di Andreas Neider
La questione se l’umanità sia in grado di limitare efficacemente la CO2 che produce è diventata una questione di sopravvivenza umana. L’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera sembra essere un barometro dello stato attuale del nostro pianeta, anche se ciò è ancora messo in discussione dagli scettici (1). In questo contesto, qual è il significato della protesta di Greta Thunberg e del movimento “I venerdì del futuro”?
Qual è il significato della CO2?
In primo luogo, è importante comprendere il ruolo della CO2 , l’anidride carbonica, sia nell’uomo che in natura.
La CO2 viene prodotta nell’uomo attraverso la respirazione, quando l’ossigeno inalato si arricchisce di carbonio durante l’espirazione e viene rilasciato nell’aria. Se sulla terra ci fossero solo uomini e animali, l’ossigeno reso inutile porterebbe in breve tempo a una sorta di morte per asfissia di uomini e animali. Rudolf Steiner ha quindi descritto l’anidride carbonica come un veleno che uccide (2). Tuttavia, grazie alle piante, che a loro volta inspirano l’anidride carbonica, trattengono il carbonio ed espirano l’ossigeno, l’aria viene rivitalizzata per l’uomo e gli animali. Piante ed esseri umani vivono quindi in un rapporto di creazione di vita, dove la luce del sole è ovviamente necessaria per le piante. Quindi, ciò che l’uomo fa con l’aria attraverso la respirazione, uccidendo l’anidride carbonica, deve essere bilanciato. Rudolf Steiner ha illustrato in modo interessante questo equilibrio per l’organismo sociale 100 anni fa, utilizzando l’esempio della vita economica:
“Nell’organismo, l’aria inspirata deve essere costantemente convertita in qualcosa di inutile. L’ossigeno deve essere convertito in l’anidride carbonica. Pertanto, devono esistere strutture per sostituire ciò che è stato convertito e reso inutilizzabile con qualcosa di utilizzabile. Chiunque applichi la sua capacità di giudizio, formatasi sull’organismo umano, a un’osservazione spregiudicata dell’organismo sociale, scoprirà che l’unico membro di questo organismo, il ciclo economico, se è organizzato correttamente, deve produrre continuamente condizioni che devono essere compensate da altre istituzioni. Così come non si può pretendere dall’apparato degli organi, che nell’organismo umano è organizzato in modo tale da rendere inutilizzabile l’ossigeno inalato, che lo renda di nuovo utilizzabile, altrettanto poco si deve presupporre dal ciclo economico che in esso possa sorgere un apparato che abbia un effetto equilibratore su ciò che deve produrre dalla vita che inibisce la vita”(3).
Qui diventa chiaro che nell’organismo sociale gli effetti dannosi, cioè mortificanti, della vita economica possono essere compensati solo da un altro membro dell’organismo sociale, la vita spirituale, che ha un effetto vitalizzante sulla vita economica, e non dalla vita economica stessa. In questo senso, le emissioni di CO2 dell’umanità, causate principalmente dalla vita economica, corrispondono a questo principio nocivo della vita economica. La CO2 appare quindi come un sinonimo della dannosa unilateralità della vita economica e della preponderanza della zavorra morta.
C’è però un’ulteriore indicazione di Steiner che sottolinea l’esistenza di una controparte dell’effetto di uccisione dell’anidride carbonica che si verifica quando espiriamo: Quando un’impressione sensoriale viene assorbita dai nostri organi sensoriali e dal nostro organismo fisico, inizialmente perde la sua vita esterna e viene uccisa. Tuttavia, percependo consapevolmente questa impressione e rivolgendosi ad essa, essa viene rivitalizzata dal nostro corpo eterico:
“Questa è l’essenza della percezione sensoriale. Proprio come l’uccisione e la rivitalizzazione avvengono nel processo di respirazione quando inspiriamo ossigeno ed espiriamo anidride carbonica, nella percezione sensoriale c’è un’interazione tra l’etere che è stato per così dire ucciso e l’etere rivitalizzato”(4).
In questo senso, possiamo dare nuova vita al nostro ambiente attraverso una percezione consapevole e attenta, mentre una percezione superficiale e disattenta dell’ambiente tende ad avere un effetto di morte su di esso. Una percezione consapevole significa quindi anche una sorta di protezione attiva dell’ambiente. Altre indicazioni di Steiner indicano che la composizione dell’aria respirata cambia durante la meditazione in modo tale che il meditante trattiene il carbonio altrimenti espirato insieme all’ossigeno, rendendo così il suo respiro simile a quello della pianta (5). Questo libera il respiro dal carbonio che uccide e lo purifica in una certa misura, mentre il nostro respiro normale deve prima essere purificato dal mondo vegetale. La meditazione in cui si verifica questo fenomeno sarebbe quindi anche un contributo alla protezione del clima.
La protesta di Greta Thunberg e il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC)
Con un’apparizione al Vertice sul clima delle Nazioni Unite del 23 settembre 2019 molto emotiva e persino lacrimevole per i suoi standard, Greta Thunberg ha espresso ancora una volta la sua disperazione per l’inazione dei politici di fronte ai cambiamenti climatici sempre più minacciosi. In precedenza aveva attraversato l’Atlantico a bordo di uno yacht da regata per protestare contro il volo, e il 20 settembre centinaia di migliaia di persone in tutti i continenti hanno risposto al suo appello per uno sciopero globale del clima. In un’intervista rilasciata al quotidiano francese “Libération” il 15 luglio 2019 dal titolo “Il 2020 è la nostra ultima possibilità” in occasione della sua partecipazione all’Assemblea nazionale francese, Greta Thunberg ha risposto ai giornalisti quando le è stato chiesto cosa l’avesse particolarmente motivata a scioperare a scuola: la consapevolezza, condivisa anche da altri giovani della sua età, che la loro stessa esistenza contribuisce quotidianamente all’aggravarsi della crisi climatica. Emettendo il gas serra CO2 in relazione a ogni attività materiale, stava contribuendo a far sì che il nostro pianeta si avviasse verso il disastro. Lo sciopero della scuola e le sue azioni di protesta erano l’unico modo per combattere la tristezza e la paura e liberarsene. La studentessa, che soffre della sindrome di Asperger, si era già occupata per anni di ricerca sul clima. Ora vuole rendere le persone consapevoli dell’imminente scenario di collasso globale, per “gettarle nel panico”, come ha detto al World Economic Forum di Davos all’inizio del 2019 (6). Dopo tutto, trova del tutto incomprensibile come tanti adulti responsabili possano continuare a rimanere inerti a guardare il mondo che crolla letteralmente di fronte a una catastrofe imminente.
Dagli anni Novanta la scienza del clima, insieme al Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, sostiene l’affermazione, vissuta da Greta Thunberg come molto dolorosa, che l’esistenza umana finirà per rendere impossibile la vita sulla Terra a causa delle sempre maggiori emissioni di CO2 (7). Grazie alla protesta di Greta Thunberg, che si sta diffondendo in tutto il mondo con le campagne “Fridays for Future”, sempre più persone stanno prendendo coscienza di questo: “La nostra esistenza è un peso per la Terra!”. La conclusione coerente dei calcoli effettuati dai ricercatori sul clima sul riscaldamento globale causato dalla CO2 prodotta dall’uomo, una parte della quale proviene anche dall’aria che respiriamo, è che sarebbe meglio per la Terra se la CO2 prodotta dall’uomo meno quella assorbita dal mondo vegetale e dagli oceani fosse pari a zero, cioè se si ripristinasse l’equilibrio naturale. Tuttavia, poiché questo è molto difficile da insegnare all’umanità, si sta sviluppando una sorta di socializzazione forzata dell’umanità, in particolare attraverso l’IPCC. In vista dell’imminente catastrofe climatica, l’umanità deve essere obbligata a rinunciare a tutti i combustibili fossili attraverso tasse sulla CO2 e altre misure disciplinari. Le previsioni climatiche dell’IPCC devono essere considerate con cautela a causa della complessità delle interrelazioni. Dopo tutto, il modo in cui il clima si svilupperà dipende da così tanti fattori diversi che è molto difficile fare previsioni specifiche (8).
La battaglia per la comprensione del clima
Gli oppositori di questa teoria, invece, escludono categoricamente l’uomo come fattore di riscaldamento globale e, secondo il loro punto di vista, dimostrano chiaramente che il magnetismo del sole respinge le radiazioni che altrimenti arriverebbero dal cosmo, causando una copertura nuvolosa molto più densa e quindi un raffreddamento della Terra (9). Così facendo, sostengono a loro volta i cosiddetti negazionisti del clima, tra cui Donald Trump e l’AfD, che per questo motivo non vedono alcuna ragione per ridurre significativamente le emissioni di CO2 dell’umanità e limitarne la libertà.
Mi sembra che la questione del clima sia una battaglia ideologica, una nuova versione della battaglia tra comunismo e capitalismo, tra estrema sinistra ed estrema destra, si potrebbe anche dire tra ecocentrismo e antropocentrismo.
L’ecocentrismo non vede nell’uomo un ego in evoluzione spirituale e vuole aumentare la consapevolezza dell’interdipendenza di tutti gli esseri viventi e della loro creazione e decadenza. Tuttavia, non è in grado di fornire una risposta alla domanda sul significato dell’esistenza umana sulla terra e sul perché l’uomo sia nato nell’evoluzione. Il significato di tutto questo rimane nell’oscurità. E questo crea una sorta di pessimismo sul futuro, una sorta di negazione dell’esistenza umana sulla terra, che può essere superata solo socializzando forzatamente le persone, come ha fatto e in parte fa ancora il comunismo. In questo senso, gli scienziati del clima che si preoccupano dell’aumento della CO2 possono essere visti come una sorta di nuova edizione di una visione del mondo di sinistra.
L’altro campo di antropocentrici si oppone a questa visione e vuole liberarsi della propria “coscienza sporca”. La teoria secondo cui il clima si crea indipendentemente dall’uomo fa naturalmente il loro gioco. Qui c’è un grande pericolo di “tenere duro”, di “prima io”, nel senso di “non permetteremo che ci venga tolta la nostra umanità”, e così via. Soprattutto, questo esprime l’aspirazione capitalista e di destra all’indipendenza (10).
La questione della moralità e della via di mezzo
Sullo sfondo della già citata efficacia della CO2 prodotta dall’uomo come veleno morale, gli appelli di Greta Thunberg dovrebbero essere presi molto sul serio e intesi come un invito a “purificare” la nostra “aria respirabile” in senso globale. Dopo tutto, sia un’intensificazione della nostra percezione sensoriale che una vita meditativa possono, come suggerisce Steiner, migliorare il nostro personalissimo bilancio di CO2. Nella società nel suo complesso, tuttavia, gli effetti dannosi della vita economica e quindi anche delle emissioni eccessive di CO2, che in questo senso non sono solo espressione del materialismo imperante ma anche dell’edonismo autoindulgente dell’umanità, possono essere superati solo bilanciando questi danni con la vita spirituale. In termini sociali, questa perequazione dovrebbe corrispondere alla già citata efficacia del mondo vegetale per l’organismo umano.
L’antroposofia cerca una via di mezzo tra i due estremi di quello che mi sembra essere l’antropocentrismo di destra e l’ecocentrismo di sinistra. Considerare gli esseri umani come responsabili della Terra e del suo ulteriore sviluppo, con o senza clima, avrà successo solo nella misura in cui la dimensione spirituale degli esseri umani, il loro sviluppo dell’Io, sarà compreso e non negato. Ma questo è ciò che fanno di solito sia gli ecocentrici che gli antropocentrici. Vedono tutto solo da una prospettiva materialista. E mentre quelli di destra preferirebbero lasciare tutto com’è, adducendo le cause cosmiche del cambiamento climatico, e vorrebbero continuare a emettere CO2 in modo egoistico, quelli di sinistra cercano di socializzare forzatamente l’umanità. Sebbene questa insistenza su un’azione collettiva e socializzata da parte dell’umanità sia facile da capire, questo ecocentrismo, come l’antropocentrismo, manca di una connessione con ciò che è inconsciamente attivo in natura come forza spirituale, ma di cui l’individuo può diventare consapevole attraverso un’attività spirituale cosciente nella meditazione (11).
Né una standardizzazione prematura dell’umanità, né l’insistenza sull’attuale status quo o addirittura un ritorno ai vecchi tempi ci porteranno lontano. Pertanto, il problema della CO2 e della sua riduzione sembra dipendere soprattutto dalla possibilità di comprendere gli esseri umani come esseri spirituali. Il suddetto equilibrio socialmente necessario richiede quindi un riferimento alla dimensione spirituale dello sviluppo dell’io umano.
Il recupero dell’organismo sociale e naturale dell’umanità
Ma come potrebbe essere concretamente questo equilibrio? La misura in cui il clima può effettivamente essere influenzato positivamente dalle drastiche misure proposte per ridurre le emissioni di CO2 è attualmente un costante punto di contesa tra un’ampia maggioranza, che percepisce chiaramente l’origine antropica del cambiamento climatico, e la minoranza scettica sul clima. Greta Thunberg, e con lei l’attuale gioventù che protesta contro il cambiamento climatico e gli scienziati e gli imprenditori di Scientists for Future e Entrepreneurs for Future che si uniscono a lei, hanno ragione in ogni caso quando si tratta di contrastare i danni causati alla Terra dall’attuale vita economica dominante a livello globale. Nell’organismo sociale, tuttavia, questo dominio dell’economia porta inevitabilmente a una fusione della scienza, cioè della vita intellettuale, con lo Stato e le organizzazioni sovranazionali della vita giuridica, come stiamo sperimentando attualmente nella forma dell’IPCC, finché la vita intellettuale non è veramente libera e indipendente dall’interferenza dello Stato.
Tuttavia, il suddetto risarcimento per i danni causati all’organismo sociale e naturale dell’umanità dalla vita economica dovrebbe avere un aspetto diverso se volesse davvero contribuire alla guarigione. Infatti, anche in natura, come abbiamo visto nella connessione tra la vita delle piante e la respirazione umana, questa perequazione avviene in modo pacifico. Tuttavia, l’uomo può stabilire questa pace con la natura solo se comprende correttamente il suo reale rapporto con la natura e impara a vedersi non più come un semplice spettatore che alla fine deve essere degradato a fattore di disturbo, ma come un fattore evolutivo che continua a sviluppare la natura in senso positivo. Finché ciò non accade, un pessimismo più o meno inconscio tende a utilizzare l’approccio puramente materialistico per fare previsioni che sono più espressione di questo pessimismo che riflesso della realtà effettiva (12).
Un esercizio meditativo di base in relazione alla natura consiste nell’impegnarsi e nell’entrare in empatia con i processi di germinazione e germogliazione e di appassimento e decadimento che si possono percepire ovunque in natura. Entrambi i processi vengono sperimentati come collegati nell’immersione meditativa. La predominanza odierna dei processi di morte, che si esprime nella percentuale sempre crescente di anidride carbonica nella nostra atmosfera, richiama la nostra attenzione sul fatto che noi stessi, in quanto esseri umani, siamo chiamati ad aggiungere il rivitalizzante al morente in modo spirituale. Invece di utilizzare costantemente la natura per ottenere una crescita economica ancora maggiore, che è ancora l’obiettivo di quasi tutti gli Stati attuali del pianeta sotto il titolo di “sostenibilità”, nonostante la crisi climatica, questa prospettiva dovrebbe innanzitutto riconoscere il contributo che gli esseri umani sono in grado di dare attraverso il lavoro spirituale sulla natura, attraverso una comprensione spiritualmente ispirata della natura e una vita spirituale orientata in modo corrispondente, come l’effettivo fattore di crescita del futuro (13).Attraverso una tale svolta spirituale, tuttavia, la vita economica potrebbe tornare a svolgere il suo compito effettivo nell’organismo sociale, ossia l’attento soddisfacimento dei bisogni in accordo con le realtà terrene. Un esempio pionieristico di tale vita economica è l’agricoltura biodinamica, oggi diffusa in tutto il mondo e la cui conferenza internazionale di quest’anno è stata dedicata proprio a questo tema, l’efficienza economica (14). Invece di far combattere tra loro le tre parti dell’organismo sociale, come avviene attualmente, una vita spirituale che corrisponda al reale rapporto dell’uomo con la natura permetterebbe anche alla vita economica di ritrovare il proprio compito.
Anche se ciò che viene formulato qui sembra inizialmente ipotetico, dovrebbe essere sostenuto come una prospettiva spirituale per contrastare il pessimismo prevalente nella questione del clima: Ogni persona che si libera dal puro materialismo e scopre così le proprie possibilità spirituali sviluppa naturalmente bisogni completamente diversi rispetto a una persona con una mentalità puramente materialista. Questo da solo ridurrebbe in modo significativo le emissioni di CO2, che sono in ultima analisi espressione di bisogni materialistici e, naturalmente, fisici. In questo senso, la vita spirituale svolgerebbe la funzione che il mondo vegetale svolge per l’organismo umano con il suo consumo di ossigeno e l’emissione di anidride carbonica. In questo modo, l’equilibrio dell’atmosfera terrestre diventerebbe una sorta di specchio dell’equilibrio dell’organismo sociale.
Infine, nello spirito di comprendere la triplice natura dell’organismo sociale, riprendiamo una formulazione di Rudolf Steiner di 100 anni fa e la modifichiamo sperimentalmente sostituendo la parola “socializzazione”, che Rudolf Steiner usava all’epoca per motivi attuali, con la parola “salvataggio del clima”:
“Oggi si sente parlare di “salvataggio del clima” come di ciò che è necessario in questo momento. Questo ‘salvataggio climatico’ non sarà un processo di guarigione, ma un processo di manomissione dell’organismo sociale, forse addirittura un processo di distruzione, se almeno la consapevolezza istintiva della necessità della triplice struttura dell’organismo sociale non penetra nei cuori e nelle anime degli uomini.” (15)
(1) Rex J. Fleming, The Rise and Fall of the Carbon Dioxide Theory of Climate Change. Springer Nature Switzerland, Cham 2020.
(2) Cfr. la conferenza del 14 marzo 1907 in O.O. 55.
(3) O.O. 24, P. 100.
(4) Conferenza del 17 marzo 1917, in O.O. 66, p. 166 s.
(5) Ora esoterica del 6 maggio 1906, O.O. 266a.
(6) Cfr. su questo Greta Thunberg, I want you to panic. I miei discorsi sulla protezione del clima.
(7) Il giornalista americano David Wallace-Wells ha criticato aspramente questo pessimismo nel suo libro “Die unbewohnbare Erde. La vita dopo il riscaldamento globale”, Monaco 2019. Il fondatore della teoria di Gaia e pioniere dell’attuale ricerca sull’impatto climatico James Lovelock ha una visione molto meno pessimistica nella sua sintesi del cambiamento climatico in “A rough Guide to the Future”, Londra 2014.
(8) Cfr. James Lovelock, op. cit. che, nonostante abbia monitorato e sostenuto per decenni la ricerca sull’impatto climatico, consiglia di considerare con cautela le previsioni dell’IPCC.
(9) Nel suo nuovo studio citato sopra, Rex J. Fleming fa riferimento alla ricerca di H. Svensmark e N. Calder “Sterne steuern unser Klima: Eine neue Theorie zur Erderwärmung”, Düsseldorf 2008.
(10) Questo è l’approccio adottato, ad esempio, dall’attivista Naomi Seibt, vicina al movimento identitario e che sembra essere una sorta di contro-immagine di Greta Thunberg: https://www.youtube.com/watch?v=w_9DUPoI_WU&t=5s e sostenitore di Trump Marc Morano con il suo libro “The Politically Incorrect Guide to Climate Change”, Washington 2018.
(11) Per inciso, anche James Lovelock, nel suo libro sopra citato, vede l’uomo come l’effettivo fattore di sviluppo del sistema terrestre Gaia da lui descritto.
(12) Anche il rapporto speciale “La protezione del clima come movimento globale dei cittadini” del Consiglio consultivo tedesco sul cambiamento globale (WBGU, Berlino 2014, pag. 11) ammette che tutti i modelli climatici possono essere verificati rispetto alla realtà solo dopo la fine del periodo di previsione e che fattori cruciali come la formazione delle nuvole non possono essere inclusi nei modelli. Tali previsioni dei modelli sono inoltre sempre basate sulla proiezione degli sviluppi passati nel futuro.
(13) L’autore sta attualmente lavorando a uno studio completo sui cambiamenti climatici, sulla storia dello sviluppo del pensiero ecologico e sulla sua espansione attraverso l’antroposofia.
(14) Cfr. la documentazione del convegno agricolo della Sezione Agricoltura del Goetheanum, “Land-Wirtschaft zwischen Hof und Welt”, Dornach 2019.
(15) Rudolf Steiner, I punti chiave della questione sociale. O.O. 23, p. 61. Invece di “salvataggio del clima”, Rudolf Steiner parla di “socializzazione”.
Tradotto del tedesco da Piero Cammerinesi per LiberoPensare
Andreas Neider ha una Laurea magistrale. Nato nel 1958, ha studiato filosofia, etnologia, storia e politologia. Per 17 anni ha lavorato nella casa editrice Freies Geistesleben, prima come lettore e poi come editore.
Dal 2002 direttore dell’agenzia culturale “Von Mensch zu Mensch”. Da 14 anni organizza i congressi formativi annuali di Stoccarda. Dal 2015 cofondatore della Akanthos-Akademie di Stoccarda. Esperto di antroposofia, meditazione, pedagogia dei media e critica della trasformazione digitale. Numerose pubblicazioni per l’editore Freies Geistesleben e per la Rudolf Steiner Verlag.