Cosa pensava Rudolf Steiner della Società Antroposofica

1633540169

Alla domanda su quale fosse la visione di Rudolf Steiner della Società Antroposofica dopo l’incendio del Goetheanum, sulla via per la Conferenza di Natale – una Società Antroposofica sostenibile che permette, merita e ha bisogno di un secondo Goetheanum – riporterò brevemente ciò che per lui era importante, anzi essenziale. – Questo testo è un contributo d’autore per un discorso all’Assemblea Generale della Società Antroposofica 2023.

* * *

Friedrich Wilhelm Schelling scriveva nel 1811 nella sua opera “Le età del mondo”:

“Il passato è conosciuto, il presente è conosciuto, il futuro è conosciuto. Ciò che è noto è narrato, ciò che è riconosciuto è raffigurato, ciò che è previsto è profetizzato ” 1 .

Abbiamo quindi il compito di “conoscere” e “raccontare” il passato, di praticare il “ricordo dello spirito” e di parlarne.

Abbiamo anche l’obbligo di “riconoscere” e “presentare” il presente, cioè di riflettere mentalmente sulla situazione attuale e sulle sue sfide – e di evidenziarle e di mettere in atto il nostro comportamento. In fondo, siamo di fronte a un futuro aperto, che però non deve essere una tabula rasa, ma che dobbiamo almeno “sospettare”, anticipare a grandi linee; altrimenti ne saremo completamente sorpresi, se non addirittura aggrediti.

Dobbiamo vivere svegli ad esso, imparare a “profetizzarlo” – a “vedere lo spirito”, anche lo spirito che viene, lo spirito (o non spirito) di ciò che deve venire.

Ma siamo ancora – per lo meno anche – preoccupati dal passato e in parte appesantiti da esso. Perché?

“Quanti pochi conoscono il reale passato”,

scrive Schelling.2  Non scrive “conoscono realmente il passato”, ma “il reale passato”. La sua affermazione è a più livelli. Implica non solo che la conoscenza e la consapevolezza della storia sono troppo scarse. Schelling era molto più avanti della maggior parte di noi, non solo per quanto riguarda le “età del mondo”. Tuttavia, egli si occupa di più cose e di cose diverse. Si occupa dell’abolizione del passato come passato “reale” – dalla tendenza dell’uomo ad aggrapparsi ad esso e a tralasciare, anzi a rendere impossibile, il presente e il futuro su di esso.

“Coloro che desiderano sempre il ritorno del passato, che non vogliono andare avanti mentre tutto avanza, e che dimostrano con l’impotente elogio dei tempi passati così come con l’impotente rimprovero del presente di non essere in grado di avere alcun effetto su di esso”.3

Infine, Schelling descrive una seconda aberrazione o errore nel trattare la storia:

“L’essere umano che è incapace di confrontarsi con il proprio passato non ne ha alcuno, o meglio non ne esce mai, vive costantemente in esso”.4

Qui sta il problema dell’abolizione del passato come passato “attuale” – dalla tendenza dell’uomo ad aggrapparsi ad esso e a perdere, anzi a rendere impossibile, il presente e il futuro su di esso.

Qui sta il problema del passato non riscattato, ancora abbandonato; poiché non lo abbiamo dominato e non abbiamo affrontato le sue sfide, continuiamo a vivere nel suo incantesimo, a perpetuarlo, senza che un altro presente, anzi ‘il presente’, diventi mai possibile, consapevolmente possibile. Siamo circondati da esempi di questo problema – un passato che continua a non essere passato – nel campo della politica e della società; ma l’affermazione di Schelling è da tempo nota anche nel campo della psicoterapia e della traumatologia. Lasciamo ora Schelling.

Cosa era importante, essenziale per Rudolf Steiner, per una visione della Società Antroposofica?

Bisognerebbe “sapere” e “raccontare” in dettaglio – nel senso di Schelling – ma voglio essere breve in questa sede, quindi selezionerò sette punti. Se si visualizzano questi sette punti o problemi, non si rischia, credo, di cadere nella prima tentazione, quella di “lodare” i tempi passati; piuttosto, ci si trova di fronte alla seconda situazione, quella del passato irrisolto, che continua in gran parte nel presente. E questo impedisce l’emergere di un vero presente, una presenza mentale come prerequisito per un vero futuro. Detto in termini positivi: Nel corso di un’Assemblea Generale e negli affari della Società Antroposofica in generale, è necessario “opporsi” a questo passato criticato da Steiner, anzi agire in un linguaggio completamente diverso.

1 Immagine

Il primo punto: l’immagine dell’antroposofia nella sfera pubblica.

Rudolf Steiner chiarì nel 1923 che l’edificio era distruttibile perché nessuna Società Antroposofica lo aveva protetto efficacemente – così come la “causa dell’antroposofia”.
Perché le distorsioni e le diffamazioni della stampa quotidiana e di vari opuscoli e monografie erano rimaste senza risposta e uno stato d’animo distruttivo aveva preso il sopravvento.
Perché i membri preferivano occuparsi dei “cicli” o dei loro conflitti interni, dei desideri e delle ambizioni personali, invece di preoccuparsi della reputazione dell’antroposofia presso il pubblico e di contrastare le distorsioni con la vera immagine dell’antroposofia.

Rudolf Steiner considerava la Società Antroposofica come un “corpo” pubblico, una società pubblica, una società con uno “spirito oggettivo”, “oggettivo” come quello di altre società professionali. Essa doveva rappresentare l’antroposofia in modo consapevole nel mondo, come una “società mondiale” – come la società specialistica degli internisti rappresenta la medicina interna, la sua competenza, la sua portata e la sua dignità. Questo non era il caso nel 1923 nella e attraverso la Società antroposofica – una Società antroposofica in gran parte egocentrica, conflittuale, pubblicamente invisibile o, secondo Steiner, “settaria”. Possiamo davvero dire che questo è effettivamente il “passato”, o stiamo ancora vivendo

2. Interesse e Corresponsabilità

Il secondo punto: Steiner voleva e aveva bisogno – non per sé, ma per il fiorire della “causa antroposofica” nel mondo -, di una Società antroposofica che si assumesse la corresponsabilità delle istituzioni antroposofiche nel mondo, che si interessasse esistenzialmente ad esse e si impegnasse per esse, che prendesse su di sé il loro destino e non si distinguesse come una semplice società di studio.

“La società deve crescere insieme all’antroposofia”.6

Per converso, Steiner chiedeva agli insegnanti della Scuola Waldorf e a tutti gli altri iniziatori delle fondazioni antroposofiche di continuare a impegnarsi nella Società Antroposofica da cui erano partiti. Egli considerava pericolosa ed epocale la distanza che dal 1919 si era creata tra la Società e le istituzioni antroposofiche. La Società stava perdendo sempre più il contatto con l’antroposofia effettiva nel mondo – e gli attivisti delle Fondazioni si stavano lasciando alle spalle (e abbandonando) quella comunità di destino a cui si erano impegnati un tempo. Le istituzioni, “profetizzò” Rudolf Steiner, avrebbero perso sempre più la loro sostanza spirituale e la loro identità spirituale se avessero continuato su questa strada – e la Società antroposofica sarebbe diventata sempre più piccola e irrilevante. Possiamo dire di aver fatto i conti con questo “passato”?

3. L’Assunzione di Compiti Sociali

Strettamente collegato a questo – in realtà è tutto collegato – è il mio terzo punto: Rudolf Steiner voleva che la Società antroposofica come tale, come società, assumesse compiti nella civiltà, compiti per i quali le persone “esterne” possono avere rispetto. Allora, diceva, la Società diventerà “realtà” solo attraverso una formazione positiva della volontà, attraverso un contenuto e un impegno concreto,

“in modo che essa si ponga come tale nel mondo e il mondo sappia finalmente che cosa vuole la Società antroposofica in quanto tale”. 7

Steiner non parlava di compiti “occulti” che i membri – allora come oggi – si attribuiscono da soli, ma di quelli che vengono visti e riconosciuti nella sfera pubblica:

“[…] che anche gli oppositori dicano che lì c’è qualcosa a cui si lavora nella Società antroposofica di cui hanno rispetto”. 8

Rudolf Steiner voleva che nelle assemblee – comprese quelle generali – si parlasse di tali compiti pubblicamente rilevanti, da considerare e concordare reciprocamente.

Non voglio sollevare qui e nei punti successivi la questione se abbiamo padroneggiato questo problema o questo compito nel 2023 – anche se sono molto convinto che negli ultimi 100 anni sia stato fatto un intenso lavoro in questo senso. Non viviamo nel 1923, eppure non ci siamo liberati del passato nel senso di Schelling, anzi.

4. La coscienza mondiale

Rudolf Steiner voleva, in quarto luogo, una “coscienza mondiale” invece di una coscienza di setta. Chiedeva ai membri di fare propri i problemi del tempo, invece di perdere di vista la realtà storica e il momento di agire al di sopra della moltitudine dei propri problemi.

“Una Società che pone un Goetheanum nel mondo deve assomigliare essa stessa a un Goetheanum, almeno in un certo modo. Ma confrontate ciò che era il Goetheanum e ciò che è la Società Antroposofica […]. “9

I membri non devono “trasformarsi in una setta”, ma condurre una vita nel mondo con “occhi aperti, con senso pratico”. In realtà, la Società Antroposofica stava danneggiando la reputazione dell’antroposofia e stava praticamente diventando un “ostacolo” al suo ulteriore sviluppo.

“Allora l’antroposofia deve essere completamente fraintesa dal mondo a causa delle deviazioni della Società antroposofica”.10

Tutto questo diventa anche un ostacolo per i giovani che cercano l’antroposofia ma non possono “respirare” in una società del genere.

5. Conoscenza e Rispetto

Gli ultimi tre punti: Rudolf Steiner voleva che i membri della Società conoscessero il lavoro scientifico e le pubblicazioni fatte all’interno dei propri rami e considerate da Steiner come parte dell’ambito dell’università. Egli esigeva il rispetto per le conquiste interne: come si poteva pretendere che il “mondo esterno” riconoscesse l’antroposofia se non si era capaci di una simile attenzione e altruismo? Si trattava di

“riconoscere le conquiste umane e di sostenerne disinteressatamente la conoscenza al meglio delle proprie possibilità, invece di “accettare” semplicemente le buone pubblicazioni che erano avvenute “con una tremenda flemma, con una tremenda ovvietà”.11

Se la Società antroposofica avesse continuato in questo modo – disse Steiner nel 1923 – dopo cinque anni non si sarebbe più venduto alcun libro antroposofico. Il compito della Società antroposofica era quello di portare i risultati del lavoro antroposofico nel mondo –

“è importante che tutte le cose vengano presentate a tutto il mondo “12

i risultati devono essere portati nel mondo “attraverso” la Società antroposofica. Affinché ciò avvenga, però, bisogna prima conoscere a fondo l’opera e interessarsi ad essa. La Società antroposofica non è né una famiglia né un fine sociale in sé, ma uno strumento o un organo utile nel lavoro di Michele.

6. Senso della Comunità

E questo, il mio penultimo punto, nella cooperazione internazionale e nella comunità.

Il 1923 fu l’anno in cui Rudolf Steiner avviò la fondazione di “società nazionali autonome” in molti Paesi del mondo, che alla fine del 1923 si sarebbero dovute unire per formare una Società Antroposofica Internazionale o “generale”. Steiner voleva erigere un secondo edificio per questa società mondiale nel senso di Michael e con i compiti sopra menzionati – e per nessun altro. 13

Tutti gli “interessi particolari” dei rami dovevano essere superati; ogni nuovo membro doveva essere in grado di sentire che stava rappresentando una “grande causa” in tutto il mondo diventando membro della Società. Il Goetheanum deve contribuire a

“creare una comprensione antroposofica in tutto il mondo “14

– in modo che possa accadere qualcosa di efficace per il futuro dell’umanità e della terra. I risultati della Scuola di Scienza dello Spirito nei vari campi della civiltà devono essere elaborati e portati nel mondo – con l’aiuto della Società antroposofica cosmopolita.

7. Relazione con l’Essere

E questo – e questo mi porta all’ultimo punto – nella responsabilità di fronte all’essere e per l’essere dell’antroposofia. Più volte Rudolf Steiner ha sottolineato nel 1923 che l’antroposofia deve essere considerata “come un essere vivente”, “che cammina invisibilmente in mezzo a noi”, verso il quale ci si deve sentire responsabili. L’antroposofia come “essere vivente” può essere messa in discussione in ogni momento della vita – e deve esserlo. Questo fa parte delle condizioni di vita della Società antroposofica: vedere l’antroposofia come un essere vivente e seguirla, sentirla pulsare nel proprio cuore –

“l’antroposofia come qualcosa che bussa alla porta del nostro cuore e dice: Lasciami entrare, perché io sono te stesso, sono il tu vero essere umano! “.15

Nel proprio cuore e in quello del compagno antroposofo, nell’Io e nel Tu, nello spazio sociale di una Società antroposofica che doveva ritrovarsi spiritualmente e socialmente per rendere giustizia alla sua missione.

Rudolf Steiner voleva “sincerità nell’amore” nella Società antroposofica, invece di una cultura della critica e della paralisi; voleva un lavoro mirato nel mondo e costruiva sviluppi corrispondenti che, tuttavia, non si verificarono realmente nel 1923, nonostante gli innumerevoli incontri. “Testardaggine” e “fanatismo”, “idealismo astratto”, “misticismo” e “interessi particolari” continuavano, secondo Steiner, a determinare l’essere della società, anche se le persone soggettivamente sentivano di fare del proprio meglio. Le questioni fondamentali sollevate da Rudolf Steiner – come l’immagine dell’antroposofia nella sfera pubblica, il legame tra società e “movimento”, la “coscienza del mondo” e i compiti pubblici – non furono quasi mai affrontate, come dimostra lo studio dei documenti storici; si verificarono invece processi sociali estremamente complicati, votazioni e desideri di ogni tipo, con un carattere prevalentemente soggettivo. La speranza di Steiner di una Società antroposofica “sostenibile” con un orientamento cosmopolita, con una partecipazione mondiale al progresso dell’antroposofia e alla “missione di Michele”, non si realizzò.

Non c’è bisogno di dire che Rudolf Steiner non criticava in alcun modo il lavoro di studio della Società e delle sue sezioni, che continuava a svolgersi e che egli rispettava molto, anzi lo considerava indispensabile; ma solo attraverso di esso non si potevano salvare né il Goetheanum né l’Età di Michele. Alla fine del 1923 Rudolf Steiner stesso assunse finalmente la presidenza della Società Antroposofica per dimostrare cosa intendeva, come lo intendeva e che ciò che intendeva – per quanto riguarda la Società e la Scuola di Scienza dello Spirito – era possibile.

Nel 2023 è importante commemorare in modo completo la Conferenza di Natale, ma anche i processi che l’hanno preceduta.16

Senza risolvere i problemi descritti da Rudolf Steiner e senza affrontare le sfide e le responsabilità ad essi connesse, non ci sarà un presente e un futuro nel senso di Schelling. Tuttavia, se riusciamo passo dopo passo ad affrontare i compiti stabiliti nel senso dei “principi guida”, il futuro è almeno aperto, e con esso un orientamento della meta in

Note

1 Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Le età del mondo. In: Scritti scelti. Vol. 4. Francoforte sul Meno 1985, p. 215.
2 Ibidem, p. 223.
3 Ibid.
4 Ibid.
5 O.O. 259, P. 208.
6 Ibidem, p. 117.
7 Ibidem, p. 495.
8 Ibidem, p. 344.
9 Ibidem, p. 493.
10 O.O. 257, P. 258.
11 O.O. 259, P. 498.
12 Ibidem, p. 356.
13 Cfr. Peter Selg, La Società Antroposofica Mondiale e la sua Università. Dornach 2023.
14 O.O. 259, P. 607.
15 Ibidem, p. 681.
16 Cfr. tra l’altro Sergei O. Prokofieff, People Like to Hear. Il mistero del Natale. Stoccarda 2002; Sergej O. Prokofieff/Peter Selg, Die Weihnachtstagung und die Begründung der neuen Mysterien. Arlesheim.
17 Cfr. Peter Selg, La Società Antroposofica Mondiale e la sua Università. Dornach 2023.

NB. Il numero di pagina si riferisce all’edizione originale tedesca [Nota del Traduttore].

Tradotto dal tedesco da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Peter Selg


Peter Selg dirige l’Istituto Ita Wegman per la ricerca antroposofica di base ad Arlesheim ed è membro del Consiglio direttivo della sezione antroposofica generale del Goetheanum. Insegna antropologia medica ed etica all’Università di Witten-Herdecke e all’Università Alanus per l’Arte e la Società di Alfter.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in