Liberarsi dall’Incantesimo

Screenshot 2023 05 08 At 12.06.24

“Il pensiero filosofico che non fa violenza alla propria mente stabile non è affatto un pensiero filosofico”.
Rebecca Goldstein

Le comfort zone  sono una cosa curiosa. Così calde e sicure. Così sicure e rassicuranti. Così soddisfacenti e certe. Le convinzioni hanno un effetto simile su di noi. Soprattutto le convinzioni fondamentali che diamo per scontate. Ma le convinzioni sono comfort zone con un’invulnerabilità rafforzata o, almeno, con l’illusione di possederla.

Questi rinforzi sono come le sbarre di una prigione di cui la maggior parte di noi non si rende conto. Siamo così completamente indottrinati, così totalmente pre-programmati, che non sappiamo nemmeno di essere stati condizionati a credere ciecamente in qualcosa esclusivamente perché un numero sufficiente di persone ci ha convinto che sia vera.

Il problema delle comfort zone rinforzate è che non c’è crescita. Una comfort zone regolare, la si può ampliare. Con una comfort zone rinforzata, di solito non ci si rende nemmeno conto di doverla ampliare. Una comfort zone regolare permette di fare tentativi ed errori, di mettersi in discussione e quindi di migliorare e superare se stessi. Ma una zona di comfort rinforzata non permette di provare e sbagliare. Non permette di fare domande “blasfeme”, perché viene data per scontata come già perfetta o “semplicemente così com’è”.

Le comfort zone regolari possono essere salutari, in quanto ci offrono un rifugio sicuro, un luogo in cui possiamo guarire e leccarci le ferite. Ma le zone di comfort rafforzate sono reti di sicurezza inutili, basate sulla paura (di Dio, dell’ignoto, della morte), sulla piaggeria e sull’autocommiserazione. È un luogo in cui la dissonanza cognitiva la fa da padrona e ogni tentativo di pensare fuori dagli schemi viene respinto: Bisogna semplicemente avere fede nella “scatola”.

La battaglia contro l’incantesimo

La filosofia è una battaglia contro l’incantamento della nostra intelligenza per mezzo del linguaggio”.
Ludwig Wittgenstein

La filosofia autoprodotta è in prima linea nella battaglia contro l’incantamento. La filosofia autoprodotta consiste nello sconvolgere le menti consolidate. Si tratta di rovesciare le comfort zone rafforzate della credenza cieca. Si tratta di appiattire la “scatola” di cui tutti dicono a gran voce di pensare al di fuori di essa [In inglese think out of the box significa pensare fuori dagli schemi NdT], ma quando si arriva al dunque, si aggrappano alla “scatola” per paura dell’ignoto o per fede in ciò che credono di sapere.

In primo luogo, la filosofia autoprodotta consiste nel mettere in discussione il proprio io all’ennesima potenza attraverso l’autointerrogazione. Ma si può arrivare solo fino a un certo punto in questo interrogatorio, prima di ritrovarsi con la comfort zone rafforzata di una fede cieca. Quindi, la filosofia autoprodotta consiste anche nel mettere in discussione i vari strati di indottrinamento culturale, politico e religioso che hanno portato a quella comfort zone rafforzata.

Quando si indossa il mantello del filosofo autoprodotto, nessuna convinzione, per quanto possa sembrare vera, è esente dall’essere messa in discussione con spietato scetticismo e incrollabile circospezione. Nella battaglia contro l’incantamento, la distruzione di una credenza, per quanto potente, è solo un danno collaterale al rasoio di Occam della verità universale. Diavolo, persino la “verità universale” non è fuori discussione.

Quando si indossa il mantello del filosofo autoprodotto, il concetto di credenza viene eliminato dalla propria interpretazione dell’universo. Qui non c’è posto per le credenze, ma solo per il pensiero, per l’indagine profonda, per la curiosità immaginativa. Sostituisci ogni uso di “credenza” o “credere” con “pensiero” o “pensare”.

Non credete di esistere sicuramente, ma “pensate” di esistere “probabilmente”. Ma potreste sbagliarvi. Quindi rimanete circospetti, perché anche la vostra interpretazione della vostra esistenza potrebbe essere un’illusione, per quanto possa sembrare “vera”.

Ci sarà chi dirà: “Stai solo credendo che non credi”. Ma questo è palesemente falso, perché non state “credendo” nella non-credenza, state “pensando/indagando/immaginando” attraverso la non-credenza, con la comprensione, la flessibilità che il vostro pensiero “potrebbe” essere sbagliato.

E questo è il problema: è molto più facile modificare un pensiero che una convinzione. È quasi impossibile modificare una convinzione. È più probabile mettere in discussione un pensiero che una convinzione. Quindi, piuttosto che rimanere intrappolati in una comfort zone rafforzata, si può essere all’avanguardia pensando piuttosto che credendo, e poi mettendo in discussione ciò che si pensa per evitare di iniziare a crederci per sbaglio.

Nello spirito di sconvolgere le menti consolidate, non credete nell’avere una mente non consolidata, ma pensate che avere una mente non consolidata sia più produttivo, più progressista e più aperto di avere una mente consolidata (una convinzione indiscutibile). Vi rendete conto che la credenza in generale è controproducente, perché capite che la mente umana è un generatore di illusioni piuttosto che un generatore di verità. Produce illusioni come un ragno produce ragnatele. Ma, a differenza del ragno, tende a rimanervi impigliata. In questo modo, si capisce che l’unica finestra sulla verità è rappresentata da una mentalità interrogativa, circospetta e scettica, piuttosto che da una mentalità indiscutibile, dogmatica e sicura.

L’unica soluzione a un generatore di illusioni è un generatore di domande. Fortunatamente, il cervello umano è entrambe le cose. In quanto filosofo autoprodotto, non credete che questo sia certamente vero; piuttosto, pensate che sia probabilmente vero. E siete disposti a mettere in discussione tutto per “dimostrarlo”. In effetti, avete trasformato il “penso quindi sono” di Cartesio in “penso quindi metto in discussione”.


Affrontando il generatore di domande

“È molto meglio afferrare l’universo così com’è realmente che persistere nell’illusione, per quanto soddisfacente e rassicurante.”
Carl Sagan

Il problema del cervello umano è che non sa mai quando è stato ingannato da un’illusione, quindi è quasi sempre meglio non credere a nulla, nel caso in cui si tratti di un’illusione. Una sorta di scommessa di Pascal al contrario. È quasi sempre meglio, come suggeriva Aristotele, “considerare un pensiero senza accettarlo”. Prendere in considerazione tutto e lasciarlo passare attraverso il setaccio delle probabilità. Poi, qualsiasi cosa non vi offenda l’anima, pensateci, analizzatela, informatevi. Siate curiosi. Ma non fate l’errore di crederci.

È più probabile che si riesca a cogliere l’universo “come è realmente” interrogandolo che credendoci. Non credete che l’universo sia certamente in un certo modo; piuttosto, pensate che l’universo possa essere in un certo modo, ma siete disposti a fare ulteriori domande per avvicinarvi al modo in cui l’universo “è realmente”. Se vi aggrappate a una particolare convinzione su come sia l’universo, vi impedite di avvicinarvi all’universo “come è realmente”. Meglio semplicemente non avere una convinzione. È meglio pensare e tenere acceso il motore del generatore di domande, in modo da tenere sotto controllo il generatore di illusioni.

L’opposto della credenza non è né l’incredulità né il dubbio, ma la chiarezza di un pensiero.

Senza credenze che rafforzano la comfort zone, si è liberi di estenderla. Siete abbastanza chiari da pensare al di fuori di essa, siete abbastanza coraggiosi da metterla in discussione. Quando i rinforzi vengono meno, la comfort zone diventa un luogo sacro anziché stagnante. È libera di crescere attraverso l’auto-miglioramento piuttosto che rimanere bloccata nell’auto-rassicurazione. Infatti, senza le convinzioni che ingombrano la mentalità, si è finalmente in grado di abbandonare il “set” e di passare alla “mente”.

Liberi dalla “mentalità” di una mente fissa, passate alla consapevolezza di una mente che si interroga. Diventate un generatore di domande che cammina e parla, in grado di controbilanciare costantemente il generatore di illusioni della condizione umana. Siete in anticipo sulla curva, navigando nel cerchio infinito di Aslam sulla tavola da surf del rasoio di Occam.

In assoluta soggezione per il meraviglioso svolgersi di un universo in definitiva inconoscibile. Sul filo della propria curiosità, mettendo in discussione tutte le “risposte” e contrastando tutte le credenze, sfuggendo a tutte le illusioni. Sei un filosofo autoprodotto e nemmeno Dio è al sicuro dalla tua spietata indagine.

Gary Z McGee


Gary ‘Z’ McGee, ex specialista dei servizi segreti della Marina trasformatosi in filosofo, è l’autore di Birthday Suit of God e The Looking Glass Man. Le sue opere si ispirano ai grandi filosofi del passato e alla sua visione del mondo moderno.

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in