di Terry Boardman
Una risposta a J. Paul Greenaway
Questo articolo è stato scritto come risposta all’articolo di J. Paul Greenaway Is “spiritual science” science? The flawed legacy of Rudolf Steiner pubblicato nella sezione Commenti del sito web UK Column il 25 maggio 2023. UK Column ha rifiutato di pubblicare l’articolo, che è stato quindi pubblicato qui.
J. L’articolo sprezzante di Paul Greenaway su Rudolf Steiner (1861-1925) (pubblicato sul sito web UK Column il 25 maggio 2023) è una cosa strana. Non cercherò di dare una forma organizzata e sistematica a un articolo che non ha tale forma. Invece, condurrò il lettore attraverso il processo sconclusionato dell’articolo di Greenaway, commentando e criticando man mano, e cercherò di dimostrare che: 1) è impreciso in vari particolari nel suo resoconto dell’opera di Steiner, che è nota come Antroposofia (pronunciata come la parola “antropologia“) o “scienza spirituale”; 2) difficilmente manifesta un atteggiamento “scientifico”, sebbene la sua preoccupazione per la “scienza” sia al centro della sua critica a Rudolf Steiner; 3) basa gran parte della sua critica sulla discussione di solo due o tre frasi tratte da due delle oltre 6000 conferenze tenute da Steiner nell’arco di 22 anni e anche su esperienze personali relative al lavoro in solo due delle centinaia di istituzioni antroposofiche in tutto il mondo e a difficili esperienze con un singolo individuo in una di queste istituzioni, ed è quindi molto esagerata, molto sbilanciata e troppo generalizzata; attinge a una serie di fonti che non hanno nulla a che fare con l’ambiente antroposofico o che gli sono ostili.
L’introduzione di Greenaway fornisce un abbozzo ragionevolmente corretto di alcuni aspetti di Steiner e del suo lavoro, ma non riesce a collocare tale lavoro nel contesto storico, e senza il contesto non si può apprezzare o valutare correttamente ciò che Steiner stava cercando di fare. Negli ultimi decenni del XIX secolo, la scienza naturale materialista era arrivata a dominare la maggior parte degli aspetti della vita in Occidente, comprese la filosofia e la religione, ed era sostenuta dal formidabile progresso della tecnologia, che per molti sembrava magico. Ma la rapida urbanizzazione resa possibile dalla scienza e dalla tecnologia tendeva non solo a opprimere fisicamente molte delle nuove classi lavoratrici urbane e a privarle della loro dignità umana, ma anche a deprimere psicologicamente molte delle classi medie e alte, che si rivolgevano per trovare conforto alle arti e a ricerche spirituali come lo spiritismo e la teosofia. Il cristianesimo tradizionale, secondo molti, era già stato costantemente minato dall’influenza della teologia critica accademica che, dopo Darwin, Huxley e Haeckel, si orientava sempre più verso la scienza naturale. Ciononostante, molti occidentali desideravano ancora un percorso cristiano o un altro percorso spirituale che alleviasse la cupa ma inesorabile pressione del modernismo e della vita urbana materialista.
Si può notare che nella storia i nuovi sviluppi sono stati invariabilmente “bilanciati” da movimenti contrari; così, nella cultura sempre più materialista dell’Occidente, per contrastare questo materialismo sono sorti il movimento spiritualista (1848) e il movimento teosofico (1875), entrambi nati negli Stati Uniti e che presto hanno fatto breccia in Europa tra persone che si sentivano inaridite nel deserto in espansione del materialismo scientifico. Lo spiritismo, tuttavia, purtroppo attirò molte persone verso un fascino morboso del mondo dei morti, mentre la Teosofia, fondata a New York dalla russa Helena P. Blavatsky, spinse molte altre persone verso il misticismo asiatico, in particolare l’induismo e il buddismo.
Rudolf Steiner (1861-1925) (nella foto qui sopra all’età di 18 anni, nel 1879), da bambino aveva avuto un’esperienza spirituale diretta di una parente che non viveva nelle vicinanze e il cui spirito lo aveva visitato quando era appena morta. Aveva anche percepito esseri elementari in natura nella campagna in cui era cresciuto, intorno alla stazione ferroviaria rurale in cui il padre era impiegato come capostazione. Tuttavia, fu grazie al suo interesse per la geometria che si rese conto che i mondi invisibili possono essere afferrati attraverso il pensiero, e proseguì con una formazione scientifica e tecnica naturale molto moderna.
A vent’anni, a Vienna, incontrò un’ampia costellazione di persone alla ricerca, alcune delle quali molto note, e i suoi interessi si concentrarono sulla filosofia, dove cercò un modo per superare quella che considerava l’influenza nefasta di Immanuel Kant, e sulla pedagogia, dove lavorò come precettore nella casa di una ricca famiglia ebrea, gli Specht, il cui figlio soffriva di una forma di autismo. La tesi di dottorato di Steiner, diretta contro il kantianesimo, si intitolava Verità e scienza; ampliò notevolmente il tema nella sua opera filosofica principale, La filosofia della Libertà (1894). In entrambe le opere Steiner si oppone ai concetti kantiani di dovere e di limite alla conoscenza e avanza una profonda critica alle basi filosofiche del pensiero materialista, affermando il libero arbitrio e l’importanza suprema del pensiero come primo strumento umano dell’individuo, senza il quale sono impossibili la libertà, la scienza e qualsiasi vita umana reale.
Greenaway, tuttavia, nella sezione del suo articolo dedicata ai “Mondi superiori”, liquida la Filosofia della Libertà, che Steiner considerava il più importante dei suoi trenta libri, semplicemente come “un approccio filosofico alla psicologia della percezione (e non il più leggibile o conciso, va detto!)”. Questo non è vero, perché la percezione nell’atto del conoscere occupa solo due dei quindici capitoli del libro di Steiner, che tratta di molte cose: la natura della conoscenza, il pensiero, la libertà, l’immaginazione morale, i valori nella vita, l’individualità e il genere, le basi dell’etica e della morale e molto altro. Greenway si aspetta che un libro su tali temi sia “conciso”! Per quanto riguarda la “leggibilità”, Steiner non intendeva che il libro portasse con sé i lettori passivi, ma voleva che essi vi lavorassero e diventassero interiormente attivi nel loro pensiero.
Per la maggior parte degli anni Novanta del XIX secolo, Steiner si trova a Weimar, dove lavora all’edizione degli scritti scientifici di Goethe. Fino ad allora si sarebbe definito un libertario radicale e un anarchico filosofico – non del tipo che lancia bombe, ma qualcuno che si opponeva all’eccessivo controllo dello Stato e ai dogmi razziali, nazionali, religiosi o sessisti di qualsiasi tipo che cercavano di limitare gli sforzi degli individui di pensare con la propria testa; la sua filosofia di vita era quella che lui chiamava “individualismo etico”, come scrisse in La filosofia della Libertà:
Vivere nell’amore per l’azione e lasciar vivere nella comprensione della volontà altrui è la massima fondamentale degli uomini liberi.
Solo nel 1899, a 38 anni, ebbe la sua più profonda esperienza di Cristo. Da quel momento in poi, la sua vita divenne qualcosa di diverso. Nel 1902, convinto che la cultura occidentale si stesse dirigendo verso l’abisso (che arrivò 12 anni dopo), era diventato un maestro spirituale deciso a fare il possibile per comprendere e collegare diversi mondi: oriente e occidente, antico e moderno, uomini e donne, cristiani e non cristiani, artistico e scientifico. Egli riteneva che le persone moderne in Occidente dovessero trovare la loro strada verso il Cristo e lo spirito non come i teosofi e altri cercavano di fare, rivolgendosi ad antiche religioni non occidentali, o tornando a stati collettivi premoderni di coscienza “tribale”, come avrebbero fatto in seguito i moderni totalitarismi e molti dell’odierna New Age, ma piuttosto comprendendo se stessi come esseri di corpo, anima e spirito – come individui moderni la cui coscienza si è sviluppata nel corso dei millenni dalle antiche comunità basate sul sangue attraverso l’individualismo moderno, la cruna dell’ago, verso una cultura ancora lontana nel futuro, in cui individui liberi sceglieranno o creeranno liberamente le loro comunità e società. La nostra situazione moderna, a suo avviso, richiede una comprensione moderna del karma e della reincarnazione in un contesto cristiano, la necessità di vedere che siamo tutti spiriti in evoluzione, in ultima analisi non vincolati da corpo, sangue, geni, razza, nazione e tribù. Di vita in vita, scegliamo questi elementi per le nostre esigenze in una particolare vita. Per comprendere pienamente me stesso, cosa che normalmente non è possibile in una sola vita, devo conoscere le mie vite passate, non solo quella che sto vivendo ora. Allora potrò comprendere la natura particolare del lungo percorso che mi ha portato da Dio, non indietro ma in avanti, verso Dio. E ciò che vale per l’individuo vale anche per la cultura umana nel suo complesso. La storia, insegnava Steiner, non può essere compresa senza prendere in considerazione le azioni degli esseri spirituali (umani e non umani) incarnati e disincarnati. L’insegnamento del karma e della reincarnazione in un contesto moderno che tenesse conto dello sviluppo occidentale e cristiano sarebbe diventato il compito essenziale di Steiner.
Greenaway, nella sua introduzione, afferma che sia la Teosofia che l’Antroposofia
“possono essere viste come sviluppi all’interno o a partire dall’ampia tradizione nota come Rosacroce. Tuttavia, ciò non significa che una o entrambe queste correnti di fine Ottocento siano ampiamente accettate, o accettate senza critiche negative, all’interno della tradizione rosacrociana“.
Questa affermazione è piuttosto fuorviante, perché Steiner ha sempre chiarito che l’essenza del rosacrocianesimo, con il quale ha effettivamente associato l’antroposofia, è il cristianesimo esoterico e che la corrente rosacrociana è iniziata segretamente nell’Europa del XIII secolo ed è emersa pubblicamente nell’Europa centrale (Germania occidentale) nei primi decenni del XVII secolo. Steiner considerava H.P. Blavatsky, la fondatrice della Teosofia, una donna straordinariamente dotata ma che, purtroppo, si opponeva fermamente al cristianesimo, motivo per cui si concentrava tanto sulle tradizioni spirituali non cristiane e non europee. Questa era la principale obiezione di Steiner alla Teosofia.
La maggior parte di ciò che si definiva “rosacroce” alla fine del XVIII e XIX secolo aveva poco a che fare con la corrente rosacroce cristiana dell’inizio del XVII secolo e molto di più con l’alchimia, la massoneria e l’antico Egitto.
Greenaway insinua che sia la Teosofia che l’Antroposofia vadano considerate come “stranezze” o peggio all’interno di un’unica cosa chiamata “tradizione rosacrociana”. Tuttavia, gran parte di ciò che oggi viene chiamato “rosacrocianesimo” non è realmente interessato al cristianesimo, mentre per Steiner il rosacrocianesimo era impensabile senza il cristianesimo; era ed è il cristianesimo esoterico, ed egli vedeva la propria opera come uno sviluppo moderno di quella corrente esoterica cristiana rosacrociana.
Nella sua breve panoramica sull’antroposofia e sulle attività pratiche che ne sono scaturite, Greenaway fa riferimento a “una danza terapeutica nota come euritmia”. Steiner non si è mai riferito all’euritmia come “danza”. Per lui l’euritmia era un’arte del movimento destinata alla rappresentazione sul palcoscenico (vedi sotto), da cui sono nate altre due applicazioni, quella pedagogica e quella terapeutica. Viene quindi insegnata ai bambini nelle scuole steineriane per collegare l’anima umana in crescita al movimento fisico, a differenza della ginnastica, che si concentra solo sul corpo fisico. L’euritmia terapeutica viene utilizzata in contesti medici, come l’arteterapia o la musicoterapia.
Steiner vedeva la musica, la danza e il teatro del suo tempo come se avessero raggiunto un punto di crisi, una certa soglia spirituale, e il pericolo era che la cultura artistica europea scendesse al di sotto di questa soglia in ciò che egli chiamava “sub-natura” e in qualcosa di essenzialmente anti-artistico e anti-umano, ma che sarebbe stato erroneamente chiamato “arte” e “umanità”.
Alla fine della Prima guerra mondiale, ciò era certamente avvenuto in forme come il Vorticismo, il Futurismo, il Costruttivismo, il Serialismo e il Dadaismo, tutti basati per lo più su idee intellettuali astratte.
Egli cercò di trovare una nuova strada, superando la soglia in modo più positivo, mettendo in relazione l’arte del movimento con le forze formative che sono oggettivamente all’interno della parola e della musica. Queste forze sono intrinsecamente sane; sono le forze che plasmano il nostro organismo umano, la nostra vita animica e il mondo naturale nel suo complesso.
Sono le forze formative con cui lavora l’euritmia.
In tutto il suo lavoro artistico, Steiner ha radicato il suo impulso nell’Io umano che mantiene l’equilibrio tra due forze di squilibrio radicale, ad esempio tra espansione e contrazione. Nella sua scultura in legno alta nove metri (vedi a destra), realizzata insieme alla scultrice inglese Edith Maryon a Dornach, in Svizzera, egli ritrae una figura di Cristo, nota come “il Rappresentante dell’Umanità”, che si trova tra due forze spirituali contrarie e le respinge: Lucifero e Ahriman (Satana), che Steiner ha sempre ribadito non essere la stessa cosa, ma forze polarmente opposte di squilibrio radicale (il male).
Entrambe sono rappresentate in due modi – all’interno dell’anima umana e nella natura esterna: all’interno dell’anima, lottano per il dominio: nella scultura, Lucifero in alto lotta con Ahriman in basso; all’esterno, i due sono separati, e il gesto della figura del Cristo con la mano sinistra sollevata fa sì che Lucifero cada in aria dall’alto, mentre il suo gesto con la mano destra abbassata tiene Ahriman saldamente nel suo posto sotterraneo.
Questo gesto di equilibrio tra le due forze polari di squilibrio radicale è ciò che tutti noi lottiamo per raggiungere nella nostra anima e che informa molte delle arti in generale.
Greenaway fa anche riferimento a “una setta religiosa chiamata Comunità dei Cristiani” che è emersa dall’Antroposofia. La Comunità dei Cristiani non si definisce certamente “una setta”, così come non si definiscono “settari” i cattolici, gli ortodossi, i battisti o i metodisti. La Comunità dei Cristiani, che Steiner ha sempre considerato completamente separata e indipendente dalla Società Antroposofica, si è formata quando un gruppo di pastori e sacerdoti (per lo più di tradizione luterana) chiese a Steiner come la vita dei sacramenti cristiani potesse diventare la base di una vita comunitaria cristiana nell’era moderna.
Sulla base delle sue indicazioni, essi formarono la loro “Comunità dei Cristiani” (1922) e al suo interno iniziarono a ordinare sacerdoti e a costruire congregazioni. Il loro sacerdozio comprendeva alcune delle prime donne sacerdote ordinate nella storia cristiana.
Dopo l’iniziale panoramica di Greenaway, il lettore si accorge subito del pregiudizio di Greenaway con le parole
“Offro alcune indicazioni che spero aiutino i lettori interessati a fare ulteriori ricerche da soli, al di là della propaganda dei devoti del movimento steineriano“.
Con questa frase, il suo articolo si allontana dall’equilibrio e diventa un aperto attacco.
Quinto Vangelo
Invece di iniziare da dove Rudolf Steiner stesso iniziò negli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo, con il suo lavoro filosofico, che Steiner considerava la base di tutte le sue altre attività, Greenaway passa direttamente a un ciclo di quelle che erroneamente chiama cinque conferenze che Steiner tenne a Oslo nel 1913, mentre in realtà le conferenze sono tredici e furono tenute a Oslo, Berlino e Colonia tra la fine del 1913 e l’inizio del 1914.
Esse hanno il titolo Il quinto Vangelo – Dal Libro Akashico (O.O. 148). È interessante che Greenaway inizi qui il suo attacco, senza dubbio consapevole che per alcuni lettori il titolo stesso di “Quinto Vangelo” suonerà presuntuoso, persino blasfemo o eretico, come dire: come osa qualcuno aggiungere qualcosa ai quattro Vangeli canonici che tutti conosciamo?
A questo proposito è opportuno fare due considerazioni:
1) Il cristianesimo non è qualcosa di congelato 1700 anni fa dai dogmi, dalle definizioni e dalle censure dei primi Padri della Chiesa nei primi secoli cristiani, così come la “scienza” non era congelata ai tempi di Francesco Bacone all’inizio del XVII secolo. Il cristianesimo è qualcosa che cresce e si sviluppa come cresce e si sviluppa l’umanità; Cristo, dopo tutto, ha detto che sarebbe stato con noi fino alla fine del mondo (Matteo 28:20)
2) Il Vangelo di San Giovanni termina con le parole:
“Or vi sono ancora molte altre cose che Gesù fece, che se fossero scritte ad una ad una, io penso che non basterebbe il mondo intero a contenere i libri che si potrebbero scrivere. Amen.”. (Giovanni 21:25)
o dal Battesimo all’Ascensione, eppure tutte le pagine del Nuovo Testamento scritte su o da Paolo superano notevolmente quelle scritte da ciascuno degli scrittori del Vangelo. Paolo, secondo le sue stesse parole, fu incaricato dal Cristo asceso e realizzò cose notevoli, ma molti grandi maestri cristiani sono apparsi nei secoli successivi a San Paolo, e qualsiasi osservatore imparziale della vita e dell’attività di Rudolf Steiner dovrebbe riconoscere che anche lui fu un importante maestro cristiano che realizzò cose notevoli. Paolo fu in grado di “sentire” la voce del Cristo asceso. Si trattava di un’esperienza soprasensibile. Steiner, fin dall’infanzia, ebbe capacità soprasensibili e sviluppò gradualmente la capacità di leggere nel “registro Akashico”, cioè la memoria cosmica di tutto ciò che è accaduto nell’evoluzione della terra e delle attività degli esseri umani e spirituali. Questo non significa che Steiner fosse in grado di leggere tutto quello che c’era in quel registro, e nemmeno di leggere chiaramente quello che riusciva a leggere. Era sincero sul modo in cui le sue capacità in questo senso si stavano sviluppando nel tempo. Ciò che era in grado di fare a un certo punto, ad esempio nel 1913, non poteva farlo anni prima. Ma perché una persona con tali capacità non dovrebbe comunicare ciò che ha potuto osservare? Naturalmente, ognuno è libero di non considerare o di non fidarsi di ciò che egli afferma. Se non abbiamo noi stessi questa capacità di visione soprasensoriale, possiamo però indagare sulla vita dell’osservatore e decidere da soli se è affidabile o meno, proprio come la gente al tempo di San Paolo doveva decidere da sola se accettare o meno ciò che diceva.
Greenaway descrive il Quinto Vangelo come un “testo fondamentale” “nel senso di essere molto venerato da tutti gli affiliati di Steiner”. Come persona che si è occupata dell’opera di Steiner e del suo movimento per 42 anni, posso dire con sicurezza che non è vero che tutti gli “affiliati di Steiner” venerano le conferenze del Quinto Vangelo. All’interno del movimento antroposofico ci sono molte correnti di persone diverse, che hanno interessi diversi.
Lo stesso Steiner distingueva due grandi correnti all’interno del movimento: quelle che lui chiamava “anime vecchie”, che avevano già avuto una o due, o forse anche più incarnazioni cristiane, e le “anime giovani” che avevano avuto una sola incarnazione cristiana o che stavano avendo ora la loro prima incarnazione cristiana nel mondo moderno. Queste “anime giovani” avevano avuto più incarnazioni non cristiane e tendevano ancora al mondo pagano e a temi più cosmologici, mentre le “anime vecchie” erano più cristocentriche e spesso più devozionali. Alcune anime giovani possono attraversare decenni di interesse per l’antroposofia prima di sviluppare un interesse per il Cristo o la cristologia, mentre per altre è proprio ciò che Steiner ha da dire sul Cristo ad attrarle fin dall’inizio.
Contrariamente a quanto sostiene Greenaway, il Quinto Vangelo non è normalmente considerato un “testo fondamentale” all’interno dell’antroposofia. Ci sono quattro “testi fondamentali”: La filosofia della libertà (1894), Teosofia (1904), Inizizione (1905/08) e Scienza occulta (1909). Coloro che hanno un interesse particolare per il cristianesimo sono di solito attratti dall’opera di Steiner leggendo le sue lezioni sui quattro Vangeli (1908-1912) o le sue prime conferenze Il cristianesimo come fatto mistico (1902), Il quinto Vangelo (1913-14) o Cristo e l’anima umana (1914).
Greenaway descrive Il quinto vangelo come “uno stile denso e guidato…. iperconcettuale e impenetrabile per alcuni”. Si tratta di un’affermazione molto esagerata. Il Quinto Vangelo non è certo l’opera più difficile di Steiner, né è “iperconcettuale e impenetrabile”; lo stile non è particolarmente “denso” né “guidato”. Al contrario, ci sono le sue opere più difficili come il libro Gli enigmi della filosofia (1914), le conferenze ultra condensate e criptiche Antroposofia – Introduzione (1924) o le conferenze scientifiche come La quarta dimensione – Matematica e realtà (1905-1922). Molte opere di teologia inglese sono molto meno accessibili o leggibili de Il quinto vangelo, per esempio quelle dei contemporanei di Steiner nel movimento inglese Lux Mundi (nella Chiesa d’Inghilterra) degli anni Novanta del XIX secolo. Tuttavia, Greenaway ammette, con un giro di parole poco religioso, che con Il quinto vangelo“la perseveranza paga i dividendi”, anche se questo è piuttosto falso, poiché omette di dirci quali siano effettivamente i “dividendi”.
Sceglie di “concentrarsi sulla lezione 2, in cui Steiner pretende di esaminare lo sviluppo dello stato di coscienza di alcuni discepoli di Cristo nel periodo che va dalla morte di Gesù fino alla Pentecoste”. Ma Greenaway non prende in considerazione questo stato di coscienza dei discepoli. Si concentra invece sul corpo morto di Gesù nella tomba e su ciò che Steiner dice al riguardo. Greenaway è evidentemente disturbato dall'”osservazione chiaroveggente” di Steiner su ciò che accadde nella tomba al momento delle scosse telluriche che seguirono la deposizione del corpo di Gesù nel sepolcro. Steiner dice che queste scosse fecero cadere il corpo di Gesù in una fenditura e che ulteriori scosse chiusero la fenditura sul corpo, cosicché in seguito la tomba sembrò vuota “perché la Terra aveva ricevuto il corpo morto di Gesù”.
Greenaway osserva che
“questa affermazione offre una nuova conoscenza, non nota alla documentazione storica né all’archeologia. Qualsiasi valutazione critica richiede che ci si ponga la domanda: Come fa Steiner a sapere che il corpo di Gesù è caduto in un crepaccio? …. (Steiner) ha creato il concetto di “scienza dello spirito”, [quindi] sembra ragionevole chiedersi: quali prove adduce Steiner?”.
Greenaway introduce qui la parola “scienza”, perché suggerisce che la “scienza spirituale” di Steiner non è ciò che lui, Greenaway, pensa che la scienza sia propriamente tale, come si evince dal titolo del suo articolo.
Steiner risponderebbe: “Il corpo di Gesù è caduto nel crepaccio; quell’evento è visibile nel registro Akashico”. Un chiaroveggente ha accesso a cose che i non chiaroveggenti non vedono. Ha uno “strumento” che gli altri non hanno, con il quale può indagare la realtà. Uno scienziato naturale può avere uno strumento che altri non hanno, come un microscopio elettronico, un radiotelescopio o persino un super strumento come il Large Hadron Collider del CERN. Ma lo scienziato naturale deve poi interpretare – attraverso il pensiero – ciò che afferma di osservare attraverso i suoi strumenti. Gli crediamo e ci fidiamo di lui? E se sì, perché? L’astronomo o il microbiologo usa il suo strumento e ci dice: “questo è ciò che ho visto, e questo è il significato”. Steiner ha usato il suo strumento e ha detto alla gente: “questo è ciò che ho visto e questo è ciò che significa”. In entrambi i casi bisogna guardare al contesto più ampio per poter giudicare se fidarsi del ricercatore.
Greenaway non dice nulla sul contesto più ampio della conferenza in questione o sulla possibilità di fidarsi di Steiner come ricercator. Invece, improvvisamente parte per la tangente e tira in ballo il concetto di “resurrezione dell’intelletto” per “giustificare” il suo “approccio critico”. “Questo concetto”, sostiene, in modo piuttosto pacchiano, “permea il vasto corpus steineriano come le lettere attraverso un bastone di roccia di Brighton”. Avendo letto molto di Steiner negli ultimi quarant’anni, posso assicurare ai lettori che Greenaway si sbaglia e che questo particolare concetto, “la resurrezione dell’intelletto”, certamente non “permea il vasto corpus steineriano” come egli sostiene. Il pensiero intellettuale, così come è stato sviluppato dagli antichi greci, è solo un tipo di pensiero, molto astratto. Steiner si preoccupava di aiutare le persone a sviluppare tre tipi di pensiero oltre a quello intellettuale; usava tre termini tecnici per definirli: Immaginazione, Ispirazione e Intuizione. Ma per prepararsi a questo, insisteva sul fatto che prima bisognava pensare in modo chiaro e organizzato.
Chi definisce Steiner un “mistico” semplicemente non lo ha letto.
Greenaway non aiuta i suoi lettori nemmeno a capire cosa intende con questo concetto – “la resurrezione dell’intelletto”. Al contrario, lo usa semplicemente come leva per attaccare l’insegnamento di Steiner sulla reincarnazione. Improvvisamente dice che “Steiner si considerava una reincarnazione di Aristotele, anche se con alcune altre interessanti incarnazioni nel mezzo, tra cui Tommaso d’Aquino“. La sua affermazione è tale da indurre il lettore a pensare che Steiner parlasse regolarmente di sé come di un’incarnazione di Aristotele o di Tommaso d’Aquino, come per darsi un po’ di arie. Al contrario, Steiner non parlò mai delle sue precedenti incarnazioni in pubblico, dicendo “ero questa o quella persona”.
Fece solo alcune allusioni indirette alle sue precedenti incarnazioni in pochissime conversazioni private con singole persone. In nessuna parte del libro (Rudolf Steiner’s Mission and Ita Wegman di Margaret e Erich Kirchner Bockholt, Rudolf Steiner Press (1977), a cui Greenaway si riferisce come “prova” che Steiner si considerava Aristotele e d‘Aquino, il lettore troverà Steiner che dice “Ero Aristotele… Ero d’Aquino“. Steiner era un uomo troppo modesto e pieno di tatto per fare simili affermazioni. La distribuzione di quel libro, pubblicato per la prima volta in inglese nel 1977 e stampato privatamente per i membri della Società Antroposofica, era numerata e limitata; non era generalmente disponibile.
Nemmeno nel ciclo di 82 conferenze che Steiner tenne sul karma e la reincarnazione nell’ultimo anno della sua vita disse di essersi precedentemente incarnato in Aristotele e in d’Aquino. Furono i suoi allievi a scoprirlo negli anni e nei decenni successivi, leggendo tra le righe e mettendo in relazione le varie cose che Steiner aveva detto nel corso degli anni. Più importante del libro citato da Greenaway è il libroRudolf Steiner’s Core Mission: The Birth and Development of Spiritual-Scientific Karma Research (2010) di Thomas H. Meyer, disponibile al pubblico attraverso i canali abituali. Questo libro si concentra sul legame di Steiner con l’Aquinate e sul tema della natura del pensiero umano.
Greenaway afferma che
“se Steiner fosse effettivamente corretto in questa intuizione è, ovviamente, altamente discutibile, ma questo è un argomento secondario”. Il punto”, dice, “è che l'”Antroposofia” di Steiner tenta di applicare un ulteriore sviluppo del pensiero di Aristotele a varie questioni e problemi del nostro tempo“.
Ancora una volta, questo è altamente fuorviante per chi non ha familiarità con Steiner, l’Antroposofia o Aristotele. In primo luogo, l’antroposofia non è semplicemente un “ulteriore sviluppo del pensiero di Aristotele“, come sostiene Greenaway, poiché l’antroposofia prende in considerazione tutti i principali sviluppi del pensiero occidentale prima e dopo il tempo di Aristotele, né è semplicemente il tentativo di applicare una sorta di pensiero neo-aristotelico a varie questioni e problemi del nostro tempo”, il cui “ulteriore sviluppo” Greenaway dice poi che “non è chiaro”. In realtà, non potrebbe essere più chiaro. Ci sono stati pochi critici più potenti della società moderna e dei suoi problemi di Rudolf Steiner e pochi individui che hanno offerto altrettante profonde soluzioni pratiche a questi problemi in un’intera gamma di attività, dall’agricoltura e dalle banche alle questioni sociali, all’istruzione, alla sanità e alle arti, dalle api al buddismo e dal calcare a Lucifero. Greenaway afferma di essere stato in grado, a partire dagli anni ’70, di scoprire solo “un fondamentale invariato” in questo “ulteriore sviluppo” del “pensiero di Aristotele”, che è ciò che, generalizzando in modo grossolano, sostiene essere l’Antroposofia. Ma Greenaway non ci dice quale sia questo unico fondamentale, cioè non ci dà un “che cosa”; ci dà invece un “come”. Egli sostiene che gli studenti di antroposofia iniziano invariabilmente ad affrontare qualsiasi argomento cercando un’indicazione in merito da parte di Steiner. In altre parole, egli cerca di accusare gli interessati all’antroposofia (non Steiner stesso, si noti bene!) di dogmatismo; attacca il modo in cui essi considerano le cose, piuttosto che le loro conclusioni.
In primo luogo, ciò che dice Greenaway è semplicemente sbagliato, secondo la mia esperienza. In molti gruppi antroposofici che ho frequentato, un argomento viene prima affrontato, che si tratti, ad esempio, della questione dell’UE o del COVID-19, cercando di comprenderne gli aspetti esteriori e descrittivi, ad esempio la spiegazione naturale, scientifica e oggettiva convenzionale. In seguito, il gruppo considererebbe la propria risposta personale, soggettiva, e i propri sentimenti al riguardo. Successivamente, e solo in questo caso, potrebbe entrare nel processo la conoscenza antroposofica (ad esempio le indicazioni di Steiner), ma non necessariamente. I membri del gruppo cercherebbero di identificare uno o pochi elementi chiave o marcatori identificativi nel fenomeno; cercherebbero di arrivare all’essenza del fenomeno. Certamente, la conoscenza antroposofica potrebbe essere d’aiuto a questo punto, ad esempio per mettere in relazione il fenomeno con le indicazioni di Steiner sulla storia spirituale. Cercheranno di distillare il fenomeno, se possibile, in un unico concetto o parola o immagine chiave. Poi, e questo è importante, ci dormiranno sopra, preferibilmente per più di una notte, avendo portato nel sonno la domanda sul fenomeno. Poi si riuniranno e vedranno se qualche membro del gruppo aveva avuto un’illuminazione sull’origine spirituale del fenomeno, cioè su quale essere spirituale, o quale tipo di essere spirituale, sottende o informa il fenomeno; il punto è che tutti i fenomeni di questo mondo hanno origine nel mondo spirituale, il cui livello più basso è il mondo del pensiero, dei concetti e delle idee, a volte chiamato (anche se non da Steiner) “noosfera”, in cui gli esseri spirituali provenienti da regni più elevati possono agire e agiscono, nel bene e nel male. Tutto questo è molto lontano da quello che Greenaway afferma essere l’approccio antroposofico, ovvero trovare semplicemente ciò che Steiner dice su qualcosa e poi ripeterlo. Steiner stesso si sarebbe inorridito di fronte a un approccio così dogmatico e lo ha detto più volte. La libertà di pensiero è stata la sua preoccupazione principale fin dai primi scritti filosofici e se una persona impegnata nell’antroposofia si limita a rigurgitare ciò che Steiner ha detto su qualcosa senza alcun tentativo di rifletterci su, non ha capito cosa Steiner intendesse. Ma il dogmatismo sconsiderato, dopo tutto, si può trovare in quasi tutti gli ambiti della vita; ne abbiamo visto in abbondanza durante gli anni del COVID.
Sovranità nazionale
Come esempio di ciò che considera dogmatismo antroposofico, Greenaway passa immediatamente a un argomento che sicuramente sapeva sarebbe stato di interesse per gli spettatori di UK Column: la sovranità nazionale. Senza dare alcuna indicazione della profondità e della complessità del pensiero di Steiner su nazioni, nazionalità, nazionalismo o sovranità nazionale, Greenaway travisa grossolanamente il punto di vista di Steiner dicendo semplicemente:
“se l’argomento è la ‘sovranità nazionale’, allora la posizione ammissibile in un gruppo di studio steineriano è quella di considerarlo come un punto di vista filosofico che può essere stato utile o meno un tempo, ma che ora è superato”.
Questo è un altro travisamento. Steiner ha sostenuto con forza che quello che spesso chiama “Stato unitario”(Einheitsstaat), in cui i governi nazionali pretendono di gestire tutti gli aspetti della società (ad esempio culturali, politici ed economici) come il consiglio di amministrazione di un’azienda, è davvero obsoleto e deve essere superato, altrimenti causerà solo più sofferenze e guerre che derivano dalla competizione economica tra Stati nazionali unitari. Egli ha sottolineato che nell’era moderna sono emersi due fatti centrali:
1) dal XIX secolo, e probabilmente anche dal XVI secolo, viviamo tutti in un’economia mondiale sempre più interdipendente;
2) gli individui affermano sempre più il loro diritto a un trattamento dignitoso da parte degli altri e a una piena partecipazione agli affari sociali; Steiner vede in ciò il risultato della graduale individualizzazione della società occidentale sotto la crescente influenza dello spirito cristiano.
Questo secondo fattore della dignità di ogni singolo essere umano ha portato inesorabilmente alla democrazia, il cui posto giusto è nella comunità nazionale, non in una “cittadinanza globale” artificiale o in uno “Stato mondiale” alla H.G. Wells, perché gli individui crescono in comunità in cui condividono lingua, cultura, tradizioni, storia e ambiente naturale.
Steiner si opponeva quindi fermamente a un governo mondiale in senso politico astratto, ma sosteneva che l’umanità deve trovare un modo per regolare l’economia mondiale con mezzi economici attraverso la rappresentanza, non di politici, avvocati e burocrati di orientamento socialista, ma attraverso la cooperazione tra le persone coinvolte nei tre aspetti del processo economico stesso – produzione, distribuzione e consumo. Si tratta di un processo profondamente sociale, non socialista. Nel mondo economico moderno, dipendiamo gli uni dagli altri(fraternità). Nel mondo politico, gli individui e i gruppi di interesse cercano di bilanciare i loro interessi reciproci, i loro diritti e le loro responsabilità(uguaglianza) all’interno delle comunità nazionali, ognuna delle quali ha una storia e delle tradizioni uniche e diverse da quelle di altri Paesi; nel mondo culturale (arti, scienze, “ricerca”, filosofia, religione), gli individui hanno bisogno della libertà di sviluppare i loro talenti, le loro capacità e le loro intuizioni individuali, per cui anche in questo caso lo Stato non ha posto né diritto di dominare o interferire. La sfera culturale è cosmopolita, ma in modo diverso dalla sfera economica, che è intrinsecamente cooperativa piuttosto che competitiva; nella sfera culturale, dove la competizione è giustamente di casa, gli artisti e gli scienziati, anche quelli impegnati nello sport, devono poter operare in tutto il mondo, liberi da interferenze sia politiche che economiche.
Questo è solo uno schizzo di massima del triplice quadro della società di Steiner, che ha ramificazioni sofisticate che possono essere estese a ciascuna delle tre sfere[TB1].
Se da un lato Steiner ritiene che il cosmopolitismo e l’internazionalismo si siano inevitabilmente sviluppati negli ultimi 500 anni e che quindi si debba fare i conti con la sfera culturale ed economica, dall’altro la sovranità nazionale appartiene intrinsecamente alla sfera politico-giuridica e dovrebbe continuare a farlo. Ciò richiede un ruolo fortemente ridotto per lo Stato, ma non nel senso tradizionale del partito Tory. Lo spirito cristiano alla base dell’interdipendenza economica richiede un nuovo ethos nella vita economica, basato su associazioni economiche triplici locali, regionali, nazionali e internazionali di produttori, distributori e consumatori. Si tratta di un’etica pienamente triplice, o trinitaria, che allontanerà l’attuale direzione verso la guerra economica tra economie nazionali che lottano egoisticamente per le risorse e per i profitti di oligarchi e megacorporazioni. Il travisamento semplicistico di Greenaway della visione di Steiner sulla sovranità nazionale è proprio questo: un travisamento. Anche le lezioni di economia di Steiner si chiamavano corso di economia nazionale (Nationalökonomischer Kurs) perché all’inizio cercava di far passare le tre idee nel contesto più nazionale dell’epoca. Il titolo inglese di quelle lezioni è “World Economy”, un titolo con cui oggi sarebbe senza dubbio d’accordo. Se le triplici associazioni economiche che collegano reti di produttori, distributori e consumatori su base continuativa fossero attive a livello locale, regionale e nazionale in molti Paesi, anche l’economia mondiale potrebbe essere regolata in modo più etico, a differenza degli attuali WTO o GATT, che sono controllati da interessi finanziari, politici/nazionali e megacorporativi oligarchici.
La critica di Greenaway divaga poi, attraverso il riferimento al tomismo e all’apparente riconoscimento da parte dell’Aquinate, proprio alla fine della sua vita, dei limiti del pensiero (Steiner non ha mai accettato che ci fossero limiti al pensiero umano), nella differenza tra l’approccio di Steiner e la teologia negativa o il misticismo. Greenaway insiste sul fatto che il dogmatismo del movimento antroposofico che ha incontrato personalmente (ma che si può incontrare praticamente in ogni ambito della vita sociale umana, ad esempio nel mondo accademico) ha portato a frizioni e spaccature all’interno del “movimento steineriano”. In effetti ci sono state frizioni e spaccature all’interno del movimento, ma, di nuovo, per quale parte della vita sociale umana non è stato così? A sostegno, Greenaway ci indica un libro nettamente ostile a tutti i principali sforzi esoterici e spirituali degli ultimi 150 anni circa: The Occult Establishment di James Webb (1986), che definisce un “classico un po’ trascurato”.
Il libro di Webb, tuttavia, non esamina il vero “establishment occulto” operante nella società britannica da oltre 300 anni, ossia la Massoneria, che viene menzionata solo in 11 delle 535 pagine del libro. La Società Antroposofica ha subito una grave scissione dal 1935 fino al 1970 circa, dopodiché è stata superata e le due ali sono tornate insieme. Da allora, il movimento in generale è rimasto senza scissioni, uno sviluppo piuttosto insolitamente positivo in tali movimenti. Greenaway afferma che “i più indipendenti tendono a lasciare il movimento di Steiner o a mantenere solo un legame parziale”. Questo può essere vero, non lo so, ma Greenaway non offre numeri a sostegno della sua affermazione. Posso solo dire che in 42 anni ho incontrato all’interno del movimento innumerevoli persone dalla mentalità indipendente, così come ne ho incontrate molte che non lo sono.
Dopo questo superficiale sforzo di infangare il movimento antroposofico come “dogmatico” e che segue sempre le indicazioni del Maestro e nient’altro, Greenaway torna improvvisamente a quella fessura nella tomba nel Quinto Vangelo, e di nuovo alla conferenza 2. In effetti, in tutto il suo articolo, non fa riferimento ad altro che a questa singola conferenza della collezione di oltre 6000 conferenze di Steiner. In effetti, in tutto il suo articolo, non fa riferimento a nessun’altra conferenza specifica se non a questa singola della raccolta di oltre 6000 conferenze di Steiner. Ora cerca di minare il concetto di Registro Akashico e ci rimanda a un discorso online e a una singola frase di Teal Swan, (alias Mary Teal Bosworth) un’insegnante spirituale americana della New Age, che ammette apertamente di “non essere un’antroposofa”. Ha 39 anni e ha iniziato la sua carriera di insegnante spirituale di auto-aiuto solo nel 2011, quindi alla fine dei 20 anni! Questo diversivo poco serio porta Greenaway a mettere in discussione le affermazioni di Steiner sulla preistoria della Terra, accessibile tramite il registro Akashico, come presentato in uno dei suoi quattro testi fondamentali: “Scienza Occulta ” (1909). Greenaway scrive:
“Chiunque voglia seriamente avvicinarsi alla Steinerologia dovrebbe procurarsi questo libro e leggere questo incredibile capitolo [il capitolo 4]; ma senza aspettarsi prove storiche o scientifiche, perché le troverà insufficienti”.
In realtà, ciò che Steiner presenta non è affatto più incredibile di ciò che cosmologi, astrofisici e biologi evoluzionisti ci spingono a credere. La differenza principale tra ciò che essi e Steiner presentano come spiegazione di come sono nati il nostro sistema solare, la Terra e l’umanità è che il complesso quadro di Steiner è tutto incentrato sulle attività formative di esseri intelligenti coscienti – servitori divini di Dio, che un tempo venivano chiamati gerarchie spirituali, dalle più basse (angeli) alle più alte (serafini), le cui attività realizzavano un piano divino per l’umanità, mentre i cosmologi, astrofisici e biologi evoluzionisti vorrebbero farci credere che il sistema solare, la Terra e l’umanità siano il risultato del misticismo materialista del Big Bang e della successiva lotteria della selezione naturale casuale: una mera casualità priva di significato. La maggior parte delle persone non ci pensa nemmeno, ma questo è il livello abissale delle spiegazioni materialistiche odierne sul perché o sul come siamo qui, che disorientano molte persone perché sono sopraffatte dalle conquiste più terrene e apparentemente “magiche” della tecnologia: “Se gli scienziati possono produrre la Bomba e l’IA, sicuramente possono capire cosa sono lo spazio e l’energia?”. Ma no. Anche i cosmologi più onesti ammettono finalmente, dopo circa 150 anni di arroganza scientifica materialista, di non avere la minima idea di cosa sia il 95% della materia e dell’energia dell’universo. Questa onestà è almeno un passo nella giusta direzione – anche se ovviamente non per il signor Greenaway, che continua ad aderire fedelmente alla “scienza”. Il quadro di Steiner, al contrario, è complesso, intelligente, internamente coerente, bello e sorprendente. Soprattutto, è permeato di significato, che mette in relazione tutti i livelli della creazione tra loro e con il divino.
Mondi superiori
Greenaway passa poi a criticare il libro di Steiner L’Iniziazione, ma non senza un’altra frecciata al concetto di registro Akashico:
“Sembra che ci sia un certo disaccordo sul livello in cui si trova il registro Akashico – ‘non ci si può aspettare che gli esperti in qualsiasi campo siano d’accordo’ è il commento di Teal Swan”.
Greenaway sottintende quindi che c’è disaccordo tra gli scienziati spirituali che parlano del registro Akashico, eppure nelle scienze naturali, che ovviamente stima, c’è disaccordo tra gli esperti in tutti i campi della conoscenza – questo, dopo tutto, fa parte del processo di avanzamento della scienza.
Greenaway fa seguire a questa frecciata un aneddoto, ovviamente a scopo umoristico, su una signora che dirigeva un’istituzione antroposofica (Camphill Delrow, nel Regno Unito, per adulti e bambini con esigenze speciali) in cui lavorava circa 45 anni fa (!). Questa signora parlò di “un ronzio di energia” che gli esercizi de L’Iniziazione producevano “alla fine del suo naso, che le indicava che era sulla strada giusta”. È chiaro che questo aneddoto è stato inserito per stimolare il ridicolo nel lettore. Poi dice: “nessun appassionato di Steiner ha mai sviluppato la capacità di ‘leggere’ il registro Akashico; nemmeno in parte, per quanto ne so”. A questo si può solo rispondere: Greenaway è allora a conoscenza di tutte le persone del movimento antroposofico in tutto il mondo a partire dagli anni ’70? E anche se la sua supposizione fosse corretta, bisogna ricordare che la nostra cultura è stata profondamente avviluppata nel pensiero e nell’azione materialista per circa 400 anni; è ragionevole che ci voglia un bel po’ di tempo prima che gli individui sviluppino capacità spirituali veramente efficaci come la lettura del registro Akashico. Anche nelle culture antiche e in quelle tribali di oggi, solo pochissime persone (maghi, streghe, sadhus, “medicininemen”) hanno sviluppato capacità spirituali effettive. Quando la nostra cultura inizierà seriamente a espandere la propria visione di ciò che è “scienza” – al di là dei limiti concettuali della scienza naturale affermati fin dall’inizio del XVII secolo – nei regni soprasenssibili, allora possiamo aspettarci che sempre più persone diventeranno scienziati spirituali, alcuni dei quali avranno anche la capacità di leggere il registro Akashico. In effetti, Steiner sosteneva che a partire dal 1900 l’umanità stava lentamente emergendo da un periodo di oscurità spirituale durato 5000 anni (durante il quale, paradossalmente, aveva sviluppato la libertà individuale a prescindere dalla sua discendenza divina, anche se con l’aiuto costante di esseri umani reincarnati che si trovavano a stadi più elevati di sviluppo spirituale o etico) e prevedeva che, a partire dagli anni ’30, un numero sempre maggiore di persone (morì nel 1925) avrebbe ricominciato ad avere una visione chiaroveggente naturale, come la maggior parte degli esseri umani l’aveva avuta più di 5000 anni prima ma l’aveva poi persa. Ma questo sarebbe stato molto problematico, disse, perché la maggior parte, a causa sia del materialismo della cultura moderna sia della mancanza di un’educazione spirituale, non sarebbe stata in grado di dare un senso a ciò che stava sperimentando, cioè non sarebbe stata in grado di portare i giusti concetti a ciò che stava percependo. Uno dei compiti principali dell’antroposofia era quello di aiutare in questo senso.
Anche Greenaway ammette di accettare o almeno di tollerare l’idea del registro Akashico come un’ipotesi – “non provata, anche se forse utile”. Una teoria, dunque, come quelle di Darwin e di Einstein. Per sostenerla si appoggia a riferimenti biblici a “registrazioni nel ‘Libro della Vita’”, ma insiste sul fatto che la lettura del registro Akashico
“non costituisce di per sé una prova dei fatti che vi si leggono, almeno non se ci sentiamo vincolati a idee di metodo scientifico o di evidenza storica”.
La prima parte della sua affermazione è vera: uno scienziato naturale può osservare qualcosa con il suo microscopio o telescopio, ma i concetti che porta per interpretare le percezioni che osserva possono non essere necessariamente quelli corretti. Lo stesso vale per uno scienziato spirituale che legge il registro Akashico. Tuttavia, la seconda parte dell’affermazione di Greenaway mostra la limitazione del suo pensiero, poiché parla di sentirsi “vincolato alle idee di metodo scientifico o di evidenza storica”. Queste idee non sono qualcosa di fisso, come egli sembra pensare; non sono bloccate nel periodo 1600-1900. Non possiamo parlare di “scienza“, come fanno Greta Thunberg e altri; non esiste. Scienza significa semplicemente “sapere”. Il sapere degli antichi egizi era diverso da quello degli antichi greci, che si differenziava dal periodo medievale, che si differenziava a sua volta da quello del rigido materialismo del XIX secolo, che si differenzia ancora una volta dagli approcci più fluidi alla scienza che cominciano a emergere nel nostro tempo e di cui Steiner è stato uno dei primi e significativi pionieri.
Greenaway, riferendosi ancora una volta all’unica conferenza che cita (la conferenza 2 de Il quinto vangelo) dell’enorme opera di Steiner, fa notare che lo stesso Steiner ammette in quella conferenza che non è facile leggere con precisione il registro Akashico. Greenaway cita poi l’ultima frase della conferenza: “
Tuttavia”, conclude Steiner, “quando ascoltate queste parole, potete sentire un’indicazione di ciò che vive in me quando parlo dei segreti che vorrei chiamare i segreti del cosiddetto Quinto Vangelo””.
Questa citazione di Greenaway manca di contesto. In primo luogo, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, Steiner era abbastanza aperto sul fatto che la sua visione spirituale non era perfetta o completamente formata, ma che si stava sviluppando. In questa particolare conferenza, dopo aver descritto le difficoltà incontrate nella lettura del registro Akashico, Steiner suggerì un motivo e disse:
“Sono certo che sarebbe stato necessario uno sforzo minore se, come molte persone oggi, avessi ricevuto un’educazione veramente cristiana nella prima giovinezza. Io non l’ho avuta. Sono cresciuto in un ambiente completamente libero e anche i miei studi sono andati in quella direzione. La mia formazione superiore è stata puramente scientifica. Ora ho qualche difficoltà a trovare le cose di cui sono obbligato a parlare”.
Ma poi precisa che si è sentito obbligato a parlarne anche perché c’era chi (ad esempio Annie Besant, la direttrice della Società Teosofica) diffondeva menzogne sul fatto che fosse stato educato dai gesuiti. Inoltre, dice, sentiva che la mancanza di un’educazione cristiana ordinaria lo rendeva meno prevenuto nei confronti del cristianesimo; vi giungeva per esperienza spirituale personale, non per condizionamento familiare. Riteneva inoltre che, nell’era moderna, molte persone avrebbero fatto più affidamento su una persona scientificamente preparata che parlava di cristianesimo e che non aveva avuto una tipica educazione cristiana. È dopo questo che pronuncia le ultime parole della conferenza, citate da Greenaway:
“Se prendete sul serio le mie parole, sentirete un’indicazione di ciò che vive in me quando ora parlo dei segreti che vorrei chiamare i segreti del cosiddetto Quinto Vangelo”.
Non fornendo nulla di questo contesto e dopo aver preso in considerazione alcune righe di una sola delle oltre 6000 conferenze tenute da Steiner nell’arco di 22 anni, Greenaway giunge a una colossale ed esagerata generalizzazione:
“Così – come accade più e più volte quando cerchiamo di chiudere su qualche aspetto della cosiddetta “scienza dello spirito” secondo Rudolf Steiner – ci imbattiamo in un nebuloso pantano”.
Certo, Steiner a volte poteva essere poco chiaro, ma la maggior parte del suo insegnamento era orale e impartito sotto forma di conferenze e non di libri (ne scrisse circa 30), quindi poteva essere influenzato da condizioni come la salute, la stanchezza, i viaggi, ecc. Alcune delle sue lezioni sono assolutamente brillanti, mentre altre possono sembrare più faticose. Inoltre, non è stato esattamente aiutato dalla lingua tedesca, che non ha nella chiarezza il suo punto di forza, e Greenaway dipendeva dalle traduzioni, alcune delle quali possono oscurare ulteriormente le cose. Tuttavia, nel complesso, Steiner era un pensatore molto chiaro, sobrio, completo e notevolmente incisivo e perspicace, le cui presentazioni, a stampa e sul podio, erano molto ben organizzate, estetiche, umane, coinvolgenti e piene di calore. Ci sono molte testimonianze a riguardo, anche da parte di coloro che non sono stati suoi allievi o sostenitori. Caratterizzare il suo lavoro come un “nebuloso morbo” è il linguaggio di un vandalo “intellettuale”.
Greenaway riconosce almeno che Steiner riconosceva che le sue intuizioni dovevano essere testate in varie applicazioni per verificarne l’efficacia, e in effetti Steiner disse ripetutamente che non voleva essere “creduto”, ma piuttosto esortava le persone ad essere abbastanza aperte di mente da tenere a mente le sue affermazioni mentre vivevano la vita. ” Molte delle sue principali intuizioni cosiddette chiaroveggenti”, afferma Greenaway, “sono semplicemente indimostrabili”. È vero che alcune sono indimostrabili, ma quante persone hanno “testato” il Big Bang, la teoria della selezione naturale di Darwin o le teorie sui buchi neri di Hawking? La scienza naturale è piena di “non testabili” per la gente comune. Nell’opera di Steiner ci sono anche molte intuizioni e indicazioni testabili e anche “semi-testabili”. Ci sono affermazioni che si possono riconoscere immediatamente dalla propria esperienza, altre che non si sono sperimentate ma che possono avere un senso e possono essere considerate almeno come possibilità, e poi ci sono affermazioni più bizzarre, che potrebbero sembrare incredibili, finché non si riconosce che molte affermazioni bizzarre di altre persone sono state dimostrate corrette in passato. C’è stata la “bizzarra” affermazione di Steiner del 13 gennaio 1923 (vedi Salute e malattia, volume 2) secondo cui se gli agricoltori avessero iniziato a dare da mangiare animali morti al bestiame, il bestiame avrebbe iniziato a “impazzire”! Questa affermazione si è dimostrata vera nella crisi della “mucca pazza”degli anni ’90.
Greenaway sostiene poi che nella sua esperienza ogni “aficionado di Steiner” è un devoto cieco che crede a tutto ciò che Steiner ha detto. “Una tale devozione cieca costituisce una teocrazia, l’opposto della scienza in ogni senso significativo della parola”. La devozione, dice, non può “costituire una teocrazia”: la devozione, però, è un sentimento; la “teocrazia” è un sistema di governo. La devozione può essere utile a una teocrazia, ma non si può dire che la costituisca, cioè che sia tale. Una teocrazia è l’opposto della scienza, dice Greenaway, ma nella teocrazia dell’antico Egitto, chi erano gli uomini di scienza, gli uomini di conoscenza? Il sacerdozio! Qualcosa di simile era ritenuto vero nell’Europa medievale. E chi sono i cardinali di oggi, che costituiscono l’odierna teocrazia, se non gli scienziati che i media esortano costantemente ad ammirare? A chi si sono attenuti i politici dei governi di tutto il mondo quando hanno imposto i loro controlli totalitari sulle popolazioni nel 2020-2022? Quelle degli “scienziati”, la cui scienza all’epoca si rivelò avere i piedi d’argilla.
Scienza?
Qui arriviamo al nocciolo della critica di Greenaway all’antroposofia e all’opera di Steiner, cioè che non è “scienza”. La sua affermazione sui devoti ciechi si basa solo sulla sua esperienza personale. Ho incontrato molte migliaia di persone nei miei 42 anni di esperienza con l’antroposofia e ho certamente incontrato alcuni devoti ciechi, ma ne ho incontrati molti altri che erano l’opposto, che si sforzavano di pensare con la propria testa e molti che mettevano in discussione ciò che Steiner diceva. Ho anche incontrato, visto, testimoniato o letto devoti ciechi nelle università, nel mondo accademico, nella “scienza”. Il mondo stesso della “scienza” accademica è costruito sull’autorità; non dovrebbe esserlo, ma è così. La maggior parte del progresso scientifico è stato fermato o bloccato quando le autorità scientifiche hanno bloccato il lavoro e la ricerca dei pochi coraggiosi che osavano mettere in discussione. Lo abbiamo visto ancora una volta durante gli anni del COVID-19.
Il progresso nella scienza, in ogni cosa in realtà, è venuto molto spesso dalla periferia, non così spesso dal centro. Greenaway usa la parola “teocrazia” in modo errato: La “teocrazia”, come sistema di governo, appartiene al mondo della politica e della società, non alla scienza. Solo negli ultimi due anni di vita, nel 1923, Steiner assunse la guida della Società antroposofica, dopo che il notevole edificio che aveva impiegato 10 anni a costruire era stato distrutto da un piromane influenzato da un prete cattolico locale e la Società antroposofica, fondata 10 anni prima, era entrata in crisi anche a causa della dilagante iperinflazione di quell’anno 1923.
Dimenticando gli abomini che sono avvenuti in nome della “scienza” negli anni del COVID, quando il mondo intero potrebbe essere descritto come “sullo spettro delle sette”, Greenaway dichiara che l’antroposofia è una teocrazia e che, sebbene “una teocrazia non sia necessariamente una setta”, l’antroposofia è “sullo spettro delle sette”.
Tuttavia, egli continua ad ammettere che il movimento antroposofico non è in realtà un “culto” e ammette persino a malincuore, pur senza fornire dettagli, che i suoi “draw-down” pratici (il suo termine) “possono essere utili alla comunità più ampia”, ma insiste ancora una volta sul fatto che la “cornucopia di idee dell’antroposofia… si aggiunge a malapena alla “scienza spirituale””. Evidentemente pensa che la “scienza spirituale” debba essere uguale alla “scienza naturale”. Ma non è affatto così. Ciò che le due cose hanno in comune è l’osservazione e il tentativo di pensare in modo chiaro e preciso. Tuttavia, la scienza naturale da Francesco Bacone in poi ha proceduto per ipotesi e induzione, dal particolare al tutto; la scienza spirituale procede per visione e deduzione, dal tutto al particolare.
Greenaway si chiede ora se la scienza spirituale (l’antroposofia) sia “provata” dalle attività pratiche dell’antroposofia (ad esempio l’agricoltura biodinamica, la viticoltura e la sanità). Le prove sono contrastanti, dice: i prodotti antroposofici (ad esempio il vino, i prodotti agricoli biodinamici)
“si confrontano bene con altri prodotti analoghi, anche se la devozione applicata nella loro produzione rende virtualmente impossibile un confronto scientifico“
cosa significa quest’ultima parte? Che non ci si deve impegnare per la qualità? Che non ci si deve impegnare per ottenere prodotti di qualità? O i prodotti sono gustosi, sani o efficaci, o non lo sono.
Riconosce che l’Associazione Medica Britannica ha un “atteggiamento generalmente sprezzante” e “ottuso” nei confronti di rimedi alternativi come le medicine omeopatiche e antroposofiche, ma ha continuato a usarle “per oltre quarant’anni” anche se “la loro verifica oggettiva è virtualmente impossibile” “poiché non esiste una metodologia comune concordata”. Ma il punto è: se funzionano, allora sicuramente dovrebbero essere usati. I rimedi antroposofici sono stati usati per cento anni e i pazienti continuano a usarli. Si può solo dire che se non funzionano, tutti quei clienti devono essere degli sciocchi. Le persone devono aver avuto successo con loro, altrimenti la medicina antroposofica sarebbe appassita molti decenni fa.
Camphill
Ora Greenaway arriva a un’importante emanazione istituzionale dell’antroposofia: le Comunità Camphill (per persone con bisogni speciali), fondate dal dottor Karl König nel 1939 vicino ad Aberdeen, in Scozia. Esistono oltre 100 di queste comunità in più di 20 Paesi. Il Movimento Camphill, dice Greenaway,
“ha avuto un notevole successo grazie all’offerta di un’educazione curativa in un ambiente di sostegno per i membri mentalmente meno abili”,
soprattutto in relazione all’autismo infantile. Ma, come di consueto, non approfondisce questo aspetto e preferisce concentrarsi sugli aspetti negativi: l’esaurimento dei membri del personale e i casi di bullismo, che ha sperimentato in due comunità Camphill, dove ha lavorato, va detto, non per molto tempo, e riconosce di non aver ricevuto una formazione Camphill quando lavorava lì. La sua mancanza di formazione nell’etica Camphill potrebbe spiegare la sua mancanza di simpatia per lo “stile di vita della comunità del villaggio”, che egli considera un’eccessiva “frenesia”. Riconosce anche, “a titolo di attenuante”, che nella sua esperienza il bullismo a cui ha assistito era “tra personale e personale, mai tra personale e membri vulnerabili”.
Tralascerò di discutere ulteriormente il giudizio negativo di Greenaway su Camphill, che è di gran lunga la sezione più lunga di tutto l’articolo, perché gran parte di esso è costituito dalle sue lamentele nei confronti di un particolare individuo sotto il quale ha lavorato, un’esperienza personale in cui ha ovviamente sofferto molto. I casi di bullismo o di altri comportamenti scorretti in qualsiasi istituzione dovrebbero essere riconosciuti e affrontati. Tuttavia, generalizzare negativamente su un’intera istituzione sulla base del proprio risentimento o antipatia nei confronti di un singolo individuo e poi generalizzare ulteriormente che i propri giudizi negativi su quell’unica istituzione antroposofica in qualche modo “dimostrano” che Rudolf Steiner o l’Antroposofia nel suo complesso sono colpevoli è, a parere di chi scrive, davvero un giudizio sbagliato.
In qualsiasi istituzione, comprese le chiese e le istituzioni scientifiche, si possono incontrare persone sgradevoli, dominanti o addirittura prepotenti. Solo perché un individuo all’interno di un movimento spirituale o di un’istituzione non ha chiaramente interiorizzato a sufficienza (o addirittura non ha interiorizzato affatto) gli insegnamenti di quel movimento, non significa che quel movimento debba essere condannato in toto. “Dai loro frutti li riconoscerete” – è giusto, ma perché questa critica sia valida in questo caso, Greenaway avrebbe dovuto lavorare in un certo numero di comunità Camphill in tutto il mondo, o avere una conoscenza dettagliata di persone che lo hanno fatto per un lungo periodo di tempo; in alternativa, in mancanza di tale esperienza personale, avrebbe dovuto condurre un’indagine sistematica di tali istituzioni in vari paesi per un periodo considerevole, al fine di sostenere una critica pubblica o un’accusa contro Camphill o l’Antroposofia nel suo complesso. Questo sarebbe sicuramente più in linea con un approccio “scientifico”. Invece, Greenaway ha scelto di presentare solo la sua esperienza personale e i suoi aneddoti, in cui sembra essere mescolato un ceppo di antipatie personali di lunga data verso un particolare individuo.
Greenaway sembra essere consapevole della sua mancanza di una posizione “scientifica”, perché poi fa riferimento ad “alcune ricerche” (non dettagliate) di un “analista junghiano”, Kevin O’Dowd, all’inizio degli anni ’70 (50 anni fa!) “sull’efficacia degli ashram occidentali”. Non dice se le comunità o le istituzioni antroposofiche fossero incluse in questa ricerca. Le conclusioni di O’Dowd furono che
“in tutti i casi da lui indagati, queste strutture alla fine si devolvevano in due gruppi di persone che avevano bisogno l’una dell’altra in una relazione simbiotica. Questi due gruppi erano: 1. persone che avevano bisogno di dominare e 2. persone che avevano bisogno di essere dominate”,
e Greenaway dichiara poi che
“il personale formato da Camphill… sembrava corrispondere a questo studio nelle due comunità Camphill in cui ho lavorato durante gli anni ’70. Le persone che non rientravano in questa dicotomia tendevano ad andarsene”.
Non ci dice quanti collaboratori formati da Camphill “sembravano corrispondere allo studio” e quanti di quelli “che non corrispondevano alla dicotomia tendevano ad andarsene”.
Questa è la portata della “prova scientifica” del “lato negativo” dei Camphill offerta da un uomo che ha scelto di attaccare l’antroposofia e Rudolf Steiner sulla base del fatto che non sono “scientifici“.
Pregiudizio?
Forse perché il suo attacco non aveva un sufficiente supporto “scientifico”, nella parte finale della sua argomentazione, Greenaway, nella sezione – molto appropriatamente – intitolata Pregiudizio? si rivolge a un articolo scritto congiuntamente da Peter Zegers, un libraio di Amsterdam, e dall’accademico americano di sinistra Peter Staudenmaier – non esattamente uno studioso imparziale ed equilibrato.
Staudenmaier (nella foto a sinistra), anarchico di sinistra e radicale verde, professore alla privata Marquette University di Milwaukee, una delle più grandi università gesuite degli Stati Uniti, è un “pugile” accademico che ha passato gran parte della sua carriera a cercare di infangare Steiner con il pennello del razzismo e dell’antisemitismo. Greenaway non riconosce in alcun modo questi aspetti del background di Staudenmaier; fa invece riferimento all’“articolo accuratamente referenziato” (cioè con molte note a piè di pagina), che solleva la questione del razzismo. Non è questa la sede per entrare in una discussione dettagliata su Staudenmaier e sui suoi metodi “accademici”[TB2] – ciò è stato fatto altrove, ma due punti dovrebbero essere chiariti molto bene. In primo luogo, Staudenmaier afferma spesso di essere aperto e onesto nel suo approccio al dibattito e all’antroposofia, ma spesso cita cose fuori contesto o non fornisce alcun contesto. In secondo luogo, è così determinato a dimostrare che specifiche osservazioni di Steiner erano razziste e/o antisemite che non riesce a guardare a Steiner nella sua interezza. Per essere uno che ha scritto molto sull’ecofascismo, non presta molta attenzione al contesto olistico della biografia di Rudolf Steiner e quindi non vede che quell’individuo in particolare non poteva essere quello che chiamiamo un “razzista” o un “antisemita” che vedeva i bianchi come intrinsecamente superiori alle altre razze a causa del colore della loro pelle. In effetti, nessuno che abbia un punto di vista genuinamente cristiano e che consideri vera la reincarnazione, come Steiner, potrebbe avere questa opinione.
Dopo le accuse di razzismo da parte di Staudenmaier e Zegers, Greenaway fornisce le proprie e fa riferimento a una conferenza (13.12.1922[TB3] ) in un ciclo intitolato Salute e malattia in cui, senza alcun contesto, cita Steiner dicendo semplicemente “I capelli biondi conferiscono intelligenza“. In superficie, questa sembra certamente una delle affermazioni più bizzarre di Steiner, ma qual è il contesto? Prima della conferenza, a Steiner era stato chiesto perché le persone con i capelli biondi fossero sempre più rare. Greenaway sostiene che l’argomentazione di Steiner
“discende da premesse o asserzioni che possono essere viste solo da Steiner, spesso nebulose, e alcune delle quali devono suonare ai non devoti come pura assurdità”.
In realtà, però, Steiner descrive prima gli occhi in modo dettagliato e del tutto naturale e scientifico. Inizia notando il legame tra capelli biondi e occhi azzurri e prosegue parlando dei diversi modi in cui le sostanze alimentari penetrano nella testa delle persone: solo fino al cervello (i biondi) o fino ai capelli e agli occhi (le persone con i capelli e gli occhi scuri). Da qui sviluppa un’argomentazione per dimostrare che, nel contesto più ampio di un pianeta che invecchia, le persone con i capelli biondi e chiari si stanno gradualmente estinguendo più velocemente di quelle con i capelli scuri e perché è vitale per la razza umana sviluppare nuove fonti di intelligenza e saggezza che non siano basate sul corpo fisico, come lo erano nell’antichità in tutto il mondo. Si tratta di una discussione complessa e sofisticata, troppo lunga per essere ripetuta in questa sede, che Greenaway ignora completamente con la sua semplicistica citazione di una frase.
Per quanto riguarda la questione del razzismo, Greenaway cita almeno – anche se è nascosto nelle sue note a piè di pagina – A Refutation of the Allegation of Racism against Rudolf Steiner di Richard House, un insegnante steineriano Waldorf, nella rivista New View , (numero 68, estate 2013) e cita da House che:
“chiunque nutra il minimo dubbio sul presunto razzismo di Steiner dovrebbe effettivamente visitare una scuola steineriana […] o una comunità Camphill, o una fattoria biodinamica, o una qualsiasi azienda di ispirazione antroposofica […] e giungere alle [proprie] conclusioni informate”.
Dopo essersi appoggiato alle antipatie di Staudenmaier e Zegers, Greenaway propone brevemente tre punti che riassumono un articolo pubblicato sul sito web anti-Antroposofia PLANS, gestito dal veterano della campagna anti-Waldorf Dan Dugan in California. L’articolo è una lunga e prolungata diatriba contro Steiner e l’antroposofia in generale e l’educazione Waldorf (alias “scuole steineriane”) in particolare da parte di un genitore americano, Sharon Lombard, originario dell’Africa meridionale, la cui famiglia ha chiaramente avuto un’esperienza negativa quando il figlio ha frequentato una scuola Waldorf negli Stati Uniti. Il testo contiene molte inesattezze e si basa anche sul discorso razzista e assolutamente di parte di Peter Staudenmaier. La prima parte è un vero e proprio attacco a Steiner e all’antroposofia; la seconda parte descrive l’esperienza della sua famiglia nella scuola.
Vorrei fare solo due osservazioni su due cose che avrebbero dovuto accadere prima che il figlio dei Lombard entrasse nella scuola:
1) La scuola avrebbe dovuto rendere assolutamente chiaro ai genitori il fondamento antroposofico del suo approccio educativo. La lettera dei genitori alla scuola, quando in seguito hanno ritirato il figlio, dimostra che la scuola non l’ha fatto.
2) I Lombard avrebbero dovuto informarsi a fondo sull’educazione Waldorf prima di scegliere di iscrivere il proprio figlio alla scuola. L’articolo di Sharon Lombard chiarisce molto bene che i genitori non l’hanno fatto.
Non c’è spazio per approfondire l’articolo di Lombard; è molto più dettagliato di quello di Greenaway e contiene molti più punti di interesse rispetto al suo, ma anche molte più imprecisioni e falsità. Molti genitori hanno avuto esperienze infelici in diversi tipi di scuole, private o statali. Allo stesso modo, innumerevoli genitori e bambini in tutto il mondo hanno avuto esperienze molto positive nelle scuole steineriane nei 104 anni della loro esistenza.
Infine, Greenaway giunge alla sua insincera conclusione, in cui si permette di dire che “ci sono aspetti lodevoli dell’eredità steineriana, aspetti della sua formazione scolastica”, ma niente di più; non ha menzionato quali siano questi “aspetti lodevoli” nel suo articolo, che è stato quasi interamente un attacco unilaterale a Steiner e all’antroposofia. Nel breve paragrafo conclusivo, l’autore lancia altre frecciate ai “ciechi”, ai “fedeli seguaci inibiti dal loro atteggiamento totalista nei confronti delle parole del Maestro” e contrappone la “scienza provata (o almeno plausibile)” alle “congetture gonfiate e pretenziose, che si trovano entrambe in abbondanza nell’opera di Steiner“.
Ammette quindi che alcune “scienze” sono solo “plausibili”, ma non estende questa plausibilità a ciò che Steiner ha da dire. Quest’uomo, la cui esperienza dell’antroposofia e delle sue istituzioni, come emerge dal suo articolo, si basa in gran parte sugli anni ’70 (!), dimostra di non essere aggiornato sugli ultimi sviluppi quando scrive che
“all’interno della nuova struttura Academy/Free Schools nel Regno Unito, tre scuole basate su Steiner sono state in grado di aprire come Free Schools”.
In realtà, all’inizio del 2019 esistevano quattro Accademie steineriane sostenute dallo Stato, ma nello stesso anno tre delle quattro (Exeter, Bristol, Frome) sono state giudicate inadeguate dall’Ofsted, quindi sono state chiuse e consegnate all’Avanti Schools Trust, che opera sotto la I-Foundation, l’autorità religiosa che governa le scuole Avanti. La I-Foundation fa parte dell’ISKCON (International Society for Krishna Consciousness, il movimento Hare Krishna). Nel 2023, una delle tre ex Accademie steineriane (Exeter) è stata trasferita dall’Avanti Academy Trust al Reach South Academy Trust. Questo campione dello spirito libero ed ex burocrate statale termina il suo articolo chiedendo una maggiore “indagine informata” da parte dello Stato:
“La dovuta attenzione critica deve… essere applicata dall’esterno, in particolare sotto forma di sondaggio informato da parte delle autorità di regolamentazione appropriate”.
Conclusione
Greenaway ha ben poco di positivo da dire su Steiner e sull’antroposofia, al di là di alcune osservazioni di circostanza fatte forse per dare l’impressione di un punto di vista “equilibrato”, ma in realtà non si tratta affatto di una critica equilibrata. È imprecisa e scorretta in vari punti, è eccessivamente soggettiva e generalizzata. Attacca Steiner e l’antroposofia perché non sono “scientifici”, ma essa stessa non può essere definita scientifica.
L’Antroposofia di Steiner apparve in un momento in cui l’Occidente sembrava stesse per uscire da diversi secoli di grossolano materialismo. Il decennio precedente la prima guerra mondiale fu un periodo di grande pessimismo e tensione in politica ed economia e di grande ottimismo nelle arti e nelle scienze. Le due guerre mondiali, poi, fecero probabilmente arretrare quell’ottimistica uscita dal materialismo, e nel giro di vent’anni dalla morte di Steiner, nel 1925, un altro austriaco di tipo molto diverso aveva portato l’Europa alla rovina. A 80 anni di distanza, l’Europa e l’Occidente sono ancora afflitti da profonde crisi e problemi, la cui radice è ancora il materialismo. Steiner è stato uno straordinario eclettico moderno che si è trovato al crocevia dei profondi problemi spirituali, sociali e scientifici dell’Europa e ha cercato di offrire soluzioni pratiche sulla base di una profonda comprensione dell’essere umano e della storia.
Tuttavia, egli è stato largamente e costantemente ignorato, quasi deliberatamente trascurato, soprattutto nel mondo anglosassone, la cui élite pretende che la sua cultura guidi, e dovrebbe guidare, il mondo. Ma di tanto in tanto compaiono articoli o notizie che rafforzano l’ignoranza e che dicono, in effetti: “Ignorate Rudolf Steiner. Non cercate in lui nuove idee e soluzioni”. L’articolo di John Paul Greenaway ne è un nuovo esempio. L’ignoranza è un fenomeno interessante di per sé, ma la storia è piena di esempi di persone con impulsi genuinamente costruttivi che vengono ignorate per lunghi periodi e che alla fine vengono riscoperte dalle generazioni successive e le loro idee vengono riprese come semi di guarigione e ricostruzione.
Note
[TB1]https://www.neweconomy.org.au/journal/issues/vol1/iss2/world-economy-and-rudolf-steiners-social-threefold/
[TB2] Per una critica a Staudenmaier e ai suoi “metodi”, si veda: https://www.americans4waldorf.org/MrStaudenmaier.html http://www.defendingsteiner.com/allegations/index.php
Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare
Terry M. Boardman (nato nel 1952) si è laureato in Storia all’Università di Manchester.
Ha vissuto e lavorato per dieci anni in Giappone e attualmente vive nelle West Midlands, nel Regno Unito, dove insegna inglese come seconda lingua.
È attivo anche come conferenziere e scrittore.