L’Arresto di Durov non riguarda solo Telegram

Screenshot 2024 08 28 At 12.27.44
di Fyodor Lukyanov

L’arresto del fondatore di Telegram Pavel Durov, che ha deciso di fare un viaggio veloce a Parigi, ha suscitato un’agitazione di vario tipo, da quella di mercato e tecnologica a quella mediatica e politica. Concentriamoci su quest’ultimo aspetto, soprattutto perché l’incidente sta diventando un’altra pietra miliare nella riorganizzazione politica generale.

Pavel Durov proviene da un ambito che, più di ogni altro, ha rivendicato uno status non nazionale. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno trasformato il mondo in uno spazio comune e hanno apparentemente abolito le giurisdizioni sovrane. L’enorme influenza acquisita dai giganti delle tecnologie dell’informazione è stata convertita in enormi quantità di denaro, che a sua volta hanno aumentato la loro influenza. Le società transnazionali esistevano già in passato: minerarie, ingegneristiche, finanziarie. Tuttavia, nonostante la loro natura internazionale, erano ancora associate a determinati Stati e ai loro interessi. L’industria della comunicazione globale e il settore dell’innovazione ad essa associato hanno osato superare questo legame, negando la sovranità in quanto tale. Comprese quelle all’interno delle quali sono sorte entità specifiche.

ACQUISTALO QUI CON IL 5% DI SCONTO

Il periodo di globalizzazione che è durato dalla fine degli anni ’80 alla fine degli anni ’10 ha favorito questo atteggiamento. Dopo tutto, ha contribuito alla formazione di un ambiente unificato in cui i Paesi più sviluppati avevano un evidente vantaggio. Hanno ricavato i maggiori benefici. I costi associati alla crescente capacità dei giganti tecnologici di manipolare le società, comprese quelle occidentali, non sono stati considerati critici fino ad oggi.

La crisi della globalizzazione liberale ha portato a un cambiamento della realtà internazionale (si potrebbe dire il contrario, ma cambiare luogo non cambia l’essenza): l’accordo di giocare secondo regole comuni ha cominciato a venir meno rapidamente e ovunque. Ciò che è fondamentale è che anche dove queste regole erano state scritte in precedenza, negli Stati leader della comunità occidentale.

La fase precedente non è passata senza lasciare traccia. Il mondo è diventato estremamente competitivo, ma è rimasto strettamente interconnesso.

Due cose li tengono insieme. Le catene commerciali, produttive e logistiche che sono emerse durante il boom della globalizzazione e hanno trasformato qualitativamente l’economia. Sono in fase di smantellamento, in modo estremamente doloroso. E un unico campo informativo che esiste proprio grazie ai giganti della comunicazione “neutrali dal punto di vista nazionale”.

Ma qualcosa di insolito li divide. Non è il desiderio di accaparrarsi di più nello spirito della classica “battaglia dei predatori imperialisti”, per usare il linguaggio di Lenin, ma un senso di vulnerabilità interna, che sta crescendo in un’ampia varietà di Stati.

Paradossalmente, quanto più è grande e significativo, tanto più lo è, perché sono proprio queste potenze a partecipare al gioco più grande. Da qui l’impulso a minimizzare qualsiasi fattore che possa influire sulla stabilità interna. E in prima fila ci sono i canali che fungono da conduttori di influenza (leggi: manipolazione) – dall’esterno o da alcune forze interne, in effetti, chiunque.

Le strutture che operano in un regime transnazionale sono, per ovvie ragioni, immediatamente sospette. Devono essere “nazionalizzate” – non in termini di proprietà, ma di conferma della fedeltà a uno Stato specifico. Il cambiamento è molto serio e nel prossimo futuro questo processo è in grado di indebolire fortemente il già citato secondo pilastro dell’attuale connettività globale.

ACQUISTALO QUI CON IL 5% DI SCONTO

Pavel Durov, convinto liberal cosmopolita, è un tipico rappresentante della “società globale”. Ha avuto attriti con tutti i Paesi in cui ha lavorato, a partire dalla sua patria e poi spostandosi. Naturalmente, essendo un importante uomo d’affari in un settore delicato, era in interazione dialettica con i governi e i servizi speciali di diversi Paesi, il che richiedeva manovre e compromessi. Tuttavia, rimaneva l’idea di evitare qualsiasi radicamento nazionale. Avere passaporti per tutte le occasioni sembrava ampliare il margine di manovra e dare fiducia. Finché questa stessa società globale ha vissuto e prosperato, definendosi ordine mondiale liberale.

Ma questo ora sta crollando.

E questa volta, il possesso della cittadinanza francese insieme ad altre non ammorbidisce ma aggrava la posizione dell’accusato.

Ai soggetti “sovranazionali” sarà sempre più richiesto di essere “radicati” – identificati con uno Stato specifico. Se non vogliono, saranno “messi a terra” con la forza, venendo identificati non come agenti del mondo globale, ma di specifiche potenze ostili.

Come sta accadendo ora con Telegram, ma non è il primo e non sarà l’ultimo.

La lotta per la subordinazione di diversi soggetti, e quindi in realtà per la frammentazione di un unico campo, diventerà probabilmente il contenuto principale della prossima fase politica mondiale.

L’inasprimento del controllo su tutto ciò che riguarda i dati aumenta inevitabilmente il livello di repressione nella sfera dell’informazione, soprattutto perché nella pratica è molto difficile bloccare i canali indesiderati; è una strada a doppio senso. Ma se fino a poco tempo fa sembrava che non fosse più possibile scavare voragini nell’autostrada globale dell’informazione, rendendola inadatta ai viaggi, ora non sembra più fantascienza.

La domanda più interessante è come il probabile restringimento della globalità dell’informazione influenzerà il commercio e la connettività economica, che rimane il fondamento dell’unità globale. A giudicare dalla dinamica del cambiamento, presto ci saranno novità anche in questo campo.

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte


Fyodor Lukyanov, direttore della rivista Russia in Global Affairs dalla sua fondazione nel 2002. Presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa della Russia dal 2012.

Direttore della ricerca presso il Valdai International Discussion Club.

Professore di ricerca presso la Scuola superiore di economia dell’Università nazionale di ricerca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in