di Pepe Escobar
Questo evento non è mai stato pensato per essere Yalta. Anche se alla fine Yalta 2.0 potrebbe accadere.
Alla parata del Giorno della Vittoria, che si terrà a Mosca il prossimo 9 maggio per celebrare gli 80 anni della fine della Grande Guerra Patriottica e della sconfitta della Germania nazista, Putin sarà il padrone di casa e Xi Jinping uno degli ospiti principali. Potrebbe esserci anche Donald Trump. Perché non farli salire tutti su un volo per la Crimea e inscenare una Yalta 2.0 in – dove altro – Yalta?
“Sweet dreams are made of this”, per citare i metafisici pop Eurythmics. Nel frattempo, non abbiamo avuto Yalta, nemmeno Reykjavik; abbiamo avuto un lungo incontro di 4 ore e mezza nel palazzo reale di Ed-Diriyah, nella valle di Wadi Hanifa. Russia e Stati Uniti si sono finalmente seduti a discutere da adulti, per la prima volta in tre anni.

È stata fornita una deliziosa dose di eccitazione, tutta legata al fatto che le parti sono coinvolte nel “lavoro di normalizzazione delle relazioni diplomatiche”.
Fino a tre mesi fa – sotto l’amministrazione del Cadavere alla Casa Bianca e del suo Segretario al Genocidio – questa possibilità era remota quanto un meteorite che si schianta sulla Terra (accadrà, ma in un futuro lontano).
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha compiuto l’impresa sovrumana di non schiantarsi almeno davanti al potente Lavrov, il più importante diplomatico del pianeta. Lavrov e Rubio hanno concordato di creare un meccanismo di consultazione per eliminare gli “elementi irritanti” (terminologia americana) nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia e di cooperare su “questioni di comune interesse geopolitico”, secondo il Dipartimento di Stato.
I BRICS potrebbero non essere una di queste.
L’eliminazione degli “irritanti” può essere facilmente interpretata come un codice per il Trump 2.0 che cerca di trovare una via d’uscita dal precedente tsunami di sanzioni e guerra economica che ha prodotto solo spettacolari contraccolpi.
Gli americani hanno prevedibilmente sottolineato che “un incontro non è sufficiente per risolvere il conflitto ucraino”. Certo che no. Il consigliere presidenziale Yuri Ushakov ha osservato che sarà Putin stesso a decidere quando “inizieranno i contatti con gli Stati Uniti sull’Ucraina” e chi saranno i negoziatori russi.
Lavrov ha completamente smentito l’esistenza di un piano in tre fasi sull’Ucraina, che prevede il cessate il fuoco, le elezioni e la firma di un accordo finale. Esaminando attentamente i precedenti, Lavrov ha sempre sostenuto che gli Stati Uniti sono “in grado di non raggiungere un accordo”.
L’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, era raggiante:
“Non avremmo potuto immaginare un risultato migliore dopo questa sessione”.
Beh, Witkoff ha certamente seguito i soldi – la priorità suprema di Trump – quando lui e la delegazione americana sono rimasti davvero “sorpresi” nell’apprendere che “le aziende statunitensi hanno perso 300 miliardi di dollari lasciando la Russia“, come ha rivelato l’amministratore delegato del Fondo russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev.
Come per il fiasco dei BRICS, sembra che anche il Team Trump non abbia fatto i compiti a casa sul fronte degli affari.
Come è stata vinta la guerra geoeconomica
Sulla base di quanto accaduto a Riyadh, è troppo presto per vantarsi del fatto che Washington, sotto la guida di Trump 2.0, abbia dichiarato che l’Ucraina – e il suo gracile narco-Führer – sono finiti. Una nuova Ucraina sopravviverà in qualche forma, ma è tutt’altro che chiaro “cosa” sarà l’Ucraina del dopoguerra.

Per quanto riguarda la Russia in prima linea nella progettazione di un nuovo ordine mondiale, sembra proprio che sia così.
Sta iniziando un nuovo Grande Gioco, lontano anni luce dalla concezione originale – britannica – del XIX secolo, e molto più vicino a come un Nuovo Grande Gioco è stato percepito nei primi anni 2010, quando i cinesi hanno proposto il concetto di Nuove Vie della Seta.
Quando Washington e la Russia proclamano di “considerare gli interessi reciproci”, ciò significa automaticamente che l’Impero del Caos ha perso la sua precedente influenza ed è ora costretto a sedersi al tavolo e ad ascoltare (Lavrov ha sottolineato che in realtà ci siamo ascoltati a vicenda).
Quando entrambe le delegazioni sottolineano che un incontro personale Trump-Putin è molto complicato da programmare, questo può certamente essere interpretato come un codice per il modo in cui lo Stato profondo degli Stati Uniti sarà costretto a far passare quella che di fatto è una sconfitta strategica senza attenuanti in una guerra per procura fallita.
Al di là del proverbiale torrente di spin su quali siano le reali motivazioni che spingono Trump ad avvicinarsi alla Russia, generando persino deliziose allusioni ad un allucinante giro sul tappeto magico – al suono di Steppenwolf e Jefferson Airplane – è possibile che si tratti solo di un giro immaginario.
Oppure qualcosa di molto più sinistro: Trump che prepara la marmaglia europea per una nuova Grande Guerra contro la Russia prima del 2030, con gli americani che guardano da lontano.
Quel che è certo è che Trump vuole normalizzare la Russia per smettere di perdere soldi in Ucraina – che paghino i patemi europei – e concentrarsi sul vero nocciolo della questione: la guerra tecnologica e geoeconomica con la Cina, che Pechino in più livelli ha già vinto senza lanciare un solo HIMARS, concentrandosi invece sui risultati del piano Made in China 2025.

Per quanto riguarda la marionette dell’UE, che Trump aborrisce, si sono riuniti a Parigi per un glorioso non-evento di contro-vertice: la Lega dei Perdenti, che ha discusso, – che altro? – della loro Guerra per Sempre, e di come invieranno le loro forze di “mantenimento della pace” – che non hanno, con armi che non hanno – in Ucraina.
Quel bastardo che si spaccia per premier britannico promette di mettere “stivali sul terreno”, mentre la tossica Medusa von der Lügen continua a vociferare nella sua rabbiosa veste di chihuahua guerrafondaio. Anche altri cani rabbiosi come la Polonia, insieme ai barboncini Germania, Italia e Spagna hanno detto “no” alla valanga di Dr. Martens britannici.
Allo stato attuale, ciò che è accaduto a Riyadh è solo un primo passo – una sorta di riconciliazione tra Stati Uniti e Russia, come la lunga distensione della fine degli anni ’60 e della metà degli anni ’70; Gorbaciov-Reagan nel 1986-1989 e Gorbaciov-Daddy Bush nel 1989-1991 (che si è conclusa con il crollo dell’URSS); e Medvedev-Obama nel 2009 (che si è conclusa con la distruzione della Libia).
Quindi per il momento non abbiamo fatti.
A parte quelli che le forze russe continuano a creare nei campi di battaglia della Novorossia. Questi nuovi fatti sul campo renderanno le cose ancora più difficili per gli americani, poiché l’ultra-problematico negoziato sull’Ucraina si protrarrà per almeno qualche mese.
Lasciamo che l’ultima parola spetti a un Lavrov sobrio:
“Quando gli interessi nazionali si allineano, dobbiamo fare di tutto per unire gli sforzi su questi binari, per il bene di progetti reciprocamente vantaggiosi, sia nella sfera geopolitica che negli affari economici”.
Lavrov è convinto che gli americani ora
“capiscano meglio la nostra posizione”.
Sarà così o questo sarà solo un altro capitolo di un reality show implacabile?
Che il Nuovo Grande Gioco abbia davvero inizio.
Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare
Pepe Escobar è un editorialista di The Cradle, redattore capo di Asia Times e un analista geopolitico indipendente esperto di Eurasia.
Dalla metà degli anni ’80 ha vissuto e lavorato come corrispondente estero a Londra, Parigi, Milano, Los Angeles, Singapore e Bangkok. È autore di innumerevoli libri; il suo ultimo è Raging Twenties.