di Rachel Marsden
Pfizergate: I loschi accordi di Ursula von der Leyen per il vaccino Covid dimostrano che può farla franca su qualsiasi cosa. Contratti discutibili e spese eccessive hanno lasciato la “regina” non eletta dell’UE impassibile e desiderosa di un nuovo mandato.
Si parla di 11 contratti, 4,6 miliardi di vaccini e 71 miliardi di euro di denaro pubblico trasferito a Big Pharma.
Finora, né i cittadini che hanno pagato per tutto questo, né i loro rappresentanti eletti sono stati in grado di ottenere piena trasparenza su questi accordi. Secondo una ricerca pubblicata l’anno scorso dall’ONG francese Global Health Advocates e dall’organizzazione no-profit StopAids, con sede nel Regno Unito, la Commissione europea
“ha concordato con le aziende farmaceutiche requisiti di riservatezza molto estesi che potrebbero non essere pienamente coerenti con la legislazione dell’UE”
e che, tra i contratti analizzati con AstraZeneca, Pfizer e Moderna,
“il contratto di Pfizer è stato quello che ha subito il maggior numero di riduzioni”.
In particolare, hanno osservato che la Commissione europea
“ha redatto il maggior numero di informazioni sulla sicurezza del prodotto e sull’indennizzo nel contratto con Pfizer e Moderna”,
concludendo che
“sembra che la maggior parte del rischio sia stata sostenuta dall’UE nel disperato tentativo di ottenere l’accesso a questi vaccini”.
I rapporti richiamano inoltre l’attenzione sulla mancanza di interesse da parte di alcuni amministratori delegati di Big Pharma quando si tratta di rendere conto ai loro clienti – i clienti finali che hanno ricevuto e in ultima analisi pagato per i vaccini: i cittadini medi dell’UE.
“Abbiamo dato a Pfizer, AstraZeneca e Moderna l’opportunità di reagire alle affermazioni… ma non abbiamo ricevuto risposta”,
hanno dichiarato le ONG..
È emerso che l’amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla è anche la stessa persona che si scambiava messaggi di testo privati con la von der Leyen il mese prima della negoziazione del contratto con Pfizer. Come lo sappiamo? Perché lo ha detto lei stessa nell’aprile del 2021 in un’intervista al New York Times. Mentre era impegnata in questo, sono emerse domande sulle modalità di assegnazione dei contratti della difesa tedesca. Politico ne ha parlato nel 2019, citando l’aumento del ricorso a consulenti durante il suo mandato, e alla fine ha ammesso di aver commesso degli “errori”. A quanto pare, non sarebbero stati gli ultimi del genere.
Nel 2020, ha raccontato la von der Leyen al New York Times, al culmine della pandemia ha avuto un botta e risposta con il capo di Pfizer via SMS per un mese, con il risultato di un “ordine di 1,9 miliardi di dosi da parte di Pfizer” (per essere precisi, un ordine di 900 milioni con un’opzione di altri 900 milioni che non è stata esercitata) fino al 2023, secondo il giornale, con 4,6 miliardi di dosi in totale ordinate da tutti i produttori di farmaci. Perché così tante dosi per una popolazione europea di soli 448 milioni di abitanti? “Sono convinta che siamo in ballo per un lungo periodo”, ha dichiarato al giornale nell’aprile 2021.
Meno male che i contratti del valore di 71 miliardi di euro (nel caso di Covid) non si basano in gran parte sui capricci e sui sentimenti di burocrati non eletti a ruota libera e comportano trasparenza e un dibattito e una discussione aperti su tutti i termini nel tentativo di evitare qualsiasi potenziale insidia futura, giusto?
Ops, troppo tardi. Nel dicembre 2023, il “lungo viaggio” della von der Leyen era deragliato, scaricando dosi in tutto il continente, con circa 4 miliardi di euro di vaccini Covid finiti nelle discariche di tutta Europa, secondo quanto riportato da Politico.
Più recentemente, i singoli Stati membri dell’UE sono stati lasciati a fare da soli il tango delle controversie con Pfizer, in quanto l’azienda li ha citati in giudizio per il mancato pagamento di dosi di cui non avevano più bisogno o che non volevano più, ora che non possono più imporre la punturina a nessuno o spaventare la gente a farla. Il contratto originale Pfizer-UE è stato modificato l’anno scorso per ridurre il numero originale di dosi acquistate, ma Bruxelles ha detto agli Stati membri che erano ancora in ballo per dover pagare una tassa di cancellazione per ogni dose che non volevano più. E invece di pompare i farmaci nelle armi entro il 2023 per liquidare le scorte, l’UE avrebbe altri tre anni per cercare di suscitare un interesse continuo tra i suoi cittadini.
Non che qualcuno abbia idea di quale fosse il contratto originale. Forse i messaggi di testo della von der Leyen potrebbero fornire un indizio. Ma sono magicamente scomparsi e lei non sembra molto interessata a fare uno sforzo per recuperarli dal punto di vista forense. Il New York Times sta facendo causa per ottenerli e la Procura europea ha recentemente sostituito le autorità belghe nell’indagine sulle accuse penali di
“interferenza nelle funzioni pubbliche, distruzione di SMS, corruzione e conflitto di interessi”.
I parlamentari europei della commissione Covid-19 del blocco hanno espresso il loro interesse a che la von der Leyen risponda di persona alla loro commissione su questi negoziati contrattuali, ma lei non condivide questo interesse. Nemmeno Bourla, il che ha portato la commissione a chiedere la revoca dei suoi privilegi di accesso al Parlamento europeo. Non che ne abbia comunque bisogno quando ha la linea diretta della Regina Ursula.
È importante che la democrazia europea sia “sicura e protetta”, ha detto la von der Leyen a febbraio annunciando il desiderio di rimanere sul suo trono dopo le elezioni parlamentari dell’UE di giugno, in cui si è rifiutata di candidarsi nel suo Paese nonostante fosse stata incoraggiata a farlo per futili motivi di legittimità democratica. “Sicura e protetta” da cosa, esattamente? Dalla Russia, ovviamente. È sorprendente che non abbia ancora accusato Mosca di aver cancellato anche i suoi messaggi con Bourla.
La Von der Leyen ha dimostrato di essere un carro armato inarrestabile quando si tratta di schiacciare fastidiose formalità, passando sopra il Pfizergate come un piccolo dosso.
Proprio il mese scorso, è stata affrontata per iscritto dal capo diplomatico dell’UE Josep Borrell, dal commissario per i mercati interni Thierry Breton e da alcuni loro colleghi per la selezione da parte della sua commissione dell’inviato per le piccole e medie imprese dell’UE, che si dà il caso sia un collega tedesco del suo stesso partito CDU, e che ha anche ottenuto il punteggio più basso tra i candidati al posto. I legislatori dell’UE hanno anche lamentato la mancanza di trasparenza nella selezione di una persona per una posizione che vale 17.000 euro al mese.
Ursula von der Leyen parla bene della trasparenza, pur dimostrando una labile padronanza personale del concetto. Un po’ come fa regolarmente l’intera UE. La virtuosità dei valori democratici, di cui si fa beffe, è ciò che rende questa Regina il riflesso perfetto del suo Regno.
Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare
Rachel Marsden, editorialista, stratega politica e conduttrice di talk-show indipendenti in francese e inglese.