Chi sta vincendo?

Pexels Monica 713149 1 1500x637

L’Occidente è diventato uno spazio totalitario, lo spazio di un’egemonia che si difende dalla propria debolezza”. (Jean Baudrillard)

Una delle scene più citate di Night Moves di Arthur Penn (1973) vede un avvilito Gene Hackman accasciato di fronte a un piccolo televisore in bianco e nero, che guarda con dispiacere una partita di football americano. Quando la moglie entra e chiede: “Chi sta vincendo?”, lui borbotta: “Nessuno. Una parte sta solo perdendo più lentamente dell’altra”. Come avevano previsto film hollywoodiani consapevolmente deprimenti come Night Moves, la crisi degli anni Settanta stava già segnalando la fine della socializzazione capitalista: una debacle socioeconomica, culturale e psicologica strutturale e presto globale che ora sta entrando nella sua fase di rapida escalation (anche se Hollywood questa volta nega del tutto).

Come sta diventando sempre più chiaro, il sistema oggi sopravvive solo attraverso il successo del marketing delle emergenze: pandemie, conflitti militari, guerre commerciali e altri disastri che aspettano pazientemente in fila. Il caos e la destabilizzazione sono deliberatamente armati per innescare una serie di reazioni a catena pavloviane la cui effettiva ragione d’essere è enfaticamente finanziaria. In altre parole, i problemi “di interesse globale” sono l’unica risorsa rimasta a una civiltà che sta implodendo e le cui popolazioni assomigliano sempre di più a moltitudini di zombie che marciano a passo di marcia verso il loro triste destino – mentre ne Instagrammano ogni secondo.

ACQUISTALO QUI

In termini puramente sistemici, la logica è semplice: l’odierno capitalismo di libero mercato è dipendente da una serie ininterrotta di shock geopolitici che fungono da alibi per creare “fondi” dal nulla economico e “reindirizzarli” abilmente sui mercati azionari. Derivati e missili sono due facce della stessa medaglia capitalista, e chi esercita il controllo sui derivati normalmente decide chi spara per primo. Le speculazioni guidate dal debito su un aggregato di valore fittizio che rimarrà irrealizzato all’infinito sono un gioco di simulazione che richiede traumi continui. Il capitale sta ora cannibalizzando violentemente il proprio futuro nel disperato tentativo di nascondere la propria insolvenza – un espediente che funziona solo nella misura in cui il denaro fiat che rappresenta le cambiali non viene rivendicato come riserva di valore.

Ma va aggiunto che anche questo criminale Truman Show si sta avvicinando al punto in cui la barca a vela colpisce lo skyline di cartone finto. Il problema di fondo dovrebbe essere ormai evidente: la nazione più potente del mondo – i padroni della globalizzazione – sta affogando nel debito e nel consumo improduttivo (il che non è privo di ironia, perché significa che l’emittente della moneta di riserva globale sta morendo proprio di quella malattia che per decenni ha fatto venire agli altri Paesi per prosciugarli). In altre parole, gli Stati Uniti sono impegnati in una lotta inutile e catastrofica per evitare il collasso della loro egemonia globale, tentando di superare un debito di Sisifo che è cresciuto dai 900 miliardi di dollari di Reagan nel 1981 agli oltre 35.000 miliardi di dollari di oggi (mentre il rapporto debito/PIL è salito dal 30% al 122%).

Se la questione del debito, considerata nel più ampio contesto dell’esistenza umana, non fosse già abbastanza stupida di per sé, la parte più ridicola della storia è che la superpotenza superindebitata e superimproduttiva ha ora bisogno dell’aiuto dell’inflazione per mantenere il suo sporco ventre coperto. In altre parole, gli Stati Uniti hanno bisogno di tassi reali negativi: l’inflazione deve essere superiore al rendimento del debito se si vogliono monetizzare e rifinanziare i sempre meno amati titoli del Tesoro (soprattutto T-notes e T-bills, cioè titoli di debito a breve e medio termine). Per quanto la matematica del debito possa sembrare noiosa alla maggior parte di noi, essa conferma da sola che il sistema odierno è in bancarotta – una situazione aggravata in modo significativo dall’onnipresente fenomeno del “negazionismo del collasso”, che avvicina il sistema alla “soluzione” termonucleare.

Dobbiamo renderci conto che l’obiettivo principale del capitalismo globalizzato non è più solo quello di inghiottire profitti a spese della vita umana e naturale; anzi, per perseguire questo fine deve prima impedire che la massa crescente di cambiali riveli il proprio status di spazzatura. Si tratta di una lotta esistenziale che richiede misure sempre più manipolative, irrazionali e distruttive. E dal momento che gran parte del mondo capitalista è collateralizzato in tesorerie statunitensi che possono sopravvivere solo allungandosi nel futuro, sembrerebbe legittimo concludere che “la merda ha colpito il ventilatore globale”. Contemporaneamente, però, il declino dell’Occidente ha convinto una serie di attori geopolitici a chiamarsi fuori dal gioco del pollo dettato da un padrone insolvente. Il processo di de-dollarizzazione in corso (che preannuncia la fine del dominio del dollaro) non può che apparire logico in termini capitalistici, eppure ha già innescato conflitti interni e intrasistemici (Ucraina, Medio Oriente) che potrebbero facilmente espandersi fino all’annientamento di ampie porzioni di vita umana sulla Terra.

Il negazionismo economico si esprime attraverso varie metriche del tutto fuorvianti, come il PIL. Oggi il PIL di un Paese, nei pochi casi in cui si suppone ancora che registri una qualche “crescita”, riflette semplicemente la quantità di credito impiegata in quell’economia. Ingegnerizzare la crescita della produttività a partire da oceani di credito che vengono spudoratamente creati dalle banche centrali è una strategia puerile che riassume lo stato di regressione mentale della nostra civiltà e dei suoi decrepiti leader. L’unico obiettivo è dare un calcio al barattolo del debito, al costo di una maggiore agonia per noi e, soprattutto, dello sterminio a sangue freddo di migliaia di civili sacrificabili. Qualunque (insignificante) “crescita” si riesca a evocare sulla base di deficit crescenti, si può essere certi che si tratta di una crescita fasulla, poiché può essere ottenuta solo attraverso l’espansione monetaria artificiale. L’estensione delle linee di credito già esaurite rappresenta una linea d’azione il cui effetto cumulativo è, in termini economici, la graduale ma inarrestabile distruzione di quelle unità di debito note anche come valute fiat. Il modo in cui Paesi come il Regno Unito o gli Stati Uniti vendono al pubblico la storia che, nonostante i loro buchi fiscali, riaccenderanno la crescita reale attraverso “investimenti strategici”, è disperato e assurdo. Equivale a fare un intervento di chirurgia estetica su un nonagenario affetto da un cancro al quarto stadio. Si tratta quindi di una menzogna, il cui unico scopo è quello di sostenere i mercati azionari artificialmente gonfiati.

ACQUISTALO QUI

Il quadro dollaro-centrico che ora si sta rompendo è il sistema monetario che abbiamo avuto dal 1944 (Accordo di Bretton Woods), in cui il dollaro USA agisce come valuta di riserva globale e i titoli del Tesoro USA come titoli di debito globali primari. Nella seconda metà del XX secolo, questo ordine monetario ha subito alcuni aggiustamenti chiave che alla fine hanno portato all’instaurazione di quello che è comunemente noto come “ciclo del deficit” tra gli Stati Uniti e i paesi dell’Asia orientale come Cina e Giappone. A partire dagli anni ’70, gli Stati Uniti hanno
1) drasticamente deindustrializzato la propria economia;
2) iniziato a registrare ampi deficit commerciali;
3) permesso ai propri capitali di fluire verso paesi di recente industrializzazione con enormi riserve di manodopera a basso costo, come la Cina.

La produttività si è silenziosamente spostata da un luogo all’altro del pianeta, seguendo la naturale inclinazione del capitale a sfruttare la forza lavoro meno regolamentata disponibile.

Nel 1971, il presidente Nixon svincolò il dollaro dall’oro, revocando al contempo l’embargo commerciale contro la Cina comunista che durava da 21 anni (un nuovo accordo commerciale bilaterale entrò in vigore nel 1980). Mentre il commercio era lento durante gli anni ’70 – con la Cina che rimaneva un luogo in cui vendere piuttosto che produrre prodotti – le politiche riformiste introdotte dal leader cinese Deng Xiaoping nel dicembre 1978 (Mao Zedong era morto nel 1976) iniziarono a invertire la direzione degli investimenti e del commercio. Deng, in altre parole, aprì le porte della Cina ai capitali statunitensi, in particolare con l’istituzione di Zone Economiche Speciali (inizialmente a Shenzhen, Zhuhai, Shantou e Xiamen) dove gli investimenti stranieri poterono trarre vantaggio da una forza lavoro massiccia e ampiamente deregolamentata. Da allora, le multinazionali con sede negli Stati Uniti (tra cui Nike, Apple e Walmart) hanno iniziato a esternalizzare la produzione in Cina, che è diventata il nuovo centro di creazione del valore transnazionale. Il risultato è noto: La Cina produce beni a basso costo che gli Stati Uniti importano e consumano grazie alla loro “industria” finanziaria basata sul dollaro. Gli Stati Uniti sono stati quindi in grado di espandere il proprio debito e di gestire ampi deficit commerciali senza andare in default grazie a un “astuto” compromesso: la loro produzione è stata trasferita in Cina, mentre Wall Street si è accaparrata la sovrapproduzione mondiale grazie al dominio globale del dollaro. Poiché tutti i Paesi produttivi hanno bisogno di dollari per poter commerciare a livello transnazionale, non hanno altra scelta se non quella di vendere le loro materie prime sui mercati statunitensi (e dell’Occidente collettivo) e di investire le loro eccedenze in azioni e obbligazioni in dollari (titoli del Tesoro USA).

In breve, una parte sostanziale delle eccedenze nette guadagnate dai partner commerciali degli Stati Uniti è tornata nei mercati azionari e del debito statunitensi. Negli anni ’90, questo afflusso di capitali esteri ha iniziato ad alimentare il boom dell’industria militare statunitense basata sul deficit (che ha trasformato gli Stati Uniti nel “poliziotto globale”), gonfiando al contempo enormi bolle finanziarie e immobiliari, che a loro volta hanno sostenuto un gigantesco boom dei consumi (il 70% del PIL statunitense si basa ancora sulla spesa per i consumi). In sostanza, i consumi pubblici e privati negli Stati Uniti si sono basati in gran parte sull’assunzione di prestiti da parte degli stessi fornitori stranieri a cui gli Stati Uniti avevano esternalizzato la produzione di materie prime. Inizialmente, questo meccanismo costruito sulla forza di aspirazione del dollaro ha stabilito una co-dipendenza relativamente stabile tra il consumo improduttivo degli Stati Uniti e la produzione asiatica trainata dalle esportazioni, con l’esercito statunitense che ha sostenuto il dollaro attraverso le guerre assassine del dopo 11 settembre che hanno causato la perdita di milioni di vite innocenti. Tuttavia, dopo il crollo globale del 2008, questo compromesso fragile e intrinsecamente assassino si è rapidamente deteriorato in un vortice globale di espansione monetaria fittizia, ora ingestibile con la sola politica economica convenzionale.

ACQUISTALO QUI

Le osservazioni di cui sopra dovrebbero da sole convincerci ad abbandonare l’idea errata che le economie nazionali coordinino i commerci in modo autonomo. È invece il movimento transnazionale e impersonale del capitale a determinare la maggior parte delle scelte dei singoli Paesi, comprese quelle relative alle escalation belliche. Solo oggi il capitale è all’altezza del suo nome: una totalità anonima, astratta, metafisica e tirannica che sovrintende a quasi tutto ciò che avviene sul pianeta Terra. Vedere la foresta del “capitalismo globale” dagli alberi dell'”economia nazionale” è quindi essenziale se vogliamo dipanare la “rete intricata che tessiamo quando per prima cosa ci esercitiamo a ingannare” (come disse Sir Walter Scott nel 1808). La crisi del credito e del denaro che stiamo vivendo, che si sta trasformando in un incubo geopolitico, non viene quasi mai considerata come il necessario risultato rovinoso dell’erosione interna dell’accumulazione capitalistica reale. Ciò che manca dolorosamente nella maggior parte delle critiche – soprattutto quelle di sinistra – è la parte sostanziale e quindi fondamentale: l’attenzione all’implosione della socializzazione capitalistica in quanto tale.

Il ciclo del deficit USA-Cina si sta deteriorando da decenni, soprattutto perché l’asset di riserva mondiale rappresenta contemporaneamente un debito di tale entità da mettere in discussione la solvibilità del Paese dominante, il che, a sua volta, induce gli investitori stranieri in titoli di Stato statunitensi a riconsiderare i propri investimenti. Inoltre, dopo la recente confisca da parte degli Stati Uniti di 300 miliardi di dollari di attività russe in Occidente, tutti si rendono conto di quanto il dollaro possa essere armato e quindi si rendono conto che è giunto il momento di prendere in considerazione il piano B. Data la sua vacillante supremazia monetaria, gli Stati Uniti hanno finora mantenuto credibile il loro debito (rispetto al potenziale default dei loro titoli di Stato) soprattutto sponsorizzando guerre e altre emergenze globali, il cui scopo essenziale è quello di giustificare la stampa di altra liquidità, cercando al contempo di ottenere tassi di interesse reali negativi e spingendo il mondo verso una nuova infrastruttura monetaria basata su asset digitali tokenizzati che alla fine saranno controllati a livello centrale. Anche in termini di capitalismo pragmatico, questo non è un sistema “sostenibile”. Tanto per cominciare, nessun investitore sano di mente è disposto a perdere detenendo obbligazioni che vengono gonfiate dal governo di un Paese con un debito di oltre 35.000 miliardi di dollari. Proprio per gli standard capitalistici, questo sistema è un morto che cammina.

Quali sono le prospettive per il prossimo futuro? Le banche centrali occidentali e giapponesi stanno attualmente operando con il pilota automatico per evitare un crollo del mercato azionario. La Federal Reserve, in particolare, sta cercando di tenere insieme un vaso rotto, almeno fino al 5 novembre. Altrove, i Paesi si stanno rifornendo di beni durevoli, tra cui oro, argento, petrolio e terre rare. Se la bolla azionaria dovesse scoppiare, la Cina e gli altri Paesi BRICS avrebbero almeno una copertura parziale. Ma poiché la causa ultima della crisi è che il valore totale prodotto (per il quale i partecipanti in competizione lottano) si sta riducendo, i “furbi” capitali individuali o nazionali possono tenere la testa fuori dall’acqua solo per un breve periodo di tempo, e nessuno può sfuggire al proprio destino socialmente interconnesso. La svalutazione monetaria sta ora coinvolgendo l’intera riproduzione delle società pienamente capitalizzate, e si svolge nel quadro di una generale espansione del credito (anche in Cina). E poiché il capitalismo ha già consumato il proprio futuro, il nichilismo nucleare è un forte candidato per la prossima opzione “più realistica” sul tavolo. Dopo tutto, la guerra è intrinsecamente inflazionistica. Più una guerra è distruttiva, più fornirebbe agli Stati Uniti e ai loro alleati sottomessi (masochisti) dell’UE le giustificazioni per implementare regimi di controllo dei capitali e di razionamento dei beni o dei servizi in un ambiente post-Covid in cui le popolazioni sono già state addestrate con successo al rispetto civile.

Se quindi abbiamo un unico dovere morale, è quello di educare le nuove generazioni a pensare in modo critico alle vere cause della violenta implosione del sistema. Eppure, il capitale sembra aver anticipato da tempo qualsiasi mossa di questo tipo, colonizzando tutti i campi, compreso quello dell’istruzione. L’educazione delle nuove generazioni a una “cultura” di ottusità narcisistica e di orgogliosa acquiescenza è cruciale per l’instaurazione di un nuovo regime totalitario in cui la povertà, la violenza e la manipolazione diventano normalizzate. I conglomerati dei social media offrono un esempio perfetto. La dipendenza dallo scroller del telefono, ad esempio, è di per sé ipnotica, indipendentemente dal contenuto che appare brevemente sullo schermo. Una volta che gli occhi sono intrappolati in questo diabolico artificio, la mente viene immediatamente desensibilizzata alla necessità di un serio pensiero critico. Così, mentre continuiamo a nutrire le nostre dipendenze da schermo, tutto può accadere “là fuori”, compreso lo schiacciamento dei corpi dei bambini sotto bombe democratiche prodotte da produttori di armi etiche e autorizzate da governi liberali “di cui ci fidiamo”. Dopo il grande esperimento di Covid, il villaggio globale è sempre più popolato da strane creature programmate per discutere di pronomi piuttosto che impegnarsi criticamente con i processi distruttivi della macchina di morte chiamata capitale. È più urgente che mai che le persone trovino il modo di de-programmare le loro menti e le loro abitudini, o il rischio è che nemmeno il suono di un’esplosione nucleare le scuota dalla loro acquiescenza addestrata.

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte


Fabio Vighi
Fabio Vighi è professore di Teoria critica e di Italiano all’Università di Cardiff, Regno Unito.
Tra i suoi lavori recenti ricordiamo Critical Theory and the Crisis of Contemporary Capitalism (Bloomsbury 2015, con Heiko Feldner) e Crisi di valore: Lacan, Marx e il crepuscolo della società del lavoro (Mimesis 2018).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in