Avrebbe lasciato il segno proprio come i mongoli, che sono ancora molto presenti nell’inconscio collettivo russo?

Tutte queste domande si affollano nella nostra mente quando ci troviamo di fronte alla tomba di Timur – una splendida lastra di giada nera nel Gur-i-Mir, in realtà un santuario molto modesto, circondato dal suo consigliere spirituale Mir Sayid Barakah e da membri della sua famiglia come il nipote, l’astronomo di fama Ulug Beg.

Da Timur a Putin e Xi

Xi Jinping e Vladimir Putin non sono certo Timur, tanto meno l’attuale presidente uzbeko Shavkat Mirzoyoyev.

Ciò che colpisce ora, come ho potuto constatare direttamente nella vivace Tashkent e poi sulla strada per Samarcanda, è il modo in cui Mirzoyoyev sta abilmente approfittando sia della Russia che della Cina grazie alla sua politica multivettoriale volta a configurare l’Uzbekistan come una potenza dell’Asia centrale – e dell’Eurasia – entro il 2030.

Il governo sta investendo massicciamente in un enorme Centro di civiltà islamica a Tashkent, vicino alla storica piazza Khast-Imam, sede dell’influente Istituto islamico al-Bukhari, e sta anche costruendo un intero nuovo complesso commerciale nella periferia di Samarcanda per il vertice SCO.

Gli americani hanno investito in un centro d’affari a Tashkent, con annesso un Hilton nuovo di zecca; a un isolato di distanza i cinesi stanno costruendo la loro versione. I cinesi parteciperanno anche alla costruzione di un corridoio di trasporto essenziale della Nuova Via della Seta: la ferrovia Pakafuz, nota anche come Trans-Afghan Railway, da 5 miliardi di dollari tra Pakistan, Afghanistan e Uzbekistan.

L’Uzbekistan non ha aderito – almeno non ancora – all’idea dell’Unione economica eurasiatica (UEEA), che prevede la libera circolazione di merci, persone, capitali e servizi. Il Paese privilegia la propria autonomia. La Russia lo accetta perché le relazioni bilaterali con Tashkent rimangono forti e non c’è modo che quest’ultima si avvicini alla NATO.

Dal punto di vista di Mosca, quindi, è necessario avvicinarsi all’Uzbekistan del post-Islam Karimov, senza però costringerlo ad aderire alle istituzioni di integrazione eurasiatica. Questo può avvenire col tempo; non c’è fretta. In Uzbekistan la Russia gode di un grande indice di gradimento, anche se non così alto come in Tagikistan e Kirghizistan.

Ben 5 milioni di migranti provenienti dagli “stan” dell’Asia centrale lavorano in Russia – soprattutto uzbeki e tagiki, anche se ora cercano lavoro anche nel Golfo Persico, in Turchia e in Corea del Sud.

Essendo una delle sue principali sfere d’influenza “protette“, Mosca considera gli Stati dell’Asia centrale come partner cruciali, parte di una visione eurasiatica consolidata che è in totale contrasto con le terre di confine occidentali e la rapida disintegrazione dell’Ucraina.


Tutte le strade portano alla BRI

La prospettiva cinese, definita dalla sua ambiziosa Belt and Road Initiative (BRI), è molto più sfumata. Per tutta l’Asia centrale, la BRI equivale allo sviluppo delle infrastrutture e all’integrazione nelle catene commerciali globali.

L’Uzbekistan, come i suoi vicini, ha collegato la sua strategia di sviluppo nazionale alla BRI sotto il presidente Mirziyoyev: ciò è insito nella “Strategia di azioni in cinque direzioni prioritarie di sviluppo” ufficiale. L’Uzbekistan è anche membro ufficiale della Banca asiatica per gli investimenti nelle infrastrutture (AIIB).

Le relazioni della Cina con l’Asia centrale si rifanno ovviamente all’era sovietica, ma tengono anche conto delle divisioni territoriali e delle sconcertanti questioni di confine.

Il crollo dell’URSS ha visto, ad esempio, un fiume, un canale di irrigazione, un gruppo di alberi o persino un monumento brutalista sul ciglio della strada trasformarsi improvvisamente in confini esterni di nuove nazioni sovrane, con risultati imprevedibili.

All’epoca dell’antica Via della Seta questo non aveva senso. Timur conquistò tutto, dall’India settentrionale al Mar Nero. Ora, è difficile trovare qualcuno a Tashkent che vi porti oltre il confine fino al Turkestan, passando per Shymkent – entrambi ora nel Kazakistan meridionale – e ritorno, con un minimo di problemi di frontiera. Il sultano Erdogan vuole rafforzare la reputazione del Turkestan nominandolo capitale di tutti i popoli turchi (questo è molto discutibile, ma è un’altra lunga storia).

E non stiamo nemmeno parlando del focolaio della valle di Ferghana, ancora soggetto all’influenza fanatica jihadista di organizzazioni del tipo del Movimento islamico dell’Uzbekistan (IMU).

Tutto ciò si è incancrenito per tre decenni, mentre ognuna di queste nuove nazioni dell’Asia centrale doveva articolare un’ideologia nazionale distinta, unita a una visione per un futuro progressista e laico. Sotto Karimov, l’Uzbekistan ha rapidamente recuperato Timur come eroe nazionale definitivo e ha investito molto per far rivivere tutta la gloria del passato timuride. In questo processo, Karimov non poteva perdere l’occasione di presentarsi come il moderno Timur in abito da lavoro.

Ritorno alla ribalta geoeconomica

La SCO mostra come l’approccio della Cina all’Asia centrale sia definito da due vettori centrali: la sicurezza e lo sviluppo dello Xinjiang. Gli Stati regionali più forti, come Kazakistan e Uzbekistan, trattano con Pechino, come con Mosca, attraverso una politica estera multivettoriale attentamente calibrata.

Il merito di Pechino è stato quello di posizionarsi sapientemente come fornitore di beni pubblici, con la SCO che funziona come laboratorio di punta in termini di cooperazione multilaterale. Questo aspetto sarà ulteriormente rafforzato al vertice di Samarcanda del mese prossimo.

Il destino di quella che è a tutti gli effetti l’Eurasia interna – il cuore dell’Heartland – è indissociabile da una sottile e complessa competizione a più livelli tra Russia e Cina.

È fondamentale ricordare che nel suo storico discorso del 2013 a Nur-Sultan, allora Astana, in occasione del lancio ufficiale delle Nuove Vie della Seta, Xi Jinping ha sottolineato che la Cina è

“pronta a migliorare la comunicazione e il coordinamento con la Russia e con tutti i Paesi dell’Asia centrale per impegnarsi a costruire un’area di armonia”.

Non si trattava di parole vuote. Il processo prevede una congiunzione tra la BRI e la SCO, che si è progressivamente evoluta in un meccanismo di cooperazione economica e di sicurezza.

Al vertice SCO del 2012, l’allora viceministro degli Esteri cinese Cheng Gouping era già stato categorico: La Cina non avrebbe assolutamente permesso che i disordini che si sono verificati in Asia occidentale e in Nord Africa si verificassero anche in Asia centrale.

Mosca avrebbe potuto dire esattamente la stessa cosa. Il recente colpo di Stato (fallito) in Kazakistan è stato rapidamente affrontato dall’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) a sei membri, guidata dalla Russia.

La Cina è sempre più interessata a utilizzare la SCO per mettere il turbo a un’espansione geoeconomica, anche se alcune delle sue proposte, come la creazione di una zona di libero scambio e di un fondo e di una banca di sviluppo comuni della SCO, non si sono ancora concretizzate. Questo potrebbe accadere, dato che, sulla scia dell’isteria russofoba occidentale per le sanzioni, la SCO – e la BRI – convergono progressivamente con la EAEU.

A ogni vertice della SCO, i prestiti di Pechino vengono accettati con gioia dai protagonisti centroasiatici. Samarcanda, il mese prossimo, potrebbe annunciare un salto di qualità nella convergenza: Russia e Cina ancora più coinvolte nel riportare l’Asia interna alla ribalta geoeconomica.

Pepe Escobar

Fonte

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare


Pepe Escobar è un editorialista di The Cradle, redattore capo di Asia Times e un analista geopolitico indipendente esperto di Eurasia.

Dalla metà degli anni ’80 ha vissuto e lavorato come corrispondente estero a Londra, Parigi, Milano, Los Angeles, Singapore e Bangkok. È autore di innumerevoli libri; il suo ultimo è Raging Twenties.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in