Oppenheimer e la Bhagavad Gita

1krishna And Oppenheimer Copy

“Ora sono diventato la Morte, il distruttore di mondi”.

Oppenheimer è considerato uno dei giganti della fisica. Era una delle figure di spicco del Los Alamos National Laboratory, responsabile di aver riunito alcune delle migliori menti di fisica e ingegneria di tutta la nazione e del mondo per la creazione della prima bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale, un progetto governativo segreto per la creazione della prima arma nucleare al mondo.

Essendo il leader di questo progetto, molti lo considerano il padre della bomba atomica. Anche se ad alcuni piace vederlo attraverso la lente dell’odio, in realtà sviluppò la bomba con intenzioni positive nell’intimo. Lui e il suo team si rammaricarono che la bomba non fosse stata sviluppata abbastanza presto per essere sganciata sulla Germania nazista e che il mondo intero avesse dovuto soffrire per questo. Inoltre, espresse il suo più grande dolore quando seppe dello sganciamento della bomba a Nagasaki e pensò che il secondo bombardamento andasse oltre ogni ragionevolezza.

In cerca di redenzione, si rivolse alle scritture indù, dove ebbe modo di studiare la traduzione inglese della Bhagavad Gita. Il libro lo coinvolse e lo commosse a tal punto che imparò anche il sanscrito con l’intenzione di studiare il libro nella lingua originale.

J. Robert Oppenheimer (1904-1967). Fonte immagine: Joseph Cruse Johnson

Oppenheimer stesso stava attraversando un periodo di depressione nella sua vita, anche se voleva che il mondo ne venisse a capo. Che lo si creda o no, aveva immaginato un futuro utopico per la gente. Fin dall’inizio della sua carriera accademica, era stato incline alla filosofia, all’arte e alla letteratura, poiché quando studiava ad Harvard, sentiva come una costrizione accogliere le menti orientate scientificamente degli studenti in questi ambiti.

Quando, il 16 luglio 1945, fu fatta esplodere la prima bomba, l’unica frase di un libro che gli passò per la testa fu quella di una scrittura indù, la Bhagavad Gita, In un’intervista, espresse il suo desiderio più profondo di parlare della situazione del mondo di allora tenendo conto di ciò che il mondo avrebbe potuto pensare di lui. Il mondo vedeva Heisenberg come un simbolo di pace, mentre Oppenheimer era percepito come un agente del caos.

Dopo il lancio delle bombe, le sue parole furono:

Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. Alcune persone risero, altre piansero e la maggior parte rimase in silenzio. Mi è venuta in mente una frase tratta dalle scritture indù, la Bhagavad-Gita. Vishnu sta cercando di persuadere il Principe a fare il suo dovere e per impressionarlo assume la sua forma a più braccia e dice: “Ora sono diventato la Morte, il distruttore di mondi”. Suppongo che tutti noi l’abbiamo pensato, in un modo o nell’altro”.

Ecco un video in cui pronuncia le parole della Scrittura:

Pronunciare una citazione da una scrittura indù non lo rendeva un fedele. Piuttosto, egli guardava al testo da un punto di vista filosofico. Se eliminiamo Dio dall’equazione, ogni libro religioso ha qualche particolarità degna di nota sulla sua percezione della vita. Egli si rivolse alla Bhagavad Gita per dare una svolta alla sua vita e riportarla all’ordine.

Per capire perché Oppenheimer fosse così affascinato dal libro, dobbiamo innanzitutto comprendere il contesto della Bhagavad Gita. Questo libro parla di un confronto dialogico tra un principe e un dio (una delle incarnazioni del dio Vishnu). Il principe ha un conflitto interiore ed è incerto sulle sue azioni, e il dio Krishna fornisce una visione filosofica per esortare il principe Arjuna a compiere i suoi doveri. Il libro comprende quattro principi fondamentali: desiderio, ricchezza, dharma e moksha.

Nel libro, quando Arjuna chiede al dio Krishna di rivelare la sua vera forma, Krishna si manifesta come un essere onnipotente dalle molte braccia. Questa immagine rimase impressa nella mente di Oppenheimer. Quando immaginava l’esplosione della bomba atomica, pensava che sarebbe stato così: un migliaio di soli radianti, che esplodevano in una volta sola nel cielo, mentre il dio Krishna si manifestava nella sua vera forma.

 

Il motivo per cui Oppenheimer teneva così tanto a quel testo è che cercava una ragione, una consolazione da parte di qualcuno che gli dicesse…

‘…che va tutto bene. Che hai fatto il tuo dovere e niente di più. E che il peso del peccato non deve ricadere su di te”.

Mise in relazione le sue azioni con quelle di Arjuna. Il principe era un guerriero, se fosse stato un saggio non avrebbe dovuto uccidere i nemici sul campo di battaglia, ma non è così. È un guerriero e quindi deve compiere il suo dovere. Ma il fatto che Arjuna avesse il dio Krishna a guidare le sue azioni e una sorta di garanzia che le anime dei nemici che aveva ucciso avrebbero riposato nell’eternità, ha plasmato le azioni di Arjuna in modo che fossero libere da giudizi morali, mentre Oppenheimer non aveva tutto questo.

Era avvolto dalle conseguenze del mondo reale e, sebbene lo sgancio della bomba fosse stato fatto per una buona ragione, non riuscì a liberarsi del danno che era stato fatto a vite innocenti, poiché il concetto di anime immortali spesso non trova posto in una mente scientificamente inclinata.

Ha dovuto convivere con questo peso fino alla fine.

Sunny Labh

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in